Ho spulciato in lungo e in largo il forum e non mi pare di aver trovato (a meno che non mi siano scappati ...) discussioni sul valore degli esercizi che Ehret indica alla fine del SGDSM, unitamente alle camminate nel bosco e ai bagnidi acqua, sole e aria.
Volevo parlarne un po' con voi visto che mi interessano

Secondo voi possono essere un valido sostituto di un'attività di pesi in palestra a livello di mantenimento/accrescimento del tono muscolare per chi non ha un lavoro molto intenso fisicamente parlando?
Sono esercizi che riguardano quasi esclusivamente gli arti superiori e il tronco, dando per scontato che gli arti inferiori siano in allenamento con le camminate.
Per chi conosce il sistema "Matevo", che analogia concettuale c'è tra l'attività di base del tirare, spingere, sollevare con questi esercizi che di base sono isometrie e allungamenti?
Io personalmente li sto eseguendo due volte nell'arco della giornata, la mattina e il pomeriggio, visto che non portano via molto tempo, sono esequibili praticamente ovunque, li sento naturali e non comportano traumi per le articolazioni, e sento il mio corpo stare bene.
Mi chiedevo però, sulla scorta del parere di chi pratica un'attività fisica di tipo pesistico, che risultati possono portare a lungo termine in relazione alla massa magra.
Aspetto vostre risposte
