Ciao, caro Raffaele, mi permetto di ricordare a te e a noi tutti, che oltre a modificare cautamente nel tempo l'alimentazione, Ehret ha insistito abbastanza su un altro punto e cioè fare frequenti pulizie interne, ovvero clisteri, con le sostanze che vuoi tu, ma farli. Lo ripete varie volte nei suoi libri: se inizi una transizione, il primo effetto sarà di scollare le tossine dai tessuti e lanciarle nella circolazione generale causando sintomi di malessere generale e sensazione di bisogno quasi irrazionale di cibi mucosi; questo succede, è successo a tutti in transizione, e l'unico modo per far sparire quella sensazione è disfarsi il prima possibile e ripetutamente,con costanza di tutto 'sto schifo.
Dopo di che, non avrai più tutto questo pensiero su come riempirti la pancia; chi segue il sistema, anche in transizione, NON è denutrito, cioè questa idea che si possa rischiare la denutrizione, che il cibo non sia mai sufficiente, per quantità e qualità è la balla più pericolosa creata e mandata in giro dal mainstream.
Scusami se ho sproloquiato un pò, ma non voglio che tu ti faccia prendere prigioniero da sensazioni sconfortanti, perchè sei invece già un bel pezzo avanti, e le contrarietà costituite da conoscenti/parenti/colleghi sono una costante, devi solo tenere duro.
A presto
Cecilia
Sostituire il latte animale ...
Moderatore: luciano
Ciao Cecilia,
bel complimento ... essere un bel pezzo avanti ...
Sono solo agli inizi !!! E spesso "sgarro" ... davanti una pizza o altro ...
Dei parenti ... come dire ... me ne frego (si può ?)
Dei Kg persi ... anche ! Sono in sovrappeso di una decina di kg per cui, ben venga. Il problema è che proprio ho fame (sarà la dilatazione, sarà lo scioglimento dei muchi ... ma è davvero difficile resistere).
Da ieri comunque altro piccolo passetto in avanti. A pranzo spremuta di arance (nel termos a lavoro come consigliato) e a mensa solo insalate e verdure cotte (a volte qualche zuppa di cereali). I piccoli passetti mi incoraggiano e non mi fanno camminare troppo veloce .... (che poi cado - eheh).
bel complimento ... essere un bel pezzo avanti ...
Sono solo agli inizi !!! E spesso "sgarro" ... davanti una pizza o altro ...
Dei parenti ... come dire ... me ne frego (si può ?)
Dei Kg persi ... anche ! Sono in sovrappeso di una decina di kg per cui, ben venga. Il problema è che proprio ho fame (sarà la dilatazione, sarà lo scioglimento dei muchi ... ma è davvero difficile resistere).
Da ieri comunque altro piccolo passetto in avanti. A pranzo spremuta di arance (nel termos a lavoro come consigliato) e a mensa solo insalate e verdure cotte (a volte qualche zuppa di cereali). I piccoli passetti mi incoraggiano e non mi fanno camminare troppo veloce .... (che poi cado - eheh).
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Ti capisco, ma qui non corriamo alle olimpiadi. E il consiglio che ti posso dare è scrivere da qualche parte la meta, la dieta senza muco, e intanto fai la dieta di transizione.Raffaele ha scritto:Cara Foca,
mi domando cosa mangerò da Ehretista ....
Pur di migliorare le mie condizioni di salute sono disposto a tutto per cui, anche se conscio che la mia transizione sarà moooolto lunga ... vado avanti (abbastanza convinto).
Quello che chiedevo è (e sarà) chiarezza. Ovvero: di fronte al suggerimento di ..... (es. Avena), ricordare che non è proprio Ehretista o senza muco ma può andar bene in transizione se si vuole eliminare del tutto il latte animale.
Al contrario, il suggerimento del latte di cocco mi sembra in linea con la dieta senza muco per cui va bene sempre ... prima, durante e dopo.
Le mie considerazioni erano anche ad ampio spettro, ovvero su tutto il sito.
Se si va ad esempio a leggere tutte le ricette, si noterà che moltissime di esse sono più vegan che Ehretiste.
