Il Miele
Moderatori: luciano, Moderators
Regole del forum
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Io lo uso per addolcire la spremuta di limone ogni mattina. Non credo che sia particolarmente "negativo" per la dieta, ma credo che il motivo per il quale non fa parte della dieta senza muco sia perche' se mangi frutta e verdure fresche non hai normalmente bisogno di dolcificanti.
Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
sostitivo al miele...
Ciao Davide,
io uso il nettare di agave, che è un dolcificante fatto dal succo di agave.
Non so se è acidificante o no, ma siccome sono strettamente vegana, evito i prodotti di origine animale. Attenzione, se trovo un produttore di miele che che allieva le api in maniera etico, non mi dispiace il miele.
Fin ora l'ho solo trovato in un sito olandese, e molto costoso, quindi uso il "miel d'agave". Sono riuscito a trovare una ditta Italiana che lo produce in Trentino credo. Comunque questo è il mio pensiero sul miele.
Se ti dovesse interessare il nome della ditta Italiana che limporta o produce il nettare d'agave, mandami un messaggio privato e ti daro il link, questo vale per chiunque fosse interessato. Non voglio mettere informazioni inutilmente sui post.
Love & veggies Dea.
io uso il nettare di agave, che è un dolcificante fatto dal succo di agave.
Non so se è acidificante o no, ma siccome sono strettamente vegana, evito i prodotti di origine animale. Attenzione, se trovo un produttore di miele che che allieva le api in maniera etico, non mi dispiace il miele.
Fin ora l'ho solo trovato in un sito olandese, e molto costoso, quindi uso il "miel d'agave". Sono riuscito a trovare una ditta Italiana che lo produce in Trentino credo. Comunque questo è il mio pensiero sul miele.
Se ti dovesse interessare il nome della ditta Italiana che limporta o produce il nettare d'agave, mandami un messaggio privato e ti daro il link, questo vale per chiunque fosse interessato. Non voglio mettere informazioni inutilmente sui post.

Love & veggies Dea.
Il miele come alimento a se' e' un po' troppo "ricco" da mangiare. Un paio di cucchiaini va bene ma andando un po' oltre e' facile che sopraggiunga la nausea.davideleo ha scritto: Può darsi, io però non penso al miele come un dolcificante, ma come alimento a sè.
Anche per questo io non mi preoccuperei del fatto che sia o non sia dannoso, perche' la quantita' che se ne riesce ad ingerire e' normalmente limitata.
Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Io personalmente non lo mangio perchè c'è uno sfruttamento vergognoso delle povere api, a cui a volte danno addirittura da mengiare dello zucchero dentro le arnie...è sempre sfruttamento di animali...
saluti...
saluti...
Nessuno è più schiavo di chi è falsamente convinto di essere libero. E noi siamo tutti schiavi. Schiavi del SIGNORAGGIO.
Miele
Ciao Davidleo,
Io ho letto il libro di Ehret mi è arrivato Sabato mattino e tra sabato e domenica l'ho letto.
Ho risposto al tuo post semplicemente per suggere una alternativa al miele nettare di agave e per esprimere il mio parere che le povere api sono sfruttate..ma hai ragione non ho risposto alla tua domanda anche perche non so la risposta dopo una prima lettura veloce del libro dieta senza muco.
Love & veggies Dea xoxo
Io ho letto il libro di Ehret mi è arrivato Sabato mattino e tra sabato e domenica l'ho letto.
Ho risposto al tuo post semplicemente per suggere una alternativa al miele nettare di agave e per esprimere il mio parere che le povere api sono sfruttate..ma hai ragione non ho risposto alla tua domanda anche perche non so la risposta dopo una prima lettura veloce del libro dieta senza muco.
Love & veggies Dea xoxo
Re: sostitivo al miele...
Al di la' della definizione, il miele implica sfruttamento di esseri senzienti (api) e questo per un vegan non e' accettabile.davideleo ha scritto:Mi chiedo se è corretto pensare al miele come un prodotto di origine animale.
Per fare il miele le api raccolgono sostanze di origine vegetale, le lavorano e le conservano, ma non è un prodotto del loro organismo come il latte delle mucche.
Inoltre non e' possibile produrre miele in modo non cruento, nemmeno un "piccolo apicoltore" ci puo' riuscire.
Re: sostitivo al miele...
E' vero ho letto delle cose terrificanti su questo.-Emy- ha scritto:Al di la' della definizione, il miele implica sfruttamento di esseri senzienti (api) e questo per un vegan non e' accettabile.davideleo ha scritto:Mi chiedo se è corretto pensare al miele come un prodotto di origine animale.
Per fare il miele le api raccolgono sostanze di origine vegetale, le lavorano e le conservano, ma non è un prodotto del loro organismo come il latte delle mucche.
Inoltre non e' possibile produrre miele in modo non cruento, nemmeno un "piccolo apicoltore" ci puo' riuscire.
Non è possibile far finta di niente
Susi
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Teniamo presente però che essere Ehretisti e essere Vegan, dal lato etico, non sono la medesima cosa, Si può essere l'uno, l'altro o entrambi ma essere Ehretisti non implica essere Vegan, questo deve essere specificato.
Un Ehretista può scegliere anche di essere Vegan e sulla dieta senza muco lo diventa di fatto e va anche oltre, ma non vorrei che si fraintendesse e gli atteggiamenti diventassereo discriminanti nei confronti di chi si avvicina alla dieta di transizione e usa il miele o mangia tonno, per esempio.
Un Ehretista può scegliere anche di essere Vegan e sulla dieta senza muco lo diventa di fatto e va anche oltre, ma non vorrei che si fraintendesse e gli atteggiamenti diventassereo discriminanti nei confronti di chi si avvicina alla dieta di transizione e usa il miele o mangia tonno, per esempio.
No, non è per essere discriminanti, ma credo sia giusto informare chi non lo sa o non si è posto il problema fino ad oggi che questi alimenti provocano lo sfruttamento e l'uccisione di esseri senzienti che hanno la capacità di provare dolore e terrore.luciano ha scritto:Teniamo presente però che essere Ehretisti e essere Vegan, dal lato etico, non sono la medesima cosa, Si può essere l'uno, l'altro o entrambi ma essere Ehretisti non implica essere Vegan, questo deve essere specificato.
Un Ehretista può scegliere anche di essere Vegan e sulla dieta senza muco lo diventa di fatto e va anche oltre, ma non vorrei che si fraintendesse e gli atteggiamenti diventassereo discriminanti nei confronti di chi si avvicina alla dieta di transizione e usa il miele o mangia tonno, per esempio.
Questo affinchè ognuno di noi sia consapevole della sofferenza che può provocare e che può essere evitata semplicemente seguendo proprio la dieta senza muco.
Susi
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Sono d'accordo.
Fermo restando che sulla dieta senza muco ci si arriva tramite diete di transizione e che comunque non viene posto alcun obbligo di seguire criteri di etica vegana.
In questo forum possono partecipare tutte le persone che hanno letto il libro, che rispettano il regolamento, siano essi vegani, carnivori, vegetariani, atei cristiani, buddisti, ecc.
Personalmente non ho vasi di miele in casa, non approvo lo sfruttamento di essere senzienti siano essi animali o umani, ma voglio mantenere questo forum incentrato sulla dieta.
Fermo restando che sulla dieta senza muco ci si arriva tramite diete di transizione e che comunque non viene posto alcun obbligo di seguire criteri di etica vegana.
In questo forum possono partecipare tutte le persone che hanno letto il libro, che rispettano il regolamento, siano essi vegani, carnivori, vegetariani, atei cristiani, buddisti, ecc.
Personalmente non ho vasi di miele in casa, non approvo lo sfruttamento di essere senzienti siano essi animali o umani, ma voglio mantenere questo forum incentrato sulla dieta.
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti