Prodotti mancanti lista Berg
Moderatori: luciano, Moderators
Regole del forum
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Prodotti mancanti lista Berg
Salve, ho letto il libro ed ho notato che nelle tavole di Berg non ci sono alcuni tipi di verdura e frutta che io adoro compreso l'olio di oliva, e sono, il radicchio rosso/o di chioggia, la bieta verde, il melone giallo retato e quello bianco del sud, i qiwi, presumo che vadano comunque bene perchè si avvicinano ad altri prodotti già contemplati nelle tavole, come la bietola rossa e l'anguria ma gradirei una conferma, dato che le tavole di Berg risalgono ai primi del 1900 c'è qualcuno che ha stilato una lista con i prodotti diciamo mancanti perchè oggi presenti sul nostro mercato?, grazie per l'aiuto che vorrete darmi
un saluto a tutti
un saluto a tutti
Frutta, verdura e ortaggi vanno sempre bene per avvicinarsi alla dieta senza muco, di qualsiasi genere siano; per questo motivo non sarebbero necessarie ulteriori tabelle.
La frutta e la verdura a foglia verde SONO l'obiettivo del Sistema.
Per quanto riguarda il buonissimo olio di oliva, sono spiacente, ma tutti i grassi acidificano, di qualsiasi tipo.
Ciao
La frutta e la verdura a foglia verde SONO l'obiettivo del Sistema.
Per quanto riguarda il buonissimo olio di oliva, sono spiacente, ma tutti i grassi acidificano, di qualsiasi tipo.
Ciao
E i cavolini di bruxelles (come giustamente fa notare anche Davideleo) non sono verdura a foglia verde? Io mi domandavo da molto tempo perche' compaiono tra i cibi che producono muco, colgo quindi l'occasione di chiedere qui visto che se ne sta giusto parlandoarca ha scritto:Frutta, verdura e ortaggi vanno sempre bene per avvicinarsi alla dieta senza muco, di qualsiasi genere siano;
Hai ragione Emy, ma infatti non mi sono opposto a ciò che è stato detto o al dato che è riportato nel libro, ma con la mia risposta ho solo integrato questo dato della particolarità dei cavoletti di Bruxelles di cui non me ne faccio problema: li ho mangiati solo una volta in vita mia e non li ho mai visti nei negozi per cui non sono affatto un problema.
Quando parliamo di tabelle dobbiamo tenere presente che la stragrande maggioranza dei cibi contemplati in quelle di Berg, coprono un buon 95% ed oltre delle nostre necessità quotidiane.
Adesso non ricordo dove, ma ho avuto modo di vedere diverse di queste tabelle in giro, solo che si deve fare attenzione al presupposto dal quale partono, poiché alcune leggono il potere acidificante del cibo (berg), altre la capacità del cibo di tamponare gli acidi (PRAL), altre che citano il livello di pH diretto del cibo o c'è chi legge le ceneri rilasciate dal cibo solo dopo determinati trattamenti di ossidazione e ce ne sono di tanti altri tipi.
Qualcosa di interessante lo si trova in questo tread (che fu il primo che scrissi) a partire dal terzo post dove si comincia a parlare di PRAL:
https://www.arnoldehret.it/Forums-file- ... -t-84.html
Ciao
Quando parliamo di tabelle dobbiamo tenere presente che la stragrande maggioranza dei cibi contemplati in quelle di Berg, coprono un buon 95% ed oltre delle nostre necessità quotidiane.
Adesso non ricordo dove, ma ho avuto modo di vedere diverse di queste tabelle in giro, solo che si deve fare attenzione al presupposto dal quale partono, poiché alcune leggono il potere acidificante del cibo (berg), altre la capacità del cibo di tamponare gli acidi (PRAL), altre che citano il livello di pH diretto del cibo o c'è chi legge le ceneri rilasciate dal cibo solo dopo determinati trattamenti di ossidazione e ce ne sono di tanti altri tipi.
Qualcosa di interessante lo si trova in questo tread (che fu il primo che scrissi) a partire dal terzo post dove si comincia a parlare di PRAL:
https://www.arnoldehret.it/Forums-file- ... -t-84.html
Ciao
Grazie, mi hai dato una risposta molto esauriente
Comunque avevo capito che non ti stavi opponendo a cio' che si diceva sulle tabelle, anzi mi scuso se ho ti ho dato l'impressione di darti contro, non era affatto mia intenzione. La mia domanda era solo una curiosita', visto che a me i cavolini di Bruxelles piacciono tantissimo e mi stupiva anche il fatto che il loro sapore fosse tanto simile ai broccoli o ai cavoli che invece compaiono tra i cibi che non producono muco. Ma forse questa cosa del sapore e' una stupidaggine e magari non c'entra nulla
Grazie ancora della spiegazione!!
Comunque avevo capito che non ti stavi opponendo a cio' che si diceva sulle tabelle, anzi mi scuso se ho ti ho dato l'impressione di darti contro, non era affatto mia intenzione. La mia domanda era solo una curiosita', visto che a me i cavolini di Bruxelles piacciono tantissimo e mi stupiva anche il fatto che il loro sapore fosse tanto simile ai broccoli o ai cavoli che invece compaiono tra i cibi che non producono muco. Ma forse questa cosa del sapore e' una stupidaggine e magari non c'entra nulla
Grazie ancora della spiegazione!!
I cavolini di bruxelles non sono foglie, penso siano fiori.. (è meglio evitarli).
Vi vorrei chiedere se il te (presumo sia verde sia nero) presente in queste tabelle http://www.mednat.org/cure_natur/muco.htm
compie veramente un'azione antimuco.
Grazie a chi vorrà rispondermi, ciao.
Vi vorrei chiedere se il te (presumo sia verde sia nero) presente in queste tabelle http://www.mednat.org/cure_natur/muco.htm
compie veramente un'azione antimuco.
Grazie a chi vorrà rispondermi, ciao.
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Per vegetali a foglia verde s'intendono gli ortaggi che corrispondono a tale caratteristica freschi.davideleo ha scritto:Però a logica, il the è un'erba, quindi dovrebbe andare bene nella dieta senza muco.
Il the inoltre ha la caratteristica di stimolare artificialmente il corpo, come il caffè, ma nella dieta di transizione poco importa se lo si prende o meno.
Quando poi si sente che si riesce ad andare avanti benissimo senza stimolanti, li si abbandona spontaneamente.
All'inizio molte cose "errate" non modificano i benefici ottenibili con la dieta senza muco. Occorre vedere cosa può darci più problemi e cercare di procurarcene il meno possibile.
Un trancio di pizza è più compromettente, dal punto di vista dei benefici, di qualsiasi the o dei cavolini di Bruxelles.
Se l'obiettivo è eliminare l'acidità, quanta ragione ha l'autore del libro "Invertire l'invecchiamento" che sostiene che bevendo acqua basica (ad es. con Alkalife) si può anche fare a meno di preoccuparsi troppo per i cibi?Arca ha scritto:Per quanto riguarda il buonissimo olio di oliva, sono spiacente, ma tutti i grassi acidificano, di qualsiasi tipo.
luna
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
In attesa che ti risponda Arca, posso solo dirti che non sono molti gli autori che per buona salute intendono o conoscono la "perfetta salute" come descritta nel libro di Ehret.
L'autore di "Invertire l'invecchiamento" si rivolge a un pubblico generico, fra i quali vi sono persone che stanno invecchiando precocemente a causa di stili di vita con alimentazione scorretta. Quindi la bevanda basica porta ad alcalinizzare un ambiente acido, e i benefici sono tanto più evidenti quanto più l'ambiente di un individuo è acido.
Evitando alimenti acidi, o consumandoli con moderazione, penso che sia meglio che indurre una condizione di acidità e poi porvi rimedio.
E di sicuro la bevanda basica darà ulteriori benefici, il corpo di questi tempi tende a inacidirsi facilmente, non solo a causa del cibo.
Anche le emozioni negative producono acidità nel corpo, causando ulcere, e altri disturbi gastrointestinali.
Il termine "zitella acida", per esempio, è più di un modo di dire.
L'autore di "Invertire l'invecchiamento" si rivolge a un pubblico generico, fra i quali vi sono persone che stanno invecchiando precocemente a causa di stili di vita con alimentazione scorretta. Quindi la bevanda basica porta ad alcalinizzare un ambiente acido, e i benefici sono tanto più evidenti quanto più l'ambiente di un individuo è acido.
Evitando alimenti acidi, o consumandoli con moderazione, penso che sia meglio che indurre una condizione di acidità e poi porvi rimedio.
E di sicuro la bevanda basica darà ulteriori benefici, il corpo di questi tempi tende a inacidirsi facilmente, non solo a causa del cibo.
Anche le emozioni negative producono acidità nel corpo, causando ulcere, e altri disturbi gastrointestinali.
Il termine "zitella acida", per esempio, è più di un modo di dire.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti