Pagina 2 di 2
Inviato: 8 novembre 2007, 16:49
da Narayani
Anche quest'anno abbiamo raccolto olive, circa 2 quintali.
Una parte la tengo come olive, dopo vari risciacqui sono ottime così come sono da frutto, le preferisco così anziché spremute.

Inviato: 8 novembre 2007, 23:53
da Peterpan07
E la dicitura sulla bottiglia? Cosa c'è scritto per riconoscerlo, denocciolato?
Inviato: 20 dicembre 2007, 15:24
da sidelait
davideleo ha scritto:Non so se c'è una dicitura standard. Io compro quello del Frantoio Lotus su cui c'è scritto "estratto da olive denocciolate". Su internet ho trovato anche
questo che riporta la dicitura "denocciolato" come dici tu..
quanto costa, lo chiedo a te che l'hai già acquistato, al litro? in rete non ho trovato nulla a meno di 13€ (+SS)
wow non sapevo che esistesse una tipologia d'olio d'olivo DSM-compatibile

Inviato: 21 dicembre 2007, 21:53
da salvatore3
Fare attenzione con l'olio, venduto per olio extra vergine di oliva.
Se volete accertarvi che sia tutto di oliva, vi do un consiglio:
prendere un bicchiere di vetro trasparente o una bottiglia, mettete dell'olio dentro e poi mettetelo fuori casa la sera , sopra una finestra o altro lontano da animali, la mattina presto lo troverete tutto solido e dovete trovare delle palline piccole come i semi di senape.
Può funzionare anche messo dentro il frigo.
Se non si solidifica tutto il contenuto, allora vi è dell'altro olio mischiato che non è di oliva.
Provare per credere.
Ciao a tutti e buone feste di natale .
Salvo
Inviato: 3 gennaio 2008, 14:53
da sidelait
davideleo ha scritto:L'olio di olive denocciolate, invece, è puro succo di frutta, il nostro olio extra vergine senza muco

vedo che la discussione su questo punto non è proseguita... non c'è nulla da dire? è come dice leo?
domando perchè pur essendo in dieta di transizione, vorrei schiarirmi le idee per il futuro, e l'olio ha un'importanza direi non secondaria nella mia dieta...
grazie