Ciao a tutti. Sono novello di qui. E' un po' che vi leggo ed ora ho un quesito per voi.
Ho fatto l'esame delle feci e ci sono due informazini che mi hanno incuriosito. Uno, l'evidenziata presenza di MUCO. Due, un livello di ph pari a 5.
Vorrei cercare di capire che copsa sia il muco che è risultato dal test... dubito che sia quello di cui parla Ehret... e se il ph è corretto per l'intestino o è indice di acidosi.
Grazie Tante
Atavicus
muco nelle feci
Moderatore: luciano
Ciao Atavicus. Perchè non dirci qualche cosa più di te? Sempre se lo ritieni opportuno naturalmente.
Sicuramente avrai fatto interpretare i parametri dal tuo medico.
Per quello che ne so il pH 5 è decisamente acido in quanto i riferimenti normali parlano di pH 7 o leggermente acido.
Il pH acido, dicono i medici, potrebbe essere associato a processi fermentativi dovuti ad insufficienza pancreatica.
La presenza di muco nelle feci è anomala e si potrebbe associare, sempre secondo i medici, ad una costipazione spastica oppure ad un'infiammozione del colon (colite).
Il muco in questo caso è il risultato di un'attività delle ghiandole mucipare che si oppongono e fanno da protezione ad una possibile evoluzione in una sepsi generalizzata. Sicuramente hai bisogno di porre attenzione al tuo intestino. Elio
Sicuramente avrai fatto interpretare i parametri dal tuo medico.
Per quello che ne so il pH 5 è decisamente acido in quanto i riferimenti normali parlano di pH 7 o leggermente acido.
Il pH acido, dicono i medici, potrebbe essere associato a processi fermentativi dovuti ad insufficienza pancreatica.
La presenza di muco nelle feci è anomala e si potrebbe associare, sempre secondo i medici, ad una costipazione spastica oppure ad un'infiammozione del colon (colite).
Il muco in questo caso è il risultato di un'attività delle ghiandole mucipare che si oppongono e fanno da protezione ad una possibile evoluzione in una sepsi generalizzata. Sicuramente hai bisogno di porre attenzione al tuo intestino. Elio
Volevo aggiungere un'altra cosa. Le mucose intestinali fisiologicamente producono muco per migliorare il transito della massa come un lubrificante. Solo quando sono infiammate e le cause sono molteplici a cominciare dal cibo stesso, producono un eccesso di muco che altera completamente i processi assimilitavi e che si ritrova nelle feci. Elio
Recupero questo post, per raccontarvi una mi esperienza di stamattina.
Avevo condiviso recentemente che l'unico muco che in questi 2 anni ho visto è stato quello espulso attraverso il "raffreddore" o tossine che transitavano durante i mal di testa.
Bene stamattina ho dovuto ricredermi.
Dalle ore 8 alle 14 sono andata in bagno NOVE VOLTE!!!!
Feci pochissime, solo "gelatina" giallina, muco sicuramente!
Premetto che in questa settimana ho preso l'abitudine di aggiungere arance al succo di limone del mattino e sappiamo essere molto solventi.
Per il resto la mia transizione prosegue con frutta, verdura, semi e ogni 2 giorni un cibo poco mucoso (segale, patate o quinoa principalmente).
Ieir sera con amici avevo mangiato una pizza marinara, una al mese la mantengo: non so se c'entri.
Recentemente ho ripreso a fare clisteri quasi tutti i giorni perchè aggiungendo cibi un pochino mucosi, l'intestino fatica un pò.
Ho imparato in questi anni a stare tranquilla e aspettare che i sintomi passino: non sono spaventata solo mi chiedo se posso "curare" in qualche modo in questi giorni il mio povero intestino con qualche attenzione o cambiamento
Un abbraccio a tutti dalla Ale!!!
PS: dimenticavo, uso i fermenti PROBIOTI 1 capsula tutti i giorni
Avevo condiviso recentemente che l'unico muco che in questi 2 anni ho visto è stato quello espulso attraverso il "raffreddore" o tossine che transitavano durante i mal di testa.
Bene stamattina ho dovuto ricredermi.
Dalle ore 8 alle 14 sono andata in bagno NOVE VOLTE!!!!

Feci pochissime, solo "gelatina" giallina, muco sicuramente!
Premetto che in questa settimana ho preso l'abitudine di aggiungere arance al succo di limone del mattino e sappiamo essere molto solventi.
Per il resto la mia transizione prosegue con frutta, verdura, semi e ogni 2 giorni un cibo poco mucoso (segale, patate o quinoa principalmente).
Ieir sera con amici avevo mangiato una pizza marinara, una al mese la mantengo: non so se c'entri.
Recentemente ho ripreso a fare clisteri quasi tutti i giorni perchè aggiungendo cibi un pochino mucosi, l'intestino fatica un pò.
Ho imparato in questi anni a stare tranquilla e aspettare che i sintomi passino: non sono spaventata solo mi chiedo se posso "curare" in qualche modo in questi giorni il mio povero intestino con qualche attenzione o cambiamento

Un abbraccio a tutti dalla Ale!!!
PS: dimenticavo, uso i fermenti PROBIOTI 1 capsula tutti i giorni
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 0 ospiti