Ho preso degli ananas.
Ho notato che alcuni utenti ritengono il termine femminile e mi sono documentato per chiarezza visto che l'ho sempre considerato maschile, senza sapere fra l'altro se è corretto.
Questo è quello che ho trovato:
- i nomi dei frutti: la mela, la pera, la castagna, l'uva (fanno eccezione: il fico, il limone, il cedro, il lampone, l'ananas, il mirtillo, il ribes che sono maschili e denotano tanto l'albero quanto il frutto);
- ananas
[à-na-nas] meno com. [a-na-nàs]
meno com. ananasso; ant. ananasse
s.m. inv.
1 BOT Pianta della famiglia delle Bromeliacee (Ananas sativus), originaria delle Antille, che dà un frutto commestibile, con foglie allungate, strette e aculeate

Non sono biologici, ho chiesto al fruttivendolo di darmene buoni, ci sono quattro livelli di qualità, quelli che ho preso sono secondi, poi gli ultimi sono quelli che sanno di medicina e sono marroni dentro.

Lo preparo tagliando le estremità. Questo non è dei migliori, ha un angolo marrone. Lo pelo velocemente tentando di togliere il meno possibile di polpa.

Lo taglio quindi in pezzi piccoli.

Quanto basta che passino nella bocchetta della centrifuga

Vai con il succo!

Pela un limone e aggiungilo nella centrifuga. Serve per rallentare al meglio possibile l'ossidazione del succo. Ne ho ricavato 600ml.

La polpa l'ho mangiata, è cremosa ma si percepisce che, una volta tolto il succo, è meno viva.

Con alcuni capita di sentire un pizzicore, sono elementi dell'ananas, non pesticidi o altro, come pensavo in passato.
Voglio provare a bere solo succo d'ananas per qualche giorno. Se ne trovo bio proverò con quelli.
Quelli che ho comprato sono della Watta ( http://wattafruit.com/ ) che hanno rispetto per l'ambiente e i loro dipendenti.