Soluzione per la lingua durante la disintossicazione
Moderatore: luciano
Scusa ma ieri ho fatto un poco di confusione.
Cancella quello che ho scritto perchè la storia è ancora più interessante.
In realtà il metallo è associato al sapore piccante, mentre l'amaro al fuoco.
Per ricapitolare:
l sapore amaro è associato al movimento Fuoco (Cuore e vasi sanguigni=. Il sapore piccante al Metallo (polmoni), il salato all'Acqua (reni e vescica urinaria), l'acido/aspro al Legno (fegato e vescica biliare) e il sapore dolce, il più equilibrato, alla Terra (stomaco e milza pancreas). A questi sapori si sono poi aggiunti, in base all'esperienza altri due: il sapore insipido, associato energeticamente al dolce e il sapore astringente, associato all'acido/aspro.
Secondo la teoria dei cinque elementi, ci sono delle leggi che governano il ciclo. La repulsione per il sapore amaro è associata a un eccesso di energia/tossine nel cuore e nei vasi sanguigni, è secondo una delle leggi dei cinque elementi il cuore (elemento fuoco) viene "attaccato" dai reni (elemento acqua, salato).
La storia è un poco complessa, ma se il giro che stai facendo è quello dell'attacco e non del padre/figlio adesso lo stomaco e la milza pancreas (Terra, sapore dolce) stanno "attaccando" i reni (salato)
Cancella quello che ho scritto perchè la storia è ancora più interessante.
In realtà il metallo è associato al sapore piccante, mentre l'amaro al fuoco.
Per ricapitolare:
l sapore amaro è associato al movimento Fuoco (Cuore e vasi sanguigni=. Il sapore piccante al Metallo (polmoni), il salato all'Acqua (reni e vescica urinaria), l'acido/aspro al Legno (fegato e vescica biliare) e il sapore dolce, il più equilibrato, alla Terra (stomaco e milza pancreas). A questi sapori si sono poi aggiunti, in base all'esperienza altri due: il sapore insipido, associato energeticamente al dolce e il sapore astringente, associato all'acido/aspro.
Secondo la teoria dei cinque elementi, ci sono delle leggi che governano il ciclo. La repulsione per il sapore amaro è associata a un eccesso di energia/tossine nel cuore e nei vasi sanguigni, è secondo una delle leggi dei cinque elementi il cuore (elemento fuoco) viene "attaccato" dai reni (elemento acqua, salato).
La storia è un poco complessa, ma se il giro che stai facendo è quello dell'attacco e non del padre/figlio adesso lo stomaco e la milza pancreas (Terra, sapore dolce) stanno "attaccando" i reni (salato)
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Interessante l'argomento,
devo avere da qualche parte in cantina un libro in inglese mi pare che il titolo fosse "your face never lies" e che includeva i dati che hai accennato.
Può essere interessante per capire quale organo si sta disintossicando e aiutarlo con i cibi che aiutano.
Una cosa che ho notato, è che quando si ha sete è a causa del sale in eccesso.
L'anno scorso ho fatto un digiuno di sei giorni senza bere e la mia bocca sembrava una miniera di sale!
Credo anche che il sale sia assuefacente, e ne sono ancora effetto!
devo avere da qualche parte in cantina un libro in inglese mi pare che il titolo fosse "your face never lies" e che includeva i dati che hai accennato.
Può essere interessante per capire quale organo si sta disintossicando e aiutarlo con i cibi che aiutano.
Una cosa che ho notato, è che quando si ha sete è a causa del sale in eccesso.
L'anno scorso ho fatto un digiuno di sei giorni senza bere e la mia bocca sembrava una miniera di sale!

Credo anche che il sale sia assuefacente, e ne sono ancora effetto!
Luciano, se pensi possa essere utile posso prendere il libro di medicina cinese sul quale ho studicchiato e riportare per bene i cibi che aiutano a disintossicare l'apparato sofferente.
Diciamo però che i cinesi si discostano dal pensiero di Ehert perchè loro consigliano di mangiare tutto, poco ma tutto e che se si hanno problemi su un elemento questi si potrebbero ripercuotere anche sui figli e sui controllati.
Diciamo però che i cinesi si discostano dal pensiero di Ehert perchè loro consigliano di mangiare tutto, poco ma tutto e che se si hanno problemi su un elemento questi si potrebbero ripercuotere anche sui figli e sui controllati.
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti