Ho letto il libro e mi ha colpito molto.
Vorrei iniziare la dieta di transizione ma ho un bambino di 5 mesi e stò allattando. Nel libro viene detto di non cambiare il regime alimentare durante la gravidanza o l'allattamento, ma è possibile iniziare in modo graduale togliendo gli alimenti poco per volta in modo da non creare problemi al bambino?
Allattamento e transizione
Moderatore: luciano
Ciao corinzia e saluti anche al tuo bebé.
Poiché può essere dannoso per l'allattamento mettere in circolo tossine e veleni che si "distaccano" con la dieta, potresti però EVITARE DI PRODURNE ALTRI.
Questo puoi farlo evitando associazioni alimentari che danno luogo ad ulteriori veleni quotidianamente; se leggi il tread indicato sotto (magari gli dai un occhio),
viewtopic.php?f=5&t=84
verso il centro (6° post) trovi questi suggerimenti che ti danno già un'ottima base di partenza:
..........D E V O R I C O R D A R M I CHE…........
ASSOCIAZIONI PERICOLOSE:
frutta (soprattutto quella acida) e proteine (carne, pesce, pollo, legumi, noci, uova, latticini)
frutta acida e frutta dolce
proteine e cereali
proteine di tipo diverso (carne con pesce, o con legumi, ecc)
proteine ed amidi
amidi e frutta
mischiare agrumi, mele, meloni e prugne (evitare la macedonia specie se preparata tempo prima: la frutta si acidifica subito)
carboidrati e proteine
zuccheri e proteine
zuccheri ed amidi (le fette di pane con la marmellata, ad esempio)
ASSOCIAZIONI CORRETTE:
cereali e frutta (sebbene sia sempre meglio consumare la frutta da sola)
verdure e cereali
verdure e proteine
proteine e cereali non acidi
i vari tipi di frutta secca
definizioni:
CEREALI (sono comunque cibi amidacei ma non definiti AMIDI a livello alimentare): Avena - Farro - Frumento - Bulgur - Kamut - Mais - Miglio - Orzo - Riso - Segale
AMIDI: Pane – Pasta – Riso - Patate
Poiché può essere dannoso per l'allattamento mettere in circolo tossine e veleni che si "distaccano" con la dieta, potresti però EVITARE DI PRODURNE ALTRI.
Questo puoi farlo evitando associazioni alimentari che danno luogo ad ulteriori veleni quotidianamente; se leggi il tread indicato sotto (magari gli dai un occhio),
viewtopic.php?f=5&t=84
verso il centro (6° post) trovi questi suggerimenti che ti danno già un'ottima base di partenza:
..........D E V O R I C O R D A R M I CHE…........
ASSOCIAZIONI PERICOLOSE:
frutta (soprattutto quella acida) e proteine (carne, pesce, pollo, legumi, noci, uova, latticini)
frutta acida e frutta dolce
proteine e cereali
proteine di tipo diverso (carne con pesce, o con legumi, ecc)
proteine ed amidi
amidi e frutta
mischiare agrumi, mele, meloni e prugne (evitare la macedonia specie se preparata tempo prima: la frutta si acidifica subito)
carboidrati e proteine
zuccheri e proteine
zuccheri ed amidi (le fette di pane con la marmellata, ad esempio)
ASSOCIAZIONI CORRETTE:
cereali e frutta (sebbene sia sempre meglio consumare la frutta da sola)
verdure e cereali
verdure e proteine
proteine e cereali non acidi
i vari tipi di frutta secca
definizioni:
CEREALI (sono comunque cibi amidacei ma non definiti AMIDI a livello alimentare): Avena - Farro - