ho fatto la mia prima idrocolon
Moderatore: luciano
idrocolonterapia
Mercoledì 19 ho fatto la mia prima ict
è uscito fuori parecchio muco, palle di feci non molto vecchie e tanta
aria. La dottoressa si è impressionata per quante bolle di aria sono
venute fuori e mi ha detto che il colon con tutta quest'aria non riesce
da solo ad espellere le feci. Mi ha fatto continuamente dei massaggi, ho
sentito un poco di dolore ed alla fine ho anche rimesso. Mi ha fissato
anche un appuntamento per un'altra seduta il 29 gennaio. A me sembra
un pò presto ma lei sostiene che altrimenti si perde il lavoro fatto nella
prima.
Volevo chiedere se avete qualche suggerimento per evitare questa eccessi
va aria nel colon per adesso uso un infuso di semi di finocchio.
Grazie per la risposta
lina
è uscito fuori parecchio muco, palle di feci non molto vecchie e tanta
aria. La dottoressa si è impressionata per quante bolle di aria sono
venute fuori e mi ha detto che il colon con tutta quest'aria non riesce
da solo ad espellere le feci. Mi ha fatto continuamente dei massaggi, ho
sentito un poco di dolore ed alla fine ho anche rimesso. Mi ha fissato
anche un appuntamento per un'altra seduta il 29 gennaio. A me sembra
un pò presto ma lei sostiene che altrimenti si perde il lavoro fatto nella
prima.
Volevo chiedere se avete qualche suggerimento per evitare questa eccessi
va aria nel colon per adesso uso un infuso di semi di finocchio.
Grazie per la risposta
lina
Per arrivare dove altri non arrivano, bisogna
fare cose che altri non fanno.
fare cose che altri non fanno.
Non sono io a capirlo, ma la persona che mi fa l'idrocolon, credo in base alla quantità di acqua che riesce ad introdurre. Ad esempio a me aveva introdotto, nella prima seduta, circa 20 litri. Piu' litri in un'ora riescono a passare, piu' ci si avvicina alla fine del colon.ikxikx ha scritto:Ciao Saretta.........
A lei sono volute 6 sedute per arrivare a fine colon,
********************************************
Ma come fai a sapere di essere arrivato a fine colon??
Sintomi...o cosa??
Grazieeee!!!
Ovviamente è un calcolo approsimativo, ma con circa 50 litri si arriva solitamente a fine colon. Dipende dalla costituzione di una persona. Non so' se ad un uomo di 200 kili con il colon extra sdeformato, basterebbero 50 litri per giungere a fine.
Comunque anche quando arrivi alla fine, non significa che sei completamente ripulito. Lì ci sono strati di materiale che per essere rimosso richiede molte sedute. L'ultima volta che sono stata lì mi hanno riempita con piu' di 70 litri

Piu' è distante una seduta dall'altra, piu' c'è la possibilità di avere crisi di disintossicazione. Invece se vai regolarmente, quando la roba vecchia è ancora inzuppata di acqua, allora il corpo si pulisce con piu' leggerezza. Per questo quando vai per la prima volta ti consigliano sempre di farne alcune di seguito.
Ciao ciao amico delle X :-*
Ciao SarettaPiu' è distante una seduta dall'altra, piu' c'è la possibilità di avere crisi di disintossicazione. Invece se vai regolarmente, quando la roba vecchia è ancora inzuppata di acqua, allora il corpo si pulisce con piu' leggerezza. Per questo quando vai per la prima volta ti consigliano sempre di farne alcune di seguito.
L'anno scorso per il mio compleanno mi sono regalata una idrocolon.
Mi sono chiesta qual è la migliore frequenza per farla, partendo dal presupposto che ci sia molto da ripulire.Te che ne pensi?
«Tu prova ad avere un mondo nel cuore | e non riesci ad esprimerlo con le parole. (da Un matto)»
Fabrizio De André
Fabrizio De André
Re: idrocolonterapia
Ciauu Linalina ha scritto:Mercoledì 19 ho fatto la mia prima ict
è uscito fuori parecchio muco, palle di feci non molto vecchie e tanta
aria. La dottoressa si è impressionata per quante bolle di aria sono
venute fuori e mi ha detto che il colon con tutta quest'aria non riesce
da solo ad espellere le feci. Mi ha fatto continuamente dei massaggi, ho
sentito un poco di dolore ed alla fine ho anche rimesso. Mi ha fissato
anche un appuntamento per un'altra seduta il 29 gennaio. A me sembra
un pò presto ma lei sostiene che altrimenti si perde il lavoro fatto nella
prima.
Volevo chiedere se avete qualche suggerimento per evitare questa eccessi
va aria nel colon per adesso uso un infuso di semi di finocchio.
Grazie per la risposta
lina



Io non ho mai rimesso, ma la prima o seconda volta avvertivo un leggero senso di nausea, cosi mi sono fatta alzare lo schienale del lettino e mi sono sentita meglio.
Bellissimo regalo!adda ha scritto:Ciao SarettaPiu' è distante una seduta dall'altra, piu' c'è la possibilità di avere crisi di disintossicazione. Invece se vai regolarmente, quando la roba vecchia è ancora inzuppata di acqua, allora il corpo si pulisce con piu' leggerezza. Per questo quando vai per la prima volta ti consigliano sempre di farne alcune di seguito.
L'anno scorso per il mio compleanno mi sono regalata una idrocolon.
Mi sono chiesta qual è la migliore frequenza per farla, partendo dal presupposto che ci sia molto da ripulire.Te che ne pensi?


Io ho posto la stessa domanda all'idrocolonterapista, e lei mi ha detto che per stare (mediamente) bene basta andare un paio di volte all'anno (dopo aver fatto una prima ripulita di almeno 4 o 6 sedute).
Ma per ripulire bene (benissimo) il colon, la maggior parte delle persone dovrebbe andarci tutti i giorni

Quindi uno fa quel che puo' ^^'
idrocolonterapia
Ciao Saretta, grazie per la risposta. Sabato 29 gennaio, andrò a fare la
2° ict spero che questa volta esce più materiale della prima e che le bolle
di aria siano diminuite. Credo che c'è molto materiale incrostato da tirare
fuori anche perchè domenica e oggi mercoledi ho provato quella pratica
con acqua e sale a digiuno: i risultati non sono stati soddisfacenti in quanto
domenica ho bevuto a digiuno 3 lt. di acqua e sale ed alla fine l'acqua è uscita sempre nera, stamattina ho bevuto 2 lt di acqua e sale e l'evacuazione
finale è stata di colore marroncino ma non chiara, come avrebbe dovuto essere dopo questa pulizia. Nella prossima settimana la ripeterò, vediamo l'esito.
Ciao a tuttti lina
2° ict spero che questa volta esce più materiale della prima e che le bolle
di aria siano diminuite. Credo che c'è molto materiale incrostato da tirare
fuori anche perchè domenica e oggi mercoledi ho provato quella pratica
con acqua e sale a digiuno: i risultati non sono stati soddisfacenti in quanto
domenica ho bevuto a digiuno 3 lt. di acqua e sale ed alla fine l'acqua è uscita sempre nera, stamattina ho bevuto 2 lt di acqua e sale e l'evacuazione
finale è stata di colore marroncino ma non chiara, come avrebbe dovuto essere dopo questa pulizia. Nella prossima settimana la ripeterò, vediamo l'esito.
Ciao a tuttti lina
Per arrivare dove altri non arrivano, bisogna
fare cose che altri non fanno.
fare cose che altri non fanno.
La ict la rffettuo una volta l'anno e devo dire che a detta dell'operatore non do soddisfazione in quanto, a parte le tante bolle d'aria, sono abbastanza pulito. Causa polipi intestinali dal 1995 ho eseguito più di 10 colonscopie e queste probabilmente sono la causa di malattia diverticolare, quindi quasi tutte le sere sono uso prendere lo psyllio in polvere e questo pulisce abbastanza bene il colon ed i diverticoli stessi. Durante le colonscopie eseguite fino alla valvola ileo-cecale, il colon risulta libero da incrostazioni.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti