clistere con bicarbonato
Moderatore: luciano
-
- Più di 50 post
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 6:00
- Località: Genova
clistere al bicarbonato
ho letto che il clistere al bicarbonato aiuta ad eliminare la candida, problema che mi si riaffaccia ciclicamente. questa mattina l'ho
fatto ma non sono riuscita a trattenere il liquido a causa dei forti
crampi. che mi consigliate?
fatto ma non sono riuscita a trattenere il liquido a causa dei forti
crampi. che mi consigliate?
Re: clistere al bicarbonato
vedrai che a forza di farli riuscirai a trattenere tutto il liquidoteacherc ha scritto:ho letto che il clistere al bicarbonato aiuta ad eliminare la candida, problema che mi si riaffaccia ciclicamente. questa mattina l'ho
fatto ma non sono riuscita a trattenere il liquido a causa dei forti
crampi. che mi consigliate?

- nicoladimi
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 12 agosto 2009, 6:00
- Località:
Ciao a tutti,che ne pensate di usare nei clisteri l'acqua ionizzata alcalina e vorrei anche chiedere se secondo voi il muco viene scrostato più dal clistere con limoni centrifugati ma tenuto in corpo pochi minuti o con quello con il bicarbonato ma tenuto in corpo per 12/15 minuti?
Chiedo anche se nn sia in argomento se per voi è utile bere acqua alcalina.
Chiedo anche se nn sia in argomento se per voi è utile bere acqua alcalina.

Vista l'ampia disquisizione sugli entero. vorrei anch'io un suggerimento da voi. Io faccio spesso il clistere la sera o con sale rosa o con bicarbonato, ma non riesco ancora a trattenerlo più di pochi minuti. cerco di rilassarmi ma non avendo la vasca non posso stendermi. La vera difficoltà sta nel fatto che mentre lo faccio mi esce acqua.
qualcuno mi sa consigliare?
qualcuno mi sa consigliare?
Mi inserisco in quanto voglio parlare proprio del clistere col bicabornato.
All'inizio della transizione usavo il sale grosso, poi leggendovi ho voluto provare col bicarbonato e mi trovo molto bene.
Io ne vengo da una situazione intestinale molto compromessa da anni di lassativi e cerco di avere pazienza
Ho fatto tanti clisteri, per mesi poi ho sentito che potevo rallentare e fino a prima di Natale ne facevo solo più uno ogni 15 giorni, una bella storia di successo!!
A Natale qualche pizza con gli amici di troppo, mi ha riportato un pò indietro: ho ripreso a fare clisteri tutti i giorni, ma noto che, a differenza dei primi tempi, li sto patendo un pò: ho la pancia più gonfia, spesso il mattino dopo ho gli occhi un pò segnati e sono dimagrita.
Associo questo ai clisteri perchè quando non li faccio i sintomi si attenuano subito, forse ne ho meno bisogno di quello che penso
Bon rallento, aggiungo dei fermenti e...c'è qualcos'altro, per chi ne ha esperienza, per aumentare un buon assorbimento?
Ale
All'inizio della transizione usavo il sale grosso, poi leggendovi ho voluto provare col bicarbonato e mi trovo molto bene.
Io ne vengo da una situazione intestinale molto compromessa da anni di lassativi e cerco di avere pazienza

Ho fatto tanti clisteri, per mesi poi ho sentito che potevo rallentare e fino a prima di Natale ne facevo solo più uno ogni 15 giorni, una bella storia di successo!!
A Natale qualche pizza con gli amici di troppo, mi ha riportato un pò indietro: ho ripreso a fare clisteri tutti i giorni, ma noto che, a differenza dei primi tempi, li sto patendo un pò: ho la pancia più gonfia, spesso il mattino dopo ho gli occhi un pò segnati e sono dimagrita.
Associo questo ai clisteri perchè quando non li faccio i sintomi si attenuano subito, forse ne ho meno bisogno di quello che penso
Bon rallento, aggiungo dei fermenti e...c'è qualcos'altro, per chi ne ha esperienza, per aumentare un buon assorbimento?
Ale