In transizione tutto va bene, ma chi deve capire (come me) ha necessità di visualizzaere dove deve puntare, dove deve giungere alla fine.
Faccio un esempio banale:
Chi vuole partecipare alle olimpiadi dei 100 mt ... deve sapere che se non scende sotto i 10 secondi, non sarà selezionato. Durante l'allenamento (transizione), può anche impiegare di più (11-12 ...) ma nella sua testa il "targhet" deve essere noto (10) altrimenti addio concentrazione ....
Ovvio che non voglio con questo criticare nulla, anche perchè mi rendo conto che gestire un forum con migliaia di iscritti non è cosa facile, però tali considerazioni possono spingere a perfezionare il perfezionabile.
Ad esempio si potrebbe creare una sezione denominata "dogmi" oppure "certezze" dove gli amministratori o gli autorizzati potrebbero spostare solo i post o gli argomenti giudicati "verità" .... tutto il resto è genericamente valido .... ma solo in transizione o per commenti vari.
Saluti
Nel frattempo vivi, non pensare al traguardo, lo sai, l'hai scritto, non devi pensarci continuamente, anzi non devi pensarci proprio, e se farai bene la transizione lo raggiungerai in automatico, un giorno ti accorgerai che ti sarà facile vivere principalmente con alimenti crudi.
Ma intanto vivi. Ora, Nell'adesso.
la vita è solo nell'attimo presente: il futuro ed il passato servono a proiettarsi o crogiolarsi sulle cose che verranno o che sono state.luciano ha scritto:
Ma intanto vivi. Ora, Nell'adesso.
La vita è l'attimo presente, ogni volta che pensi al futuro ricorda che vivi nel presente e lo stesso vale per il passato. assaporare l'attimo vivente nel momento in cui accade , presente al 100 %
Il futuro verrà ed allora sarà presente
«Tu prova ad avere un mondo nel cuore | e non riesci ad esprimerlo con le parole. (da Un matto)»
Fabrizio De André
Fabrizio De André
suggerimento per frullati
Anche io adoro i frullati, e mia figlia li prende a merenda tutti i giorni. A volte anch'io metto latte di cereali (es. avena, farro, miglio), altre volte uso semplice succo di mele o succo d'uva, tutto rigorosamente bio. E mi sbizzarisco molto con gli altri ingredienti, aggiungendo alla frutta semi di lino, germogli freschi, qualche mandorla. Sono veri e propri pasti. Magari posto qualche ricetta.
Re: suggerimento per frullati
MI spieghi meglio? metti le mandorle nel frullato? i semi li metti già ammollati?Gea75 ha scritto:Anche io adoro i frullati, e mia figlia li prende a merenda tutti i giorni. A volte anch'io metto latte di cereali (es. avena, farro, miglio), altre volte uso semplice succo di mele o succo d'uva, tutto rigorosamente bio. E mi sbizzarisco molto con gli altri ingredienti, aggiungendo alla frutta semi di lino, germogli freschi, qualche mandorla. Sono veri e propri pasti. Magari posto qualche ricetta.
«Tu prova ad avere un mondo nel cuore | e non riesci ad esprimerlo con le parole. (da Un matto)»
Fabrizio De André
Fabrizio De André
HAHA Bellissimo questo messaggio Luciano, incredibile, ho appeno scritto una cosa simile nel mio diario nella sezione DIETA DI TRANSIZIONE. Cmq è un cosa (il tuo messaggio) che ho capito a fondo solo oggi, tramite il mio esperimento.. anche se non voglio mettere la mano sul fuoco.. sono in transizione ma non solo per la dieta, ma anche dalla vita precedente a quella nuova, e quindi voglio essere il piu' profondo possibile nei miei esperimenti. GRazie cmq di tutto (per i tuoi consigli che trovo in giro e per aver reso possibile questo grande scambio di opinioni ma anche di possibilita' di amicizie!luciano ha scritto:Il riso e i suoi derivati sono comunque collosi.
Però in transizione si possono prendere.
Non ci sono alimenti "proibiti" nel sistema di guarigione.
Con il tempo riducendone il consumo e aumentando frutta e verdura non amidacee si arriva alla dieta senza muco, ma prima bisogna passare attraverso la giungla.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti