dieta di transizione improvvisata
Moderatori: luciano, Moderators
Regole del forum
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
dieta di transizione improvvisata
carissimi, mi permetto di scrivere in dispregio alle norme, perchè non ho ancora letto il libro, lo farò appena arriva in libreria, lo sto aspettando.
però nel frattempo e da pochi giorni sto seguendo questa alimentazione e vorrei da voi almeno di massima qualche parere per non effettuare errori troppo grossolani rispetto alla filosofia ehret :
colazione, spuntino mezza mattina e pranzo : frutta fresca di stagione
spuntino di mezza sera e cena : foglia verde e ortaggi crudi, legumi cotti, pane (azzimo o integrale senza lievito), semi oleosi
trasgressioni : caffè dek e pasta integrale di frumento o farro
arrivo a questo sistema dopo oltre 1,5 anni di veganesimo
cosa dite? mi consigliate continuare così fino all'arrivo del libro o suggerite qualche ...o molte....modifiche ?
ringrazio e salute
però nel frattempo e da pochi giorni sto seguendo questa alimentazione e vorrei da voi almeno di massima qualche parere per non effettuare errori troppo grossolani rispetto alla filosofia ehret :
colazione, spuntino mezza mattina e pranzo : frutta fresca di stagione
spuntino di mezza sera e cena : foglia verde e ortaggi crudi, legumi cotti, pane (azzimo o integrale senza lievito), semi oleosi
trasgressioni : caffè dek e pasta integrale di frumento o farro
arrivo a questo sistema dopo oltre 1,5 anni di veganesimo
cosa dite? mi consigliate continuare così fino all'arrivo del libro o suggerite qualche ...o molte....modifiche ?
ringrazio e salute
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
dieta di transizione improvvisata
....dimenticavo.
Quando ti senti pronto puoi passare alla fase della non colazione o della colazione liquida e non solida.
Inoltre ricorda di non fare associazioni pericolose con la frutta; leggi questo topic: ti sarà utile >>>leggi questo TOPIC<<<
Ciao
Quando ti senti pronto puoi passare alla fase della non colazione o della colazione liquida e non solida.
Inoltre ricorda di non fare associazioni pericolose con la frutta; leggi questo topic: ti sarà utile >>>leggi questo TOPIC<<<
Ciao
Un aspetto determinante del sistema Ehret è quello dei soli due pasti al giorno. In pratica eliminando la colazione l'organismo continua nel "digiuno della notte" e continua una sorta di pulizia obbligata.
Se si fa colazione con un liquido o non la si fa affatto, il corpo tende a continuare la pulizia intrapresa dal momento in cui ha digerito il pasto (quindi la cena) precedente.
Significa questo.
Per quanto riguarda il "sentirsi pronto", significa che quando ti sentirai di fare quest'altro passo, lo fai.

Se si fa colazione con un liquido o non la si fa affatto, il corpo tende a continuare la pulizia intrapresa dal momento in cui ha digerito il pasto (quindi la cena) precedente.
Significa questo.
Per quanto riguarda il "sentirsi pronto", significa che quando ti sentirai di fare quest'altro passo, lo fai.

Io sono sempre stato contrario ai digiuni assoluti e, guarda caso, anche Ehret la pensava in questo modo.
Cosa ben diversa è la fase di transizione. Durante questa fase il digiuno dalla colazione significa non assumere nulla.
Ma Ehret dice anche che se uno non ne può fare a meno, è meglio limitarsi ad una bevanda.
In ogni caso stai facendo certamente bene.
Cosa ben diversa è la fase di transizione. Durante questa fase il digiuno dalla colazione significa non assumere nulla.
Ma Ehret dice anche che se uno non ne può fare a meno, è meglio limitarsi ad una bevanda.
In ogni caso stai facendo certamente bene.

