Dieta e masticazione
Inviato: 23 gennaio 2014, 8:48
Da un po' mi frullano in testa delle domande
:
1) In diversi articoli ho letto che il processo digestivo vero e proprio -quello che interrompe l'autoguarigione del digiuno per intenderci- inizia solo se c'è masticazione. Se è così, quando possiamo considerare un cibo come "solido"?
Esempio: Classica non-colazione. Se ho capito si possono ingerire succhi senza per questo considerare concluso il digiuno. Se spremo un'arancia senza filtrarla, posso ancora classificarlo come liquido? E se frullo delle banane e le ingoio senza masticare?
2) Nel caso in cui si è "costretti"
a mangiare sostanze mucose, tipo pasta o legumi, può aiutare a limitare i danni il fatto di masticare più a lungo o di ingoiare tutto quasi intero?
Probabilmente i miei sono solo sofismi, ma mi piacerebbe conoscere la vostra esperienza a tal proposito. Grazie!

1) In diversi articoli ho letto che il processo digestivo vero e proprio -quello che interrompe l'autoguarigione del digiuno per intenderci- inizia solo se c'è masticazione. Se è così, quando possiamo considerare un cibo come "solido"?
Esempio: Classica non-colazione. Se ho capito si possono ingerire succhi senza per questo considerare concluso il digiuno. Se spremo un'arancia senza filtrarla, posso ancora classificarlo come liquido? E se frullo delle banane e le ingoio senza masticare?
2) Nel caso in cui si è "costretti"

Probabilmente i miei sono solo sofismi, ma mi piacerebbe conoscere la vostra esperienza a tal proposito. Grazie!