Bhe se posso rispondere direi "molto male" l'acqua calda che viene dal boiler contiene calcare, non bisognerebbe neanche berla, oltre al cloro e a quant'altro presente nella falda.davide32 ha scritto:li faccio semplicemente con quello che mi capita ; a volte lime o limone spremuto oppure solo con acqua molto calda (premetto che non faccio piu' bollire acqua ma semplicemente apro il rubinetto e faccio venire acqua calda e riempio la sacca.gabriella ha scritto:grazie Davide,
ma posso chiederti perché non li fai piu'?
non hai riscontrato benefici o hai trovato di meglio ?
ancora grazie e ciao
Gabriella
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
L'acqua calda contiene calcare o non lo contiene in primo luogo, sia che la fai bollire, sia che la prendi dal boiler.marcov86 ha scritto:Bhe se posso rispondere direi "molto male" l'acqua calda che viene dal boiler contiene calcare, non bisognerebbe neanche berla, oltre al cloro e a quant'altro presente nella falda.
Non è il boiler che crea il calcare.
Anzi in teoria dovrebbe avere meno calcare perché si accumula sulla resistenza.
perche' col bicarbonato l'effetto di eliminazione del muco era molto meno aggressivo dell'acqua calda(l'effetto di evaquazione ritardava parecchio); io quando li faccio, li faccio con acqua calda del rubinetto senza far bollire niente ...altrimenti perdo troppo tempo e vi posso assicurare che l'effetto e' meglio che col bicarbonato; poi finito il clistere bicchiere di acqua fredda con bicarbonato per ripristinare l'intestinoe il gioco e' fatto.grazie Davide,
ma posso chiederti perché non li fai piu'?
non hai riscontrato benefici o hai trovato di meglio ?
ancora grazie e ciao
Gabriella
Davide
Bicarbona si ma le quantità?
Ehi raga..
Nostro signore ha detto ne "Il vangelo esseno della pace" che bisognerebbe ripetere l'operazione finché l'acqua non esce pulita. (Leggetelo se non credete)
Allora io ho fatto un lavaggio con circa 6 litri d'acqua (2l per volta
).
è vero col bicarbonato riesci a trattenere di più, forse perché l'acqua è leggermente acida.
Insomma bicarbonato su bicarbonato; Non saprei quel giorno nn stavo un granchè in piedi.
Premetto che sto seguendo una dieta crudista e sto facendo il programma col perossido.
Secondo me forse meno bicarbonato è meglio, credo il sodio venga assorbito è si mobilitino le riserve per bilanciare l'equilibrio sodio/potassio.
Provare per credere.
Nostro signore ha detto ne "Il vangelo esseno della pace" che bisognerebbe ripetere l'operazione finché l'acqua non esce pulita. (Leggetelo se non credete)
Allora io ho fatto un lavaggio con circa 6 litri d'acqua (2l per volta

è vero col bicarbonato riesci a trattenere di più, forse perché l'acqua è leggermente acida.
Insomma bicarbonato su bicarbonato; Non saprei quel giorno nn stavo un granchè in piedi.
Premetto che sto seguendo una dieta crudista e sto facendo il programma col perossido.
Secondo me forse meno bicarbonato è meglio, credo il sodio venga assorbito è si mobilitino le riserve per bilanciare l'equilibrio sodio/potassio.
Provare per credere.
Re: Bicarbona si ma le quantità?
Il bicarbonato e' un sale alcalino: semmai tende a diminuire l'acidita' dell'acqua, assumendo che sia acida dati tutti i veleni che circolano nell'ambiente al giorno d'oggi...marcov86 ha scritto: Allora io ho fatto un lavaggio con circa 6 litri d'acqua (2l per volta).
è vero col bicarbonato riesci a trattenere di più, forse perché l'acqua è leggermente acida.
Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti