C'è già una discussione sugli integratori.
Una integrazione globale, cioè che comprenda più o meno tutta la gamma di minerali e vitamine, sarà di beneficio per tutto l'organismo, denti compresi.
Non bisogna dimenticare che anche la vit. C è fondamentale per la fissazione del calcio, oltre al magnesio, al fosforo, al fluoro (quello presente negli alimenti) e alla vit. D (ingerita con gli alimenti o prodotta tramite l'esposizione al sole); non mi stancherò mai di ripetere che l'integrazione di vit. C non è solo importante, ma è fondamentale per tutti, sia per chi è in transizione che per chi è già sulla dieta senza muco, e a maggior ragione per chi è ancora onnivoro, visto che i vegetali che arrivano nella nostra bocca ne sono già poveri, e visto che ci sono tanti fattori che aumentano il fabbisogno di questa preziosa vitamina.
Ci sono minerali che si trovano in abbondanza negli alimenti, ed il calcio, al contrario di quanto molti possano pensare, è uno di questi; mentre ci sono alcuni minerali dei quali i terreni adibiti alla coltivazione sono sempre più poveri, come lo iodio ed il magnesio; quindi assumere anche una piccola quantità di alga bruna ed una forma di magnesio (preferibilmente il cloruro) è consigliabile, sempre in concomitanza dei pasti, perché possano svolgere la funzione di integratori.
Per quanto riguarda gli integratori multi-minerali e multi-vitaminici, non c'è bisogno di cercare prodotti "assemblati" dall'uomo, visto che la natura ci offre degli ottimi prodotti che sono ineguagliabili, come alcune alghe di lago, l'erba d'orzo, i semi di girasole, e sicuramente anche altri.
Lo so che la Klamath è il massimo, riguardo le alghe di lago, ma per ora mi accontento della Spirulina, che comunque non è da sottovalutare, fino a quando non avrò il portafogli un po' più gonfio

Comunque sono curioso anch'io di sapere quali multi-minerali consiglia Luciano.