dopo una decina di giorni colazione e pranzo a base di frutta, sono sceso di ulteriori diversi kg ed inizio a preoccuparmi, come ho visto di molti altri sul forum, di quella che potrebbe diventare una magrezza eccessiva, essendo già a seguito del mio veganesimo abbastanza delineata.
si ho letto tutte le motivazioni, ma sono comunque psicologicamente un pò "sul chi vive"....
mi sento abbastanza bene, ma mi sembra di essere un pò più fiacco del solito e col desiderio di voler dormire di più (....direte e chi non lo vorrebbe????)
mi sapete suggerire il miglior strumento per estrarre i succhi dalla frutta che non sia il semplice spremiagrumi?
ringrazio e salute!
si ho letto tutte le motivazioni, ma sono comunque psicologicamente un pò "sul chi vive"....
mi sento abbastanza bene, ma mi sembra di essere un pò più fiacco del solito e col desiderio di voler dormire di più (....direte e chi non lo vorrebbe????)
mi sapete suggerire il miglior strumento per estrarre i succhi dalla frutta che non sia il semplice spremiagrumi?
ringrazio e salute!
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Bisogna chiarire una cosa.fasepe ha scritto:dopo una decina di giorni colazione e pranzo a base di frutta, sono sceso di ulteriori diversi kg ed inizio a preoccuparmi, come ho visto di molti altri sul forum, di quella che potrebbe diventare una magrezza eccessiva, essendo già a seguito del mio veganesimo abbastanza delineata.
si ho letto tutte le motivazioni, ma sono comunque psicologicamente un pò "sul chi vive"....
mi sento abbastanza bene, ma mi sembra di essere un pò più fiacco del solito e col desiderio di voler dormire di più (....direte e chi non lo vorrebbe????)
mi sapete suggerire il miglior strumento per estrarre i succhi dalla frutta che non sia il semplice spremiagrumi?
ringrazio e salute!
Una persona che mangia cereali, latticini, ecc. acquisisce un certo peso corporeo. E' abituato a vedersi in una certa forma e se un giorno davanti allo specchio fosse possibile con un colpo di bacchetta magica fare sparire il grasso, gli accumuli intestinali, tutto il muco distribuito nei vari tessuti e organi, rimarrebbe quello che è veramente il suo corpo, e probabilmente gli verrebbe un colpo!
Quindi che tu dimagrisca poco o tanto, quella è la condizione in cui già ti trovi, e continuerai a dimagrire fino a quando tutto il muco o quasi sarà scomparso, perchè la dieta fa quello.
Quindi se i tuoi muscoli non gonfiati dal muco sono minimi, bene quella è la vera situazione in cui ti trovi che prima non era visibile perchè era mascherata dal muco che gonfiava i tuoi tessuti.
Se vuoi aumentare il tuo peso corporeo, hai due possibilità:
1. Riprendi a mangiare come prima.
2. Continua con la dieta e fai esercizio fisico, quanto necessario per fare muscoli massicci e non gonfiati come quelli dei bodybuilders onnivori.
Quindi se riesci ad entrare in questo ordine di idee, non dovrebbe preoccuparti più se dimagrisci, sei già magro realmente, solo che il muco non te lo fa vedere!
Per i succhi una buona centrifuga è questa:
https://www.arnoldehret.it/Forums-file- ... t-163.html costa intorno ai 140/150 euro.
Le migliori costano fra i 1000 e 2000 euro, ma quella va benissimo.
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Certamente, ma quello che scrivi, che ho reso in grassetto, non è un buon cibo per la mente.fasepe ha scritto:dopo una decina di giorni colazione e pranzo a base di frutta, sono sceso di ulteriori diversi kg ed inizio a preoccuparmi, come ho visto di molti altri sul forum, di quella che potrebbe diventare una magrezza eccessiva, essendo già a seguito del mio veganesimo abbastanza delineata.
si ho letto tutte le motivazioni, ma sono comunque psicologicamente un pò "sul chi vive"....
mi sento abbastanza bene, ma mi sembra di essere un pò più fiacco del solito e col desiderio di voler dormire di più (....direte e chi non lo vorrebbe????)
mi sapete suggerire il miglior strumento per estrarre i succhi dalla frutta che non sia il semplice spremiagrumi?
ringrazio e salute!

cari amici, dopo 3 mesi abbondanti di transizione dopo che ho migliorato ulteriormente spostando la colazione (di sola frutta) tra le 12 e le 13, ed assumendo come cereale esclusivamente 4/5 fette giornaliere di pane di segale integrale nei due pasti serali di verdure cotte/crude e legumi, mi trovo in un momento in cui non sto troppo bene : i miei vecchi problemi dermatologici si sono espansi, ho avuto una perdita di capelli evidente, mi sento fiacco con gli occhi "gonfi di stanchezza".
ho inserito un pò di patate, cotte nei vari modi, e anticipato la colazione alle 10-11, al fine di rallentare quella che dovrebbe essere una massiva depurazione, vedendo la questione dermatologica leggermente regredire, la caduta dei capelli rallentare, ma senza modificare la stanchezza.
insomma, non riesco a capire se sono in depurazione o se sto invecchiando, visto che anche l'espressione del viso non è delle più consolanti.
(ulteriore disagio mi viene dal fatto che a seguito di una caduta dalle scale, maledetta la cera sugli scalini, il forte dolore intercostale (vietati singhiozzi, starnuti, tosse ecc. perchè il dolore è terribile) è andato aumentando progressivamente al massimo ad una settimana dall'evento, e speriamo si sia fermato, anzichè invece avere un picco massimo subito per poi degradare progressivamente; starò facendo ormai tutto al contrario?)
cosa ne pensate?
salute a tutti
ho inserito un pò di patate, cotte nei vari modi, e anticipato la colazione alle 10-11, al fine di rallentare quella che dovrebbe essere una massiva depurazione, vedendo la questione dermatologica leggermente regredire, la caduta dei capelli rallentare, ma senza modificare la stanchezza.
insomma, non riesco a capire se sono in depurazione o se sto invecchiando, visto che anche l'espressione del viso non è delle più consolanti.
(ulteriore disagio mi viene dal fatto che a seguito di una caduta dalle scale, maledetta la cera sugli scalini, il forte dolore intercostale (vietati singhiozzi, starnuti, tosse ecc. perchè il dolore è terribile) è andato aumentando progressivamente al massimo ad una settimana dall'evento, e speriamo si sia fermato, anzichè invece avere un picco massimo subito per poi degradare progressivamente; starò facendo ormai tutto al contrario?)
cosa ne pensate?
salute a tutti
car.mo arca,
si, ho letto il libro, e comunque provenivo da una alimentazione vegana, dalla quale ho, come già detto, eliminato il pane ed inserito la non-colazione, ma se pensi alla eccessiva velocità, cosa mi consiglieresti?
invece per questo doloraccio, che mi è scoppiato dopo una settimana dalla caduta, cosa ne pensi? sarà normale? sarà legato alla mia situazione specifica?
grazie e salute
si, ho letto il libro, e comunque provenivo da una alimentazione vegana, dalla quale ho, come già detto, eliminato il pane ed inserito la non-colazione, ma se pensi alla eccessiva velocità, cosa mi consiglieresti?
invece per questo doloraccio, che mi è scoppiato dopo una settimana dalla caduta, cosa ne pensi? sarà normale? sarà legato alla mia situazione specifica?
grazie e salute
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti