Denti Devitalizzati, se toglierli o no.
Regole del forum
Questo Forum serve per apprendere dati sulla bonifica dentale al fine di sapere poi cosa si vuole che il dentista faccia nella nostra bocca.
Non siamo un call center o un'agenzia che procura clienti ai dentisti.
La prima cosa da fare è leggere questo post, le regole del forum. E' obbligatorio leggerlo per non contravvenire le regole del forum, qualora venissero violate i tuoi post e infine il tuo account potrebbero venire cancellati. Il primo post che devi leggere è questo: Regolamento
Questo Forum serve per apprendere dati sulla bonifica dentale al fine di sapere poi cosa si vuole che il dentista faccia nella nostra bocca.
Non siamo un call center o un'agenzia che procura clienti ai dentisti.
La prima cosa da fare è leggere questo post, le regole del forum. E' obbligatorio leggerlo per non contravvenire le regole del forum, qualora venissero violate i tuoi post e infine il tuo account potrebbero venire cancellati. Il primo post che devi leggere è questo: Regolamento
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 23 ottobre 2012, 6:00
- Località: milano
Denti Devitalizzati, se toglierli o no.
Ciao a tutta la comunità dei questo bellissimo forum.
Volevo chiedere la vostra opinione sulla mia situazione dentale.
Ho mandato le mie lastra al dott. Beckman.
La risposta è stata un po' drastica. vorrebbe togliere 5 dei 6 denti devitalizzati!
La mia visione in merito è un po' più moderata, ovvero toglierei quelli che sicuramente evidenziano un infezione importante (granuloma)
Ma a 35 anni non si può davvero aspettare un po' a toglierli tutti, essendo io spero, abbastanza in salute nel senso che ho piccoli disturbi ma non troppo invalidanti.
Mi chiedevo se chi ha conosciuto Beckman di persona lo ha trovato flessibile ad ascoltare anche le necessità se vogliamo psicologiche o di andarci piano...dei pazienti?
Mio padre ha avuto tanti devitalizzati per anni e fondamentalmente è ancora in buona salute a 60 anni.
Quindi io penso che a meno che uno non stia malissimo forse il corpo lo può reggere, nel frattempo mantenere una masticazione migliore, non disallineare completamente la dentatura e tenere sotto controllo la salute con dieta e accorgimenti vari.
Poi altri due dubbi. Siccome io sono contro l'impiantologia, mi toccherebbe mettere una protesi mobile...valplast immagino. I materiali del valplast? Qualcuno è a conoscenza di cosa succeda con 30 anni di Valplast in bocca?
Per non perdere l'asseto dell'occlusione dovrei mettere qualcosa altro immagino! E quindi si aggiungerebbero altri materiali ecc.
Sono confusa! Vorrei avere da voi opinioni, e ricoscontri sulle vostre esperienze e idee! Un bacione a tutti!
Volevo chiedere la vostra opinione sulla mia situazione dentale.
Ho mandato le mie lastra al dott. Beckman.
La risposta è stata un po' drastica. vorrebbe togliere 5 dei 6 denti devitalizzati!
La mia visione in merito è un po' più moderata, ovvero toglierei quelli che sicuramente evidenziano un infezione importante (granuloma)
Ma a 35 anni non si può davvero aspettare un po' a toglierli tutti, essendo io spero, abbastanza in salute nel senso che ho piccoli disturbi ma non troppo invalidanti.
Mi chiedevo se chi ha conosciuto Beckman di persona lo ha trovato flessibile ad ascoltare anche le necessità se vogliamo psicologiche o di andarci piano...dei pazienti?
Mio padre ha avuto tanti devitalizzati per anni e fondamentalmente è ancora in buona salute a 60 anni.
Quindi io penso che a meno che uno non stia malissimo forse il corpo lo può reggere, nel frattempo mantenere una masticazione migliore, non disallineare completamente la dentatura e tenere sotto controllo la salute con dieta e accorgimenti vari.
Poi altri due dubbi. Siccome io sono contro l'impiantologia, mi toccherebbe mettere una protesi mobile...valplast immagino. I materiali del valplast? Qualcuno è a conoscenza di cosa succeda con 30 anni di Valplast in bocca?
Per non perdere l'asseto dell'occlusione dovrei mettere qualcosa altro immagino! E quindi si aggiungerebbero altri materiali ecc.
