La zirconia dentale certificata è radioattiva?
Inviato: 2 luglio 2013, 9:23
Riporto qui un post interessante da un forum di un altro sito per maggiore reperibilità. Soprattutto per mia comodità, quando mi mandano email per farmi l'ormai consueta domanda: "Ma la zirconia è radioattiva?" me la caverò semplicemente inserendo il link a questo post!
Anche se erroneamente usano la parola zirconio, che è differente dalla zirconia, la ceramica che deriva dal minerale zirconio. il post è comunque chiarificatore con pochi dettagli pur senza essere un trattato sulla radioattività. Chi volesse saperne di più troverà soddisfazione quando scriverò un articolo a riguardo.
(Sorvoliamo anche sulla devitalizzazione dei denti per fare un ponte nel post che segue...) Inoltre il dentista pare che si riferisca all'utilizzo dello zirconio come supporto per la ceramica, ma non ne vedo l'utilità quando si risolve tutto con la ceramica zirconia, con il dente interamente in zirconia con il perno simile a quello che si vede dall'immagine:

Comunque i dati sulla radioattività sono quello che ci serve.
Denti in zirconio o ceramica?
Salve a tutti, vorrei un consulto riguardanti delle capsule dentali.
Ho avuto circa 5 mesi fa un incidente con la moto, in cui purtroppo mi sono rotto ben 4 denti, gli incisivi superiori. Gli altri non si sono fatti assolutamente niente. Dopo circa un mese sono andato dal dentista e mi ha messo un ponte in resina provvisorio per l'estate, dopo ovviamente avermeli devitalizzati e limati. Ora dovrei tornarci per avere il ponte definitivo. E lui mi ha proposto due soluzioni per quanto concerne i materiali: porcellana o zirconio. Mi ha detto che la porcellana è un po' più economica, mentre lo zirconio a livello estetico è leggermente superiore. La differenza di prezzo tra i due materiali è irrilevante, in quanto è di circa 100 euro. Inizialmente scelsi lo zirconio, ma parlando con un altro dentista mi ha detto che lo zirconio attualmente in campo odontotecnico è sconsigliato, in quanto materiale potenzialmente radioattivo, e che di conseguenza ancora il migliore rimane la porcellana.
Vorrei a questo punto gentilmente un vostro consulto circa il materiale migliore da usare sia a livello estetico che funzionale, e soprattutto se è vero che lo zirconio è sconsigliato in quanto radioattivo.
Ringrazio a tutti. Cordiali saluti,
Risposte
Non ci sono studi che attestino seriamente o meno la tossicità dello zirconio.
Lo zirconio è più estetico della tradizionale ceramica sostenuta dal metallo .
Dr.ssa Marta PARODI
**********************************************
Dr. Sergio Formentelli
Specializzato in:
Odontoiatria e odontostomatologia
Perfezionato in:
Gnatologia clinica
Medicine non convenzionali
Il dentista le ha proposto in realtà porcellana (o ceramica, sono la stessa cosa) su metallo e porcellana su zirconio.
Lo zirconio sostituisce infatti il metallo, NON il rivestimento in porcellana.
La differenza di costo è in effetti bassa: è la pura differenza di costo di laboratorio fra le due soluzioni protesiche.
Quanto le hanno detto sulla radioattività è una idiozia.
Una idiozia che circola in rete di cui sono vittima anche alcuni dentisti che non approfondiscono l'argomento per rendersi conto di quanto sia cretina la diceria.
Lo zirconio è un minerale, e i minerali vengono estratti dalle miniere.
Anche i minerali che costituiscono le leghe metalliche vengono estratti dalle miniere.
Tute le miniere contengono, oltre al minerale ricercato, delle impurità, degli altri minerali da cui devono venir separati.
Queste impurità possono essere radioattive.
Può essere radioattivo lo zirconio, l'oro, il titanio, il ferro e ogni materiale metallico.
Succede quando vi è un processo industriale di purificazione totalmente inadeguato.
In Italia tutti i materiali sono certificati e controllati.
Il problema comunque è identico sia usando lo zirconio come sottostruttura per la porcellana, sia usando ogni altro metallo.
Tutto in natura è radioattivo, comunque.
La radioattività si misura spesso in Bq.
Un corpo umano (70 kg) normale e sano, che vice in zone sane e non considerate radioattive, contiene 6000 Bq (circa 0,1 Bq per grammo).
Una corona in zirconia e porcellana pesa circa 1 grammo, e contiene circa 0,4 Bq.
Parlo della zirconia controllata e certificata, naturalmente.
Una corona in metallo/ceramica può contenere fino a 2 Bq per grammo!
La lascio alle sue valutazioni.
Dr. Sergio Formentelli
Fonte:
http://www.medicitalia.it/consulti/Odon ... o-ceramica

Anche se erroneamente usano la parola zirconio, che è differente dalla zirconia, la ceramica che deriva dal minerale zirconio. il post è comunque chiarificatore con pochi dettagli pur senza essere un trattato sulla radioattività. Chi volesse saperne di più troverà soddisfazione quando scriverò un articolo a riguardo.


Comunque i dati sulla radioattività sono quello che ci serve.
Denti in zirconio o ceramica?
Salve a tutti, vorrei un consulto riguardanti delle capsule dentali.
Ho avuto circa 5 mesi fa un incidente con la moto, in cui purtroppo mi sono rotto ben 4 denti, gli incisivi superiori. Gli altri non si sono fatti assolutamente niente. Dopo circa un mese sono andato dal dentista e mi ha messo un ponte in resina provvisorio per l'estate, dopo ovviamente avermeli devitalizzati e limati. Ora dovrei tornarci per avere il ponte definitivo. E lui mi ha proposto due soluzioni per quanto concerne i materiali: porcellana o zirconio. Mi ha detto che la porcellana è un po' più economica, mentre lo zirconio a livello estetico è leggermente superiore. La differenza di prezzo tra i due materiali è irrilevante, in quanto è di circa 100 euro. Inizialmente scelsi lo zirconio, ma parlando con un altro dentista mi ha detto che lo zirconio attualmente in campo odontotecnico è sconsigliato, in quanto materiale potenzialmente radioattivo, e che di conseguenza ancora il migliore rimane la porcellana.
Vorrei a questo punto gentilmente un vostro consulto circa il materiale migliore da usare sia a livello estetico che funzionale, e soprattutto se è vero che lo zirconio è sconsigliato in quanto radioattivo.
Ringrazio a tutti. Cordiali saluti,
Risposte
Non ci sono studi che attestino seriamente o meno la tossicità dello zirconio.
Lo zirconio è più estetico della tradizionale ceramica sostenuta dal metallo .
Dr.ssa Marta PARODI
**********************************************
Dr. Sergio Formentelli
Specializzato in:
Odontoiatria e odontostomatologia
Perfezionato in:
Gnatologia clinica
Medicine non convenzionali
Il dentista le ha proposto in realtà porcellana (o ceramica, sono la stessa cosa) su metallo e porcellana su zirconio.
Lo zirconio sostituisce infatti il metallo, NON il rivestimento in porcellana.
La differenza di costo è in effetti bassa: è la pura differenza di costo di laboratorio fra le due soluzioni protesiche.
Quanto le hanno detto sulla radioattività è una idiozia.
Una idiozia che circola in rete di cui sono vittima anche alcuni dentisti che non approfondiscono l'argomento per rendersi conto di quanto sia cretina la diceria.
Lo zirconio è un minerale, e i minerali vengono estratti dalle miniere.
Anche i minerali che costituiscono le leghe metalliche vengono estratti dalle miniere.
Tute le miniere contengono, oltre al minerale ricercato, delle impurità, degli altri minerali da cui devono venir separati.
Queste impurità possono essere radioattive.
Può essere radioattivo lo zirconio, l'oro, il titanio, il ferro e ogni materiale metallico.
Succede quando vi è un processo industriale di purificazione totalmente inadeguato.
In Italia tutti i materiali sono certificati e controllati.
Il problema comunque è identico sia usando lo zirconio come sottostruttura per la porcellana, sia usando ogni altro metallo.
Tutto in natura è radioattivo, comunque.
La radioattività si misura spesso in Bq.
Un corpo umano (70 kg) normale e sano, che vice in zone sane e non considerate radioattive, contiene 6000 Bq (circa 0,1 Bq per grammo).
Una corona in zirconia e porcellana pesa circa 1 grammo, e contiene circa 0,4 Bq.
Parlo della zirconia controllata e certificata, naturalmente.
Una corona in metallo/ceramica può contenere fino a 2 Bq per grammo!
La lascio alle sue valutazioni.
Dr. Sergio Formentelli
Fonte:
http://www.medicitalia.it/consulti/Odon ... o-ceramica