la Carruba è ammessa in transizione?
Moderatore: luciano
la Carruba è ammessa in transizione?
Salve vorrei sapere se la carruba è un alimento ammesso nella dieta di transizione.
- curiosoboy
- Più di 150 post
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 12 gennaio 2009, 6:00
- Località: Napoli
Ciao!
Certo che sì!
Esiste anche la polvere di carruba, è molto usata dai crudisti e da quelli a cui piace
Hai provato il "gelato" di banana? Se ce la aggiungi gli dà un tocco in più.
Oppure nei latti vegetali, che ne so, se cerchi un sostituto del latte e cioccolato a colazione...
Ciao, se hai altri dubbi chiedi pure
Certo che sì!
Esiste anche la polvere di carruba, è molto usata dai crudisti e da quelli a cui piace

Hai provato il "gelato" di banana? Se ce la aggiungi gli dà un tocco in più.
Oppure nei latti vegetali, che ne so, se cerchi un sostituto del latte e cioccolato a colazione...
Ciao, se hai altri dubbi chiedi pure
Meglio la direzione giusta che la velocità
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
La dieta senza muco è frutta e verdura a foglia verde.
Se le carrube non entrano in quella definizione non fanno parte della dieta senza muco.
Considerei comunque il problema quando uno ha terminato la dieta di transizione ed è definitivamente sulla dieta senza muco.
A me le carrube non piacciono quindi per me il problema non sussiste.
Se le carrube non entrano in quella definizione non fanno parte della dieta senza muco.
Considerei comunque il problema quando uno ha terminato la dieta di transizione ed è definitivamente sulla dieta senza muco.
A me le carrube non piacciono quindi per me il problema non sussiste.

La carruba è un pianta della famiglia delle leguminose, tuttavia c'è da considerare tre cose:
1 - è un legume atipico poiché contiene in prevalenza carboidrati;
2 - da cruda viene mangiata la polpa, non i semi, come se dei fagioli io mangiassi il baccello e non il fagiolo in se;
3 - ipotizzando uno scenario di un antico uomo al suo stato naturale, ossia frugivoro, senza conoscenza alcuna sulla tassonomia moderna(che tra l'altro è invenzione umana e per molti tutto ciò che è invenzione umana è male) non penso che eviterebbe il consumo di carrube in quanto sono consumabili da crude e hanno un buon sapore dolce.
Questo è il mio pensiero.
Poi per quanto riguarda la classificazione di cosa è frutta e cosa no c'è da considerare che:
"Tutti gli alberi producono frutti in senso botanico, ma il termine albero da frutto è riservato a quegli alberi che producono frutti utilizzati dall'uomo per l'alimentazione (frutta) o per altre finalità economiche.
Sono esempi di alberi da frutto il melo, il noce, il castagno, il susino, il mango, il caffè.
Inoltre la frutta non è prodotta esclusivamente da alberi: cocomeri, meloni, fragole e mirtilli, per esempio, sono prodotti da piante erbacee. Esistono anche rampicanti e arbusti che producono frutta: per esempio, la vite e il lampone."
Quindi anche qui ci troviamo di fronte a una classificazione fatta dall'uomo solo per finalità economiche/alimentari.
Al contrario il crudismo non dovrebbe puntare a orientare l'alimentazione dell'uomo verso tutti quegli alimenti che possono esse consumati crudi e senza ulteriori lavorazioni?
1 - è un legume atipico poiché contiene in prevalenza carboidrati;
2 - da cruda viene mangiata la polpa, non i semi, come se dei fagioli io mangiassi il baccello e non il fagiolo in se;
3 - ipotizzando uno scenario di un antico uomo al suo stato naturale, ossia frugivoro, senza conoscenza alcuna sulla tassonomia moderna(che tra l'altro è invenzione umana e per molti tutto ciò che è invenzione umana è male) non penso che eviterebbe il consumo di carrube in quanto sono consumabili da crude e hanno un buon sapore dolce.
Questo è il mio pensiero.
Poi per quanto riguarda la classificazione di cosa è frutta e cosa no c'è da considerare che:
"Tutti gli alberi producono frutti in senso botanico, ma il termine albero da frutto è riservato a quegli alberi che producono frutti utilizzati dall'uomo per l'alimentazione (frutta) o per altre finalità economiche.
Sono esempi di alberi da frutto il melo, il noce, il castagno, il susino, il mango, il caffè.
Inoltre la frutta non è prodotta esclusivamente da alberi: cocomeri, meloni, fragole e mirtilli, per esempio, sono prodotti da piante erbacee. Esistono anche rampicanti e arbusti che producono frutta: per esempio, la vite e il lampone."
Quindi anche qui ci troviamo di fronte a una classificazione fatta dall'uomo solo per finalità economiche/alimentari.
Al contrario il crudismo non dovrebbe puntare a orientare l'alimentazione dell'uomo verso tutti quegli alimenti che possono esse consumati crudi e senza ulteriori lavorazioni?
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Io penso che l'uomo primitivo non si impastasse il cervello con tutto quel nozionismo.
In quel senso sono anch'io primitivo, se una cosa da cruda mi piace la mangio altrimenti no.
Poi se è una leguminosa oppure no, non me ne può fregar di meno.
Se a uno piacciono le carrube consiglio di mangiarsele, senza impazzire su come la scienza le classifica.
Se poi non vanno bene con la dieta senza muco, sarà l'organismo stesso a rifiutarle.
D'altra parte non penso che uno passi tutto il santo giorno a mangiare carrube. Anche i cavalli dopo un po si stufano di mangiar carrube.
In quel senso sono anch'io primitivo, se una cosa da cruda mi piace la mangio altrimenti no.
Poi se è una leguminosa oppure no, non me ne può fregar di meno.
Se a uno piacciono le carrube consiglio di mangiarsele, senza impazzire su come la scienza le classifica.
Se poi non vanno bene con la dieta senza muco, sarà l'organismo stesso a rifiutarle.
D'altra parte non penso che uno passi tutto il santo giorno a mangiare carrube. Anche i cavalli dopo un po si stufano di mangiar carrube.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti