Effetti dell'ortodonzia e dei denti del giudizio (ottavi) sulla colonna vertebrale
Riporto un altro caso presentato dal Dott. Oscar Godoy nel suo blog ''E a Lei cosa fa male?''
In un articolo pubblicato dalla dottssa. Montserrat Noguera, vengono elencati alcune (non tutte!) delle alterazioni più frequenti causate dai denti del giudizio:
-Disturbi locali: dolori nelle orecchie, otite, dolori alla cervicale e trapezio, perdita di forze, parestesie in mani e braccia, emicranie, nevralgie del trigemino.
-Disturbi della sfera psicologica: agorafobia, claustrofobia, disturbi del comportamento, depressione, epilessia, malattie psichiche. Adler diceva che i denti del giudizio vengono chiamati così perché possono causare la perdita di giudizio (inteso come ragione).
-Disturbi del cuore: infarto al miocardio, tachicardia.
-Disturbi digestivi: pesantezza, gonfiore, indigestione,
-Disturbi del sistema ormonale: Infertilità, amenorrea, ciste nelle ovaia, endometriosi, dolori durante il ciclo.
-Altri disturbi: raffreddori frequenti, allergie, ipotensione, malattie autoimmuni e della tiroide.
Dolori e infiammazioni delle articolazione collegate al cuore, spalla, gomito, mano, pianta del piede e articolazione sacroiliaca.
Guardando la panoramica di una ragazza con scoliosi e denti del giudizio. Non si potrebbe dedurre quale dei quattro denti è la causa degli effetti oppure se è la somma dei loro effetti ciò che causa la scoliosi e altre alterazioni articolari. Spesso, il paziente con scoliosi presente anche altri sintomi come emicranie o colon irritabile. In questo caso, i sintomi associati sono: stitichezza, agorafobia, dolore lombare, vertigini. Sono troppi sintomi in una ragazza 16enne, ma si capisce il quadro solo se prendiamo in considerazione i denti del giudizio. Bisogna chiarire che
non si presenta MAI in questi casi dolori e fastidi nelle zone dei denti del giudizio.
Il trattamento dovrebbe essere la neuralterapia una o due volte alla settimana fino l'estrazione dei denti del giudizio.
Il dott. Asís, di Argentina, mi ha comunicato il caso di una paziente 16enne che ha sviluppato scoliosi a causa dell'ortodonzia. Bisogna chiarire che non tutte le persone che usano l'ortodonzia sviluppano problemi alla colonna vertebrale, così come non tutte le persone con denti del giudizio sviluppano scoliosi.
Fonte:
Escoliosis