
Indice dei Contenuti
La Filosofia del Digiuno di E. E. Purinton
C’è una grande differenza fra il Digiuno e l’astensione forzata dal cibo. Persone che si sono trovate in un modo o nell’altro senza cibo senza la possibilità di procurarselo sono morte anche in pochi giorni. I media del mainstream dicono che di fame si muore in un periodo che va da 7 a 10 giorni.
Per contro chi fa il digiuno con cognizione di causa, ovvero con consapevolezza e conoscenza può fare anche un mese di digiuno traendone dei benefici.
Questo succede perché chi muore di fame in pochi giorni è convinto che senza cibo presto morirà, e tutta l’attenzione è volta al procurarsi il cibo o a disperarsi se non c’è alcuna possibilità di averlo e la persona lo sa. In quanto tempo una persona muore di fame dipende dalle credenze del singolo individuo, dalla mancanza di conoscenza riguardo ai meccanismi di disintossicazione del corpo e dalle emozioni negative che si manifesteranno nell’animo della persona acidificando ulteriormente il corpo. Non è la mancanza di cibo che uccide in pochi giorni, è il modo in cui si reagisce di fronte alla mancanza di cibo.
La Filosofia del Digiuno è un libro che a me è piaciuto moltissimo. E’ stato pubblicato nel 1906 da Benedict Lust, che fu anche il primo editore americano di Arnold Ehret. L’autore scrive con leggerezza e profondità nello stesso tempo, la sua schiettezza è disarmante e può perfino lasciare basito qualcuno. Leggendo si apprende il suo modo di essere libero dalla personalità e l’espressione del suo pensiero può essere persino sconcertante.
Non è stato facile tradurre questo libro perché vi sono avvenimenti e abitudini dell’America del primo decennio del ‘900, e persino di fine ‘800, riportati come esempi e li ho dovuti ricercare e inserirli in un glossario, altrimenti molti paragrafi sarebbero stati incomprensibili. E’ stata comunque un’avventura, come se avessi viaggiato attraverso l’America di più di cento anni fa.
Sono almeno quattro anni che lavoro intorno a questo autore, ho già tradotto anche altri suoi libri per interesse personale, e se ci saranno i presupposti li farò pubblicare.
Biografia di Edward Earle Purinton
La cosa realmente incredibile è che non ho trovato nulla su di lui, se non che oltre a La Filosofia del Digiuno ha scritto un sacco di libri sul miglioramento personale e sul fare affari con successo.
In nessuno dei suoi libri c’è una biografia o qualche riga su di lui! (Credo per sua scelta, “conoscendo” il tipo.)
Si dice che fosse un dottore naturopata, ma non ci sono fonti che lo possano confermare, almeno io non le ho trovate, e che è nato il 24 aprile 1878 e morto nel giorno? mese? 1945, non si sa nulla della sua vita, se era sposato, se ha avuto figli, ecc.
Riposa nell’ Oak Grove Cemetery di Morgantown, nella Contea Monongalia – West Virginia, USA.
Ho comunque trovato una colonna di un quotidiano dello Stato della Virginia Occidentale del 1902:
15 Agosto 1902 Keyser Tribune.
Morgantown W Va, 9 ago
Il Digiuno di trenta giorni del Dr. Edward Earle Purington si è concluso ieri. Questa mattina alle nove in punto, ha mangiato un piattino di “Force” con la la panna e questo pomeriggio alle tre ha mangiato un uovo. E’ molto soddisfatto dei risultati del suo digiuno e ha verificato molte cose interessanti per il suo libro che sta per essere pubblicato.
Il Prof Purinton qualche giorno fa ha dichiarato che cominciava ad avere fame dopo il suo lungo digiuno e pensava che avrebbe mangiato di buon appetito alla fine del suo digiuno, ma sebbene gli sembrasse di voler mangiare, era soddisfatto con poco. Per parecchi giorni mangerà un po’ di più di quello che ha mangiato oggi e salvo cambiamento di teorie, non mangerà (?) più.
E’ parte della sua teoria e insegnamenti che il cibo è responsabile per molti mali del genere umano e che possono essere curati astenendosi dal cibo. Il suo digiuno appena concluso era per dimostrare la verità dei suoi insegnamenti.
Durante il suo digiuno, il Dr. Purinton ha perso parecchi chili di carne, ma si sente forte e sano. Il suo esperimento è stato osservato con interesse da persone in tutto il paese “.
E’ un libro pieno di sorprese, molte cose ti lasceranno perplesso, qualcuno lo rifiuterà anche, quello che posso dire è che l’autore ha espresso 106 anni fa concetti che ancora oggi sono avanti nel tempo.
Il libro La Filosofia del Digiuno

- Titolo: “La Filosofia del Digiuno”
- Autore: Edward Earle Purinton
- Un messaggio per i sofferenti e i peccatori
- Traduzione: Luciano Gianazza
- Dimensioni e pagine: cm. 137 x 197, pag. 156
- Rilegatura: cucita a filo
- Copertina: in preziosa carta vergata Antiqua, stampa in oro
- Editore: Juppiter Consulting
- Data di pubblicazione: Gennaio 2013 — Giugno 2018
- Edizione: seconda
- ISBN 978-88-89292-84-6
- Prezzo: €23,50 — sconto 15%
INDICE
Un Prologo Personale
Capitolo I.-Digiunare per la Salute
Capitolo II.- Digiunare per la Gioia
Capitolo III.- Digiunare per la Libertà
Capitolo IV.- Digiunare per il Potere
Capitolo V.- Digiunare per la Bellezza
Capitolo VI.- Digiunare per la Fede
Capitolo VII.- Digiunare per il Coraggio
Capitolo VIII.- Digiunare per l’Equilibrio
Capitolo IX.- Digiunare per la Virtù
Capitolo X.- Digiunare per la Spiritualità
Capitolo XI.- Digiunare per l’Istinto
Capitolo XII.- Digiunare per l’Ispirazione
Capitolo XIII.- Digiunare per l’Amore
Venti Regole per Digiunare in Modo Sicuro
Un singolo Epilogo
Puoi acquistare il libro La filosofia del Digiuno qui pagando con questi metodi: Bonifico bancario, versamento sulla nostra postepay, PayPal, carta di credito o prepagata.
Prezzo: € 23,50 – Prezzo scontato del 15%: € 20,00 – Spese di spedizione €4,90 (per l’estero variano a seconda del paese di destinazione)
Puoi anche decidere di prendere altri libri tutti insieme o singolarmente. Sei o quattro libri acquistati insieme sono sempre scontati del 15% e in più hai le spese postali gratuite (valido solo per l’Italia, per l’estero variano secondo il paese di destinazione) con codice di tracciamento della spedizione. Visita questa pagina: Tutti i libri