Acqua in bottiglia di plastica
Moderatore: luciano
Acqua in bottiglia di plastica
Oggi mi è sorto il dubbio proprio sulle comunissime e numerosissime qualità di acqua in bottiglie di plastica. Sono ammesse in una dieta naturale?
"Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo" Aristotele.
"Fa che il tuo Cibo sia la Medicina, e che la Medicina sia il tuo Cibo" Ippocrate.
"Fa che il tuo Cibo sia la Medicina, e che la Medicina sia il tuo Cibo" Ippocrate.
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
- SofiaLoren
- Moderatore
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 26 aprile 2007, 6:00
- Località: Ravenna
Bella domanda!
Dove vivo io cioè in provincia di Ravenna c'è un signore che passa dalle case e ci porta l'acqua nelle bottiglie di vetro che è migliore della plastica.Se si ha una fonte naturale vicino a casa dove puo andare a prendere l'acqua come aveva mia nonna quando abitava in mezzo all'appennino umbro/toscano è ancora meglio.Se non si puo avere nessuna delle due cose è ammessa anche la plastica..per forza!
Dove vivo io cioè in provincia di Ravenna c'è un signore che passa dalle case e ci porta l'acqua nelle bottiglie di vetro che è migliore della plastica.Se si ha una fonte naturale vicino a casa dove puo andare a prendere l'acqua come aveva mia nonna quando abitava in mezzo all'appennino umbro/toscano è ancora meglio.Se non si puo avere nessuna delle due cose è ammessa anche la plastica..per forza!

- SofiaLoren
- Moderatore
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 26 aprile 2007, 6:00
- Località: Ravenna
grazie
Si gh
senza acqua non ci posso stare quindi se in famiglia si usa quella in bott di plastica dovrò continuare ad usarla... cmq vendono anche quella in bott ventro vedrò come posso convincere i miei... ma non adesso che abbiamo fin troppe discussioni

"Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo" Aristotele.
"Fa che il tuo Cibo sia la Medicina, e che la Medicina sia il tuo Cibo" Ippocrate.
"Fa che il tuo Cibo sia la Medicina, e che la Medicina sia il tuo Cibo" Ippocrate.
- SofiaLoren
- Moderatore
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 26 aprile 2007, 6:00
- Località: Ravenna
Mi dispiace per le discussioni con i tuoi..meglio risolvere una cosa per volta hai ragione.Ti do solo il consiglio di non imporre troppo in famiglia le tue idee anche se ne sei convintissimo,vai per gradi con la dieta di transizione per evitare traumi a loro e al tuo fisico(eccessivo dimagrimento secondo loro..)e poi vedendoti di botto mangiare solo frutta e verdura potrebbero non capire e pensare che stai diventando anoressico o cose del genere,fagli leggere qualche articolo di Luciano ogni tanto magari cercando gli argomenti che pensi gli stiano più a cuore e fatti vedere calmo e tranquillo,insomma,che capiscano che la dieta ti fa bene!Un abbraccio.Sofia
...
Grazie Sofia. Hai ragione e secondo me già hanno una mezza idea della mia "anoressia" perchè è da quando sono magro che ho cambiate mille diete. Cercherò di andare per gradi anche se voglio fare prima possibile. Cmq tnks ciaooo
"Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo" Aristotele.
"Fa che il tuo Cibo sia la Medicina, e che la Medicina sia il tuo Cibo" Ippocrate.
"Fa che il tuo Cibo sia la Medicina, e che la Medicina sia il tuo Cibo" Ippocrate.
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite