Ah ecco..ora capisco perchè per leggere il post per intero vado a finire nell'altro localeKiefer ha scritto:PS: Luciano, mi scuso in anticipo per le dimensioni eccessive della foto

Moderatore: luciano
Ah ecco..ora capisco perchè per leggere il post per intero vado a finire nell'altro localeKiefer ha scritto:PS: Luciano, mi scuso in anticipo per le dimensioni eccessive della foto
Ciao Salvatore, sei un vero oliva-intenditore!salvatore3 ha scritto:Saluti a tutti.
Vi posto un consiglio sulle olive: (che avevo dato molto tempo addietro), come conservarle, senza sale e durano anche per alcune anni.
https://www.arnoldehret.it/modules.php? ... ight=olive
Ora è il momento di trovare le olive nere.
Prendetele grosse e di ottima qualità, che siano nere all'acquisto.
Seguite tutti i consigli che troverete nel post.
Saluti
Salvo.
In fondo in fondo sento che è veroSaretta ha scritto: L'ha fatto apposta per farci venir l'acquolina!![]()
Le olive nere che compero non sono ne salate ne pastorizzate, ma hanno scadenza di un anno. Quelle che ho attualmente scadono a dicembre 2011.Kiefer ha scritto:L'uso del sale dovrebbe essere stato introdotto per conservare meglio e più a lungo le olive, come avviene per tanti altri alimenti, ma come la frutta e la verdura si dovrebbero mangiare subito o essere conservate per tempi brevi.
Lo dicevo io...furbacchione!!Kiefer ha scritto:In fondo in fondo sento che è veroSaretta ha scritto: L'ha fatto apposta per farci venir l'acquolina!![]()
circa le olive posso dirti una mia esperienza diretta:swami863 ha scritto:Sto mettendo a fuoco il perchè fatico a eliminare le olive dalle mie cene e mi fa piacere parlarne con voi.
Ho già condiviso che ne mangio troppe e soprattutto tutti i giorni: credo che questa sia la causa di un gusto amaro, salato, che ogni tanto mi viene, oltre alla sensazione di "aghetti" sotto pelle, non è prurito, un fastidio semmai, magari da troppo sale....
Mentre sto riuscendo a eliminare o ridurre altri cibi che mangiavo con troppa frequenza, con le olive mi è più difficile e credo sia perchè alla sera, nelle mie insalatone, mi manca qualcosa di "corposo", di "saziante", almeno questo mi rimanda la mente.
Le mie insalate sono costituite da lattuga, carote, semi (una manciata di girasole o zucca) e una verdura cotta: secondo voi come posso sostituire le mie amate olivette? il pane di segale mi lascia un sapore un pò acido, ok ogni tanto una patata e per cambiare?
A pranzo e nello spuntino ho aggiunto frutta (SPARITA l'ossessione per cibi mucosi, tipo formaggi o pane/focaccia!!!), per non arrivare troppo affamata, ma più di tanto non riesco ancora....![]()
Grazie se ci saranno suggerimenti!
Ale
E dove le trovi? In qualsiasi negozio le più naturali che trovo sono le taggiasche sott'olio che però vengono fatte maturare chimicamente o col sale...Saretta ha scritto:Ciao Salvatore, sei un vero oliva-intenditore!salvatore3 ha scritto:Saluti a tutti.
Vi posto un consiglio sulle olive: (che avevo dato molto tempo addietro), come conservarle, senza sale e durano anche per alcune anni.
https://www.arnoldehret.it/modules.php? ... ight=olive
Ora è il momento di trovare le olive nere.
Prendetele grosse e di ottima qualità, che siano nere all'acquisto.
Seguite tutti i consigli che troverete nel post.
Saluti
Salvo.
A me piacciono molto e ne mangio altrettante, di quelle naturali.
Provero' il tuo consiglio di metterle nel congelatore, sono curiosa
Solitamente le compro belle grandi nere, morbide, non pastorizzare, ne salate. Da piccola le raccoglievo mature, e che goduria!![]()
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti