
Scrivo questo post sia per presentarmi agli utilizzatori del forum, sia per porre una domanda da praticante ehretista inesperto.

Ho letto il libro di base di Ehret, e ho deciso di provare la transizione, forte anche di una recente pulizia del colon della durata di tre mesi e terminata a fine dicembre. Mi sono dunque detto: è il momento giusto!
Preciso, prima di porre la domanda, che la mia alimentazione precedente era già abbastanza pulita, almeno riguardo a carne e latte, che ho tagliato da circa un anno e mezzo (ora ne ho 33). Conteneva invece ancora parecchi amidi, tra pane e pasta.
Pur venendo da questa pulizia, ho voluto fare un digiuno di tre giorni con spremuta d'arancia, per vedere il mio "specchio", per usare la metafora di Ehret (risultato dello specchio buono: debolezza sì, ma niente dolori, niente muco e lingua praticamente normale, ossia con poco "bianco").
Poi ho iniziato la dieta di transizione, essendo rigido in certe cose (ho tolto la colazione, mettendoci solo una spremuta d'arance, ho tolto le diverse merende extra pasti) e meno rigido in altre (ho tenuto diversi extra nei due pasti di giornata, perché altrimenti avevo troppa fame).
Ora, da quando ho iniziato sto sperimentando molta debolezza e stanchezza, e peraltro ho già perso 3-4 chili in una decina di giorni... e siccome ero già piuttosto magro la cosa non è molto positiva.
Tra l'altro in questo periodo sto sentendo molto il freddo, soprattutto alle mani, e non sarà un caso se mi sta capitando ora, laddove normalmente resisto bene al clima.
Il mio dubbio è questo: forse il digiuno e le razioni ridotte della dieta di transizione nel mio caso (il caso di una persona già piuttosto magra e in teoria col colon già piuttosto pulito) non erano necessari, e magari posso già procedere alla dieta senza muco o con poco muco ma con razioni abbondanti pro-energia e costituzione, senza dover completare due o più mesi di transizione "a stecchetto"...
Avevo appena formulato in me questo dubbio, che una mia amica, sapendo della mia esperienza, mi ha postato il link di questo articolo di Luciano Gianazza: http://www.ehretismo.it/eccessiva-disintossicazione... e la "coincidenza" ha ulteriormente rafforzato il mio dubbio.
Chiedo dunque un parere agli ehretisti già pratici: meglio procedere all'abbondanza di frutta e verdura lasciando perdere mesi e mesi di dieta di transizione?
E inoltre: meglio abbuffarmi nei due pasti oppure reintrodurre colazione e/o merenda tra pranzo e cena (che mi manca molto, devo dire).
Ancora: dalla vostra esperienza cibi con poco muco come legumi, patate e pane integrale ostacolano molto il processo energizzante di frutta e verdura (e che dire dei funghi, sono ok o meglio evitarli)?
Chiedo infine un ulteriore consiglio, questo relativo al forum, che è molto ricco di sezioni e con migliaia di post: quali sezioni sono più utili ai lettori "basic"?
Grazie in anticipo e buona vita a tutti.