Sono confusa! Vorrei avere da voi opinioni, e ricoscontri sulle vostre esperienze e idee! Un bacione a tutti!
- sorvolando
- Più di 150 post
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 3 agosto 2010, 6:00
- Località: Genova
Denti Devitalizzati, se toglierli o no.
ciao flavialove, attualmente sono in cura presso lo studio del dott. Ronchi,
un suo collaboratore endodonzista ritiene che anche i denti devitalizzati potrebbero essere sanati (cioè si opta per un rifacimento della cura canalare). Con me ha da poco iniziato infatti un lavoro di recupero.
Mi conforta sapere che attraverso esami radiografici, dopo circa 6/12 mesi dal termine del trattamento, si può capire se il dente può migliorare o se deve essere tolto.
Sono ottimista
posterò il risultato
saluti, baci e sorrisi a tutti
un suo collaboratore endodonzista ritiene che anche i denti devitalizzati potrebbero essere sanati (cioè si opta per un rifacimento della cura canalare). Con me ha da poco iniziato infatti un lavoro di recupero.
Mi conforta sapere che attraverso esami radiografici, dopo circa 6/12 mesi dal termine del trattamento, si può capire se il dente può migliorare o se deve essere tolto.
Sono ottimista

saluti, baci e sorrisi a tutti
Ultima modifica di sorvolando il 29 ottobre 2012, 6:01, modificato 1 volta in totale.
Denti Devitalizzati, se toglierli o no.
mm.. sanare un osso in cancrena, io non ho mai saputo che i chirurghi "salvino" arti in cancrena.. poi nel futuro chissà
ù
Venendo a noi..sanare un devitalizzato è impossibile, già è impossibile devitalizzarlo come credono loro, togliendo 2-3 cavità non fanno niente in quanto ce ne sono a centinaia ed è impossibile sterelizzarle tutte.
Io li toglierei tutti e 6 sostituendoli con un dentalflex poi sta a te la decisione finale.

Venendo a noi..sanare un devitalizzato è impossibile, già è impossibile devitalizzarlo come credono loro, togliendo 2-3 cavità non fanno niente in quanto ce ne sono a centinaia ed è impossibile sterelizzarle tutte.
Io li toglierei tutti e 6 sostituendoli con un dentalflex poi sta a te la decisione finale.
- krishnacry
- Più di 150 post
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 5:00
- Località: torino
Denti Devitalizzati, se toglierli o no.
Ciao, io e i miei amici ci siamo rivolti a Bobbie e ci siamo fidati subito.
A me ha suggerito di togliere sette denti e io l'ho fatto,e ne sono felice
Ho scritto l'esperienza mia e dei miei amici in questa sezione, L'avventura è iniziata!!!
Ti consiglio di leggere bene gli scritti di Acerra e capirai l'importanza di questa cosa.
Saluti a tutti
Cry
A me ha suggerito di togliere sette denti e io l'ho fatto,e ne sono felice
Ho scritto l'esperienza mia e dei miei amici in questa sezione, L'avventura è iniziata!!!
Ti consiglio di leggere bene gli scritti di Acerra e capirai l'importanza di questa cosa.
Saluti a tutti
Cry
la pace inizia con me
Denti Devitalizzati, se toglierli o no.
secondo me sanare come dicono loro costerà un botto di denaro e non è per niente definitivo..anzi..
La cancrena segue una linea costante fin dalla prima ora dopo che il dente è morto...i batteri in assenza di nutrimento si mettono subito al lavoro e non dopo tot anni, come se scattasse un interruttore..temo!
ci sarebbe questo video del Dr. Matthew Carpenter che spiega come un dente diventa "dente devitalizzato"
La cancrena segue una linea costante fin dalla prima ora dopo che il dente è morto...i batteri in assenza di nutrimento si mettono subito al lavoro e non dopo tot anni, come se scattasse un interruttore..temo!
ci sarebbe questo video del Dr. Matthew Carpenter che spiega come un dente diventa "dente devitalizzato"
Io credo che ognuno debba valutare la sua situazione, tenere SEMPRE presente le cose che sono state dette sulle cancrene.
Per esperienza personale comprendo benissimo la ritrosia a farsi estrarre i denti, soprattutto quando quelli morti sono tanti.
