mi spiegate come cuocete il riso integrale anche se ultimamente sono ad una buona transizione avanzata e sono sempre carico a palla !!ma un po di riso integrale e' un po che non ne mangio sono dei carboidrati che generano energia pre-palestra .
mentre per il nuoto vado di pompelmo mi danno una carica che nuoto all'infinito.
scusate l'offtopic
abbinamenti che NON si possono fare
Moderatore: luciano
- sorvolando
- Più di 150 post
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 3 agosto 2010, 6:00
- Località: Genova
ciao davide32, ti posso dare il mio modo di ex macrobiotica : lava il riso molto bene in acqua corrente finchè rimane limpida, poi in pentola a pressione con quasi 3 volte il volume di acqua e poco sale, quando soffia la valvola regola il fuoco al minimo e conta 30 minuti di cottura...non è male..se non usi la pentola a pressione i tempi di cottura sono raddoppiati 

- virtu
- Più di 300 post
- Messaggi: 381
- Iscritto il: 8 maggio 2011, 6:00
- Località: Mazara del Vallo (TP)
hmmm che fame...
Adesso sto mangiando un pò di uva passa (che buona xD) mi sono rimaste anche 2-3 cipolle, dopo cosa potrei mangiare per concludere il pranzo
Scusate la domanda banale ma prima d'ora non avevo mai consumato frutta essicata (prima non mi piaceva), e non sò con cosa abbinarla. Posso mangiare la frutta fresca + frutta essicata (uva passa, fichi secchi) ?


- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: abbinamenti che NON si possono fare
Questa asserzione è priva di fondamento.Antishred ha scritto:- Poche cipolle e aglio (sono antiBIOtici=uccidono tutto ciò che è vivo nel tuo corpo).
Se fosse vero, la flora intestinale sarebbe caput e dopo aver mangiato cipolla ed aglio uno dovrebbe andare di diarrea per mancanza di flora intestinale, e questo ovviamente non succede, comunque non di certo per aver mangiato aglio o cipolla.
Le cipolle abbondano di minerali come potassio, calcio, silicio, fosforo e ferro in forma assimilabile.
Cipolla e aglio favoriscono la peristalsi, stimolano l'appetito e la diuresi.
L'aglio in particolare favorisce lo scioglimento del muco nei bronchi, nei polmoni e nei seni nasali, oltre a far espellere le tossine dai pori della pelle.
La sua azione antibiotica è solo apparente, perché di fatto elimina le tossine su cui molti microrganismi si nutrono e quindi muoiono a causa del mancato sostentamento (le tossine eliminate). Quindi non uccide direttamente i germi, cosa che anche la medicina alternativa non ha ancora capito, ma toglie a loro il nutrimento.
- salvatore2
- Più di 50 post
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 1 novembre 2011, 5:00
- Località:
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti