Pagina 1 di 1

non ho capito se quello che cucino è senza muco o no

Inviato: 2 febbraio 2017, 13:44
da Anita!
Nonostante ho letto e riletto Ehret tante volte certe cose ancora non le ho capite, per esempio, io faccio spesso torte e pane di grano saraceno, ho letto qui sul sito da qualche parte che il grano saraceno insieme a quinoa, miglio e amaranto, sono pseudo cereali e non creano muco, ho capito bene? Ma quindi il mio pane fatto con 100% farina bio di grano saraceno integrale... sarebbe senza muco? La pasta di 100% farina di grano saraceno è senza muco? Le mie torte fatte con: Farina di grano saraceno, zucchero di canna (che nelle tabelle nel libro di Ehret è indicato come acido-legante) acqua, olio evo (pochissimo tipo 30 gr o meno in una torta grande intera) sarebbero torte senza muco? Come lievito uso il lievito fatto dall'uva, naturale.

Poi per capire, un piatto di miglio cotto è senza muco?

Io con le farine degli pseudo cereali faccio pane, pizza, focacce e torte mi sembra troppo bello che siano senza muco... devo dire comunque che non gonfiano come le torte normali e non rallentano la digestione, è un po come mangiare una mela a livello digestivo ma con la consistenza e il gusto di una torta ;)

Grazie a chi mi risponderà :)

Re: non ho capito se quello che cucino è senza muco o no

Inviato: 2 febbraio 2017, 15:35
da TheArt
Ciao, per la tua domanda aspetta se qualun altro risponde, io non vorrei dirti delle inesattezze. Ti scrivo invece per chiederti le ricette di tutte le cose che fai coi pseudo-cereali!
Di torte, pane, pizza, focacce, etc, tutto! Vorrei sperimentare in casa anche io, me le potresti inviare in qualche modo, oppure scrivere tutto qui.

Grazie

Re: non ho capito se quello che cucino è senza muco o no

Inviato: 2 febbraio 2017, 17:28
da luciano
Senza muco al 100% non lo sono mai, gli assoluti non esistono, ma la cosa va vistain questi termini.

Il muco si forma con la digestione degli amidi (e latticini) principalmente.
I farinacei del grano e simili come kamut.farro, ecc. sono molto amidacei e creano molto muco.

Al contrario le farine di pseudo cereali sono poco amidacee e creano poco muco e chi li mangia nota la differenza per leggerezza. Li si considera quindi adatti all'alimentazione.

Ovviamente non bisogna esagerare, dando preferenza alle verdure cotte e crude e alla frutta. Se uno vive di torte, pizze e sfornati anche se di pseudocereali non sta mangiando in maniera equilibrata.

Anche il miglio cotto non crea muco.

Re: non ho capito se quello che cucino è senza muco o no

Inviato: 2 febbraio 2017, 17:42
da Anita!
Grazie per il chiarimento Luciano, io al momento mangio queste cose solo in un pasto al giorno e ne faccio in tutto almeno 4 di pasti... Per il resto cerco di mangiare solo frutta a colazione (negli ultimi anni sento il bisogno di mangiare frutta dolce a colazione, i primi anni della transizione andavo bene a non mangiare a colazione ma ora sento proprio il mio corpo che mi chiede frutta la mattina), a pranzo mangio spesso frutta o a volte verdura dipende dalla voglia, seguo molto il mio istinto, questo è il periodo dell'anno peggiore per me perchè la frutta buona scarseggia, e anche la verdura buona (io preferisco pomodori, peperoni, zucchine, melanzane... in inverno tra cavolfiori, broccoli e sedano rapa si mi piacciono ma vuoi mettere una piadina di grano saraceno piena di peperoni e zucchine e melanzane al forno?? ^_^ oppure il gaspacho di peperoni... niente a che vedere ;) ), o sono io che conosco pochi tipi di verdura e poi comunque col freddo a volte mi viene proprio voglia di cibi che hanno muco anche perchè li cucino quotidianamente (tipo oggi a pranzo ho fatto la pasta di grano saraceno per la mia famiglia con crema di ceci fatta da me e onestamente era molto invitante...) non vedo l'ora che arrivi la bella stagione perchè col caldo ho solo voglia di frutta, e fruttortaggi e basta e la differenza poi si vede :)

TheArt ora man mano che ho tempo le ricette le metto tutte, ci vuole un po a scriverle e a fare le foto ma le metto promesso ^_^ sono tantissime anche perchè io autproduco praticamente tutto tutti i giorni e avendo una famiglia di onnivori abituati ai sapori naturali e genuini cerco di ricopiare i piatti tipici con meno muco possibile ;)

Re: non ho capito se quello che cucino è senza muco o no

Inviato: 2 febbraio 2017, 17:49
da Anita!
c'è un'altra cosa che non ho capito, l'avena è tra gli pseudo cereali, ma... Ehret nel suo libro l'ha messa nella tabella indicandola come acido-formante... sicuri che l'avena è al pari di amaranto e quinoa?

Re: non ho capito se quello che cucino è senza muco o no

Inviato: 2 febbraio 2017, 17:52
da luciano
Bene Anita, sai come gestire l'alimentazione per tutta la famiglia. :D

Come fai mi pare ottimo.

Aspettiamo le tue ricette.
Le foto caricale con la funzione Aggiungi file in linea con il testo.

Re: non ho capito se quello che cucino è senza muco o no

Inviato: 2 febbraio 2017, 17:58
da luciano
Anita! ha scritto:c'è un'altra cosa che non ho capito, l'avena è tra gli pseudo cereali, ma... Ehret nel suo libro l'ha messa nella tabella indicandola come acido-formante... sicuri che l'avena è al pari di amaranto e quinoa?
Infatti è un po' più amidacea degli altri, ma ha l'amido in catene più corte degli altri cereali.

E' infatti più digeribile del frumento e apporta molti elementi nutritivi. Dipende dal singolo individuo, alcuni la tollerano senza problemi.

Poi se uno vuole essere ligio può escluderla.

Ehret comunque dice di non aver messo le tabelle di Berg perché ci si debba attenere, e spiega il perché.

Re: non ho capito se quello che cucino è senza muco o no

Inviato: 2 febbraio 2017, 18:03
da Anita!
Si è vero dice di considerarla per quello che è... un esempio... grazie del chiarimento

Re: non ho capito se quello che cucino è senza muco o no

Inviato: 2 febbraio 2017, 18:05
da Anita!
c'è un'altra cosa che mi piacerebbe capire... ma quel "cacao dott. Lehman" che secondo la tabella sarebbe acido- legante... che cos'è? Perchè il cacao amaro semplice in teoria fa muco vero?

Re: non ho capito se quello che cucino è senza muco o no

Inviato: 3 febbraio 2017, 8:44
da Narayani
luciano ha scritto:Senza muco al 100% non lo sono mai, gli assoluti non esistono, ma la cosa va vistain questi termini.

Il muco si forma con la digestione degli amidi (e latticini) principalmente.
I farinacei del grano e simili come kamut.farro, ecc. sono molto amidacei e creano molto muco.
Ciao, la digestione dei legumi forma muco?

Re: non ho capito se quello che cucino è senza muco o no

Inviato: 3 febbraio 2017, 14:54
da luciano
Non ho parlato di legumi.

I legumi secondo Ehret sono troppo proteici, ma non li indica come alimenti che contribuiscono alla formazione del muco.

Re: non ho capito se quello che cucino è senza muco o no

Inviato: 3 febbraio 2017, 18:44
da Narayani
Ok, grazie!