Ma dobbiamo renderci veramente conto del grosso pericolo che si corre.
Purtroppo sul nostro corpo non c'è un dislay, un monitor che ci segnala il crescere della tossicità delle cancrene, via via che gli anni passano.
E....saremo in grado di valutare quali sono i danni (le malattie) (durante lo scorrere degli anni) che ci stanno provocando le cancrene?
Il sistema immunitario debilitato, la stanchezza cronica, dolori muscolari, cancro.......ecc...ecc...?
Io vi garantisco che NON sono contenta di essere sdentata, ma lo sono per lo scampato pericolo e piano piano sto recuperando la salute.
Per favore, non fatevi ingannare dal "silenzio", i denti marci sono morti, per questo sono silenziosi.
Per esperienza personale comprendo benissimo la ritrosia a farsi estrarre i denti, soprattutto quando quelli morti sono tanti.
Ma dobbiamo renderci veramente conto del grosso pericolo che si corre.
Purtroppo sul nostro corpo non c'è un dislay, un monitor che ci segnala il crescere della tossicità delle cancrene, via via che gli anni passano.
E....saremo in grado di valutare quali sono i danni (le malattie) (durante lo scorrere degli anni) che ci stanno provocando le cancrene?
Il sistema immunitario debilitato, la stanchezza cronica, dolori muscolari, cancro.......ecc...ecc...?
Io vi garantisco che NON sono contenta di essere sdentata, ma lo sono per lo scampato pericolo e piano piano sto recuperando la salute.

Per favore, non fatevi ingannare dal "silenzio", i denti marci sono morti, per questo sono silenziosi.
Ultima modifica di Foca il 30 ottobre 2012, 20:40, modificato 1 volta in totale.
"Dammi la possibilità di eliminare, di riparare, con il meccanismo del corpo!" "Trova il tempo di rimanere "ammalato" per alcuni giorni o settimane, e io ti aiuto! <<Rimani fermo, tranquillo, riposa, dormi e NON MANGIARE!>>"
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 23 ottobre 2012, 6:00
- Località: milano
Accettato e compreso la gravità dei denti devitalizzati, sorge un altro grossissimo problema ed è la maloclusione.
Senza denti tipo supponiamo -6, il volto e la muscolatura sono totalmente sbilanciati. io già che sono a meno 3 denti..noto la mascella destra con il muscolo tonico e la sinista, dove mancano completamente svuotata con anche i cedimenti della pelle in termini di rughe nasolabiali e occhiaia più pronunciate in quella zona.
Le ossa del cranio si sposteranno..e ci saranno dei problemi grossi di natura gnatologica.
Senza denti tipo supponiamo -6, il volto e la muscolatura sono totalmente sbilanciati. io già che sono a meno 3 denti..noto la mascella destra con il muscolo tonico e la sinista, dove mancano completamente svuotata con anche i cedimenti della pelle in termini di rughe nasolabiali e occhiaia più pronunciate in quella zona.
Le ossa del cranio si sposteranno..e ci saranno dei problemi grossi di natura gnatologica.
Valplast o Deflex
Flavia, che te ne fai della mascella dritta se poi arriva un cancro o altra porcheria? cmq ad estrazioni finite ci penserà la dentiera Valplast o Deflex a ripristinare gli spessori...io sto messo circa nella tua stessa situazione ma sono ottimista e sto togliendo un cancro dopo l'altro ed il fisico è rinato come da giovane 

- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Denti Devitalizzati, se toglierli o no.
Vanno risolti entrambi, ma i denti marci (devitalizzati, ovvero denti morti mummificati) e denti del giudizio vanno risolti per primi. Altrimenti sarebbe come mettere un bel portone nuovo a una casa che sta cadendo lentamente a pezzi. Prima metti a posto la casa e poi, o contemporaneamente, cambi il portone.flavialove ha scritto:Accettato e compreso la gravità dei denti devitalizzati, sorge un altro grossissimo problema ed è la maloclusione.

Chi afferma che i denti devitalizzati non sono cadaveri è possibile che menta deliberatamente o che la sua comprensione difetti della capacità di valutare correttamente le cose anche ovvie.
L'azione di devitalizzazione consiste in prendere un dente malato o danneggiato, sottoporlo a trapanazione e pulitura, eliminazione di vasi e nervi fino all'apice del dente con lime canalari. Dopo tale operazione un dente non ha più alcuna connessione vitale con il resto del corpo, non viene più alimentato e non ha più alcuna comunicazione con il sistema nervoso. A quel punto è diventato un corpo estraneo, ma non solo.
Un dente devitalizzato staccato da resto del corpo è un pezzo di tessuto morto, e quindi la definizione di cadavere nei suoi confronti è appropriata. Come un cadavere è inevitabilmente soggetto a decomposizione. Essendo incistato nel corpo lo avvelenerà con le tossine della decomposizione. E queste tossine sono incredibilmente velenose ancora di più di quelle prodotte da qualsiasi cibo digerito o indigeribile che possiamo mangiare.
Guarda anche questa immagine, può darti un'idea degli abitanti di un dente devitalizzato:

Denti Devitalizzati, se toglierli o no.
se sei relativamente giovane ed in buono stato di salute, puoi certo tenerti qualche devitalizzato in corpo per qualche altro anno...
in fondo si tratta di avere una minima dimestichezza di contabilità vitalistica...
ogni devitale è un sovraccarico tossico che sottrae risorse al tuo sistema di regolazione vitale....
vedi dunque di restare sempre con un bilancio finale in positivo...e che ne avanzi un pò per gli imprevisti...
infatti è proprio quando ti arriva la mazzata o lo stress inaspettato, rischi di andare in rosso di brutto...
ecco, quell evento, magari in sè poco appariscente, com una caduta, un incidente in auto, una crisi familiare, sovente è l' anteprima di un incubo...
dopo aver raschiato benel'osso, una spruzzata di antibiotico non è certo la fine del mondo.... basta evitare adrenalina, ma beckman, ronchi miclavez e gente simile ste cose già lo sanno...
c'è anche l'opzione di scoprire da te il dentista, giovane, intelligente ed aperto, intervistando tutti quelli nella zona dove abiti, a cui insegnare ciò di cui hai bisogno... è un opzione pure quella...
fregatene dell'occlusione per ora!!
... due di questi nuovi Valplast o Deflex ben calibrati e per qualche anno (o anche più, o per sempre... )
sei a posto.
in fondo si tratta di avere una minima dimestichezza di contabilità vitalistica...

ogni devitale è un sovraccarico tossico che sottrae risorse al tuo sistema di regolazione vitale....
vedi dunque di restare sempre con un bilancio finale in positivo...e che ne avanzi un pò per gli imprevisti...
infatti è proprio quando ti arriva la mazzata o lo stress inaspettato, rischi di andare in rosso di brutto...
ecco, quell evento, magari in sè poco appariscente, com una caduta, un incidente in auto, una crisi familiare, sovente è l' anteprima di un incubo...
dopo aver raschiato benel'osso, una spruzzata di antibiotico non è certo la fine del mondo.... basta evitare adrenalina, ma beckman, ronchi miclavez e gente simile ste cose già lo sanno...
c'è anche l'opzione di scoprire da te il dentista, giovane, intelligente ed aperto, intervistando tutti quelli nella zona dove abiti, a cui insegnare ciò di cui hai bisogno... è un opzione pure quella...
fregatene dell'occlusione per ora!!
... due di questi nuovi Valplast o Deflex ben calibrati e per qualche anno (o anche più, o per sempre... )
sei a posto.
- krishnacry
- Più di 150 post
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 5:00
- Località: torino
io ho tolto 7 denti,di cui 5 messi male,senza antibiotici e anche se l'ho fatto per prevenzione posso assicurarti che il pensiero di non avere piu' quel marciume in bocca mi fa' sentire molto bene, ho visto con i miei occhi denti che, nonostante non mi davano nessun fastidio,erano pieni di pus e carne marcia...chiaramente non voglio convincere nessuno,ma sono molto fiera di me per aver portato avanti questa non facile decisione!!!!!
ps io ho assunto 3 dosi di arnica 30ch per estrazione e ho usato 2 pastiglie di ketodol quando mi ha estratto i 3 denti frontali contemporaneamente.
Qualunque altro dentista mi avrebbe riempito di veleni.
un saluto a tutti
cry
ps io ho assunto 3 dosi di arnica 30ch per estrazione e ho usato 2 pastiglie di ketodol quando mi ha estratto i 3 denti frontali contemporaneamente.
Qualunque altro dentista mi avrebbe riempito di veleni.
un saluto a tutti
cry
la pace inizia con me
Dente con granuloma /devitalizzare o estrarre? (0)
Senza alcun motivo nel giugno 2012 mi viene un forte dolore a tutta l'arcata inferiore destra e riesco con molta difficoltà a sopportare il caldo/freddo.
Dopo qualche giorno vado da un dentista, mi dice che non c'è nulla di particolare e mi fa nell'immediato una piccola radiografia al 1°molare inferiore destro dato che era quello che, se ci batteva sopra, sembrava che desse più fastidio (dove c'era già un otturazione con amalgama). Ma nella radiografia non compare nulla.
A settembre conosco un dentista omeopatico e decido di fare un lavoro di rimozione delle vecchie otturazioni con amalgama.
Nel frattempo il dente già radiografato (1° molare inferiore destro) riprende un po' a darmi fastidio ma niente di rilevante.
Faccio una panoramica, necessaria alla programmazione del lavoro di rimozione delle amalgama, e scopro (settembre 2012) che il dente incriminato ha un granuloma alla sua radice.
Tolgo, fino a dicembre 2012, quattro delle cinque vecchie otturazioni lasciando per ultima (così come avevamo evidenziato le misurazioni elettriche) quella del dente con granuloma.
Non ho particolare fastidio (posso anche mangiarci su) e provo a “salvarlo” con una cura a base di infiltrazioni nella gengiva di due prodotti omeopatici. Di questo il dentista non ne era molto convinto continuando a dire che il dente era ormai morto e che l'unica via era quella della devitalizzazione.
Il 13 febbraio nel giro di mezza giornata mi “scoppia” un mal di denti mostruoso, sono costretto mio malgrado a fare uso massiccio di Oki per due giorni (il dolore era insopportabile) ed il 14 inizio una cura (sotto consiglio del dentista) antibiotica a base di Augmentin (16 compresse in 8 giorni)
Ora il dente mi da solo un po' di fastidio, posso mangiarci su ed il dentista mi sta aspettando per fare il processo di devitalizzazione.
Cosa fare?
Dopo qualche giorno vado da un dentista, mi dice che non c'è nulla di particolare e mi fa nell'immediato una piccola radiografia al 1°molare inferiore destro dato che era quello che, se ci batteva sopra, sembrava che desse più fastidio (dove c'era già un otturazione con amalgama). Ma nella radiografia non compare nulla.
A settembre conosco un dentista omeopatico e decido di fare un lavoro di rimozione delle vecchie otturazioni con amalgama.
Nel frattempo il dente già radiografato (1° molare inferiore destro) riprende un po' a darmi fastidio ma niente di rilevante.
Faccio una panoramica, necessaria alla programmazione del lavoro di rimozione delle amalgama, e scopro (settembre 2012) che il dente incriminato ha un granuloma alla sua radice.
Tolgo, fino a dicembre 2012, quattro delle cinque vecchie otturazioni lasciando per ultima (così come avevamo evidenziato le misurazioni elettriche) quella del dente con granuloma.
Non ho particolare fastidio (posso anche mangiarci su) e provo a “salvarlo” con una cura a base di infiltrazioni nella gengiva di due prodotti omeopatici. Di questo il dentista non ne era molto convinto continuando a dire che il dente era ormai morto e che l'unica via era quella della devitalizzazione.
Il 13 febbraio nel giro di mezza giornata mi “scoppia” un mal di denti mostruoso, sono costretto mio malgrado a fare uso massiccio di Oki per due giorni (il dolore era insopportabile) ed il 14 inizio una cura (sotto consiglio del dentista) antibiotica a base di Augmentin (16 compresse in 8 giorni)
Ora il dente mi da solo un po' di fastidio, posso mangiarci su ed il dentista mi sta aspettando per fare il processo di devitalizzazione.
Cosa fare?
nnsapendonulla di te,nè avendo una panoramica da consultare non si possono dare consigli specifici, ma da cosa racconti , un dente con un granuloma, "già morto" (a detta del tuo dentista) e che è stato bombardato con oki e augmentin.... non ha che da essere estratto e accuratamente bonificato nell' osso circostante.
amen.
amen.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti