Nuovo HUROM hu-400
Moderatore: luciano
Hurom 400 - uso per succhi con sedano
Grazie.
Mi chiedo come si comportano con il sedano o verdure fibrose, in nessun video trovo la prova.
Mi chiedo come si comportano con il sedano o verdure fibrose, in nessun video trovo la prova.
Hurom 400 - valore aggiunto
anche se nessuno mi ha degnato di risposta volevo comunicare all'utente Arca che ho appena ordinato la Hurom dal suo sito.
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Non puoi pretendere nulla su questo forum.Andrea68 ha scritto:....Alla fine mi hai risposto tu. E ti ringrazio. Anzi, manca la risposta sul burro ...
Gli utenti rispondono solo se ne hanno voglia e a loro discrezione, e se non rispondono a tutto quello che chiedi, accetta con gratitudine quanto ti hanno risposto.

Hurom 400 - arrivata! Fantastica!
Ieri è arrivata la Hurom.
fantastica.
Ho usato solo il filtro a grana fine per:
- mela, sedano e carota e viene benissimo.
- melograno ed è venuto benissimo, nonostante sia un po' acidulo, dà una sferzata d'energia.
Preso dall'entusiasmo ho provato pure pera e menta fresca: la consistenza era molto simile a una purea, ho forse sbagliato filtro?
Ora vorrei provare l'uva, quale filtro utilizzo?
E' considerata frutta morbida e quindi adatta al filtro a grana grossa?
Mi dite, per cortesia, quale frutta si usa per il filtro a grana grossa oltre a mirtilli, fragole, lamponi e ribes, kiwi e pomodori maturi?
Posso utilizzare mandorle, nocciole & co. sgusciate?
fantastica.
Ho usato solo il filtro a grana fine per:
- mela, sedano e carota e viene benissimo.
- melograno ed è venuto benissimo, nonostante sia un po' acidulo, dà una sferzata d'energia.
Preso dall'entusiasmo ho provato pure pera e menta fresca: la consistenza era molto simile a una purea, ho forse sbagliato filtro?
Ora vorrei provare l'uva, quale filtro utilizzo?
E' considerata frutta morbida e quindi adatta al filtro a grana grossa?
Mi dite, per cortesia, quale frutta si usa per il filtro a grana grossa oltre a mirtilli, fragole, lamponi e ribes, kiwi e pomodori maturi?
Posso utilizzare mandorle, nocciole & co. sgusciate?
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Hurom 400 - latte di mandorle
A casa di Arca ho bevuto un latte di mandorle fatto mettendo a bagno le mandorle la sera prima per il giorno dopo e poi riversando nella Hurom le mandorle con l'acqua con un cucchiaio, ma non mi ricordo le proporzioni.Andrea68 ha scritto:Posso utilizzare mandorle, nocciole & co. sgusciate?
Per il resto non saprei cosa dirti, la hurom la usano i miei figli, non ho ancora avuto modo di usarla, continuo a fare i succhi con la Angel.
Ultima modifica di luciano il 22 ottobre 2012, 10:19, modificato 2 volte in totale.
Hurom 400 - uso
Ah bene, allora tu usi il top!
Complimenti.
Complimenti.
Hurom 400 - uso
Grazie Simo, proverò.
Il dubbio è: quale filtro usare?
Altra domanda: i succhi di mela e pera vengono molto densi, quasi come un frullato, è normale? Credevo ci fosse meno polpa e rimanessero più trasparenti invece sembrano quelli fatti col frullatore, ma un pò meno densi.
Quella linguetta di silicone che chiude il buco degli scarti, va tenuta chiusa? Si apre solo per pulire?
Se Arca mi leggi gradirei un tuo consiglio, grazie.
Il dubbio è: quale filtro usare?
Altra domanda: i succhi di mela e pera vengono molto densi, quasi come un frullato, è normale? Credevo ci fosse meno polpa e rimanessero più trasparenti invece sembrano quelli fatti col frullatore, ma un pò meno densi.
Quella linguetta di silicone che chiude il buco degli scarti, va tenuta chiusa? Si apre solo per pulire?
Se Arca mi leggi gradirei un tuo consiglio, grazie.
Hurom 400 - succhi con differenti tipi di frutti e verdure
Ciao Andrea,
gran parte di ciò che chiedi è presente nella pagina dell'estrattore e nel manuale.
L'HUROM 400 (Hurom HU 400) può avere fino a due filtri in dotazione: quello nero che serve per tutto tranne che per gli alimenti poco succosi quali lamponi, mirtilli, more, kiwi. Per questo c'è il filtro giallo che ha fori più larghi e riesce meglio a far passare la cremina che questi frutti producono.
Per quanto riguarda:
Io uso le pere tutti i giorni e solo quando divengono "vecchi" il succo esce crema.
Cosa vuoi che faccia un tappo che non viene chiuso? Ti allaga l'apparecchio.
Fammi sapere se è tutto chiaro.
Ciao, un saluto.
gran parte di ciò che chiedi è presente nella pagina dell'estrattore e nel manuale.
L'HUROM 400 (Hurom HU 400) può avere fino a due filtri in dotazione: quello nero che serve per tutto tranne che per gli alimenti poco succosi quali lamponi, mirtilli, more, kiwi. Per questo c'è il filtro giallo che ha fori più larghi e riesce meglio a far passare la cremina che questi frutti producono.
Per quanto riguarda:
fermo restante che esistono pere più burrose, la KAISER, che dà meno succo e la Abate che dà più succo, il problema è che quando un frutto è stata conservato nelle celle frigorifere dei mercati e dei grossisti o se le tieni in casa per troppo tempo, cambia la sua struttura, quindi dai frutti "vecchi" esce un liquido più cremoso.i succhi di mela e pera vengono molto densi, quasi come un frullato, è normale? Credevo ci fosse meno polpa e rimanessero più trasparenti invece sembrano quelli fatti col frullatore, ma un po' meno densi.
Io uso le pere tutti i giorni e solo quando divengono "vecchi" il succo esce crema.
Dai Andrea, non farmi questo tipo di domandeQuella linguetta di silicone che chiude il buco degli scarti, va tenuta chiusa? Si apre solo per pulire?

Cosa vuoi che faccia un tappo che non viene chiuso? Ti allaga l'apparecchio.
Fammi sapere se è tutto chiaro.
Ciao, un saluto.

Hurom 400 - succo di pera
Le pere le avevo prese sabato, credevo fossero fresche. Infatti ho trovato anche molta polpa rimasta nel filtro.
Il latte di mandorla che hai offerto a Luciano, l'hai fatto col filtro nero?
Se metto in ammollo le nocciole posso utilizzarle col filtro nero? Ho una pianta che me ne ha fatte a chili quest'anno.
La domanda relativa alla linguetta mi è venuta vedendo che la linguetta stessa chiude il buco da dove escono gli scarti, ma credo allora che la polpa spinga in giù il silicone per poter uscire
Comunque mela, sedano e carota è buonissimo.
Il latte di mandorla che hai offerto a Luciano, l'hai fatto col filtro nero?
Se metto in ammollo le nocciole posso utilizzarle col filtro nero? Ho una pianta che me ne ha fatte a chili quest'anno.
La domanda relativa alla linguetta mi è venuta vedendo che la linguetta stessa chiude il buco da dove escono gli scarti, ma credo allora che la polpa spinga in giù il silicone per poter uscire

Comunque mela, sedano e carota è buonissimo.
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Hurom 400 succo di pera
Se non le hai prese dalla pianta sono fresche ... di frigo.Andrea68 ha scritto:Le pere le avevo prese sabato, credevo fossero fresche.

Se acquistate da contadini o in un piccolo negozio bio è probabile che non siano tanto "vecchie".
Il succo di pera è comunque sempre un po' "polposo", indipendentemente dall'estrattore che usi.
Nocciole a mollo 18 ore per fare latte con la hurom 400
Ciao.
Sì, puoi mettere le nocciole a mollo, ma per almeno 18 ore e usi il filtro nero, come ti ho detto nella risposta:
Circa:
Ciao, un saluto.

Sì, puoi mettere le nocciole a mollo, ma per almeno 18 ore e usi il filtro nero, come ti ho detto nella risposta:
quindi "per tutto tranne che"quello nero che serve per tutto tranne che per gli alimenti poco succosi quali lamponi, mirtilli, more, kiwi.
Circa:
Esatto, non chiude del tutto e la polpa viene spinta giù.La domanda relativa alla linguetta mi è venuta vedendo che la linguetta stessa chiude il buco da dove escono gli scarti, ma credo allora che la polpa spinga in giù il silicone per poter uscire

Ciao, un saluto.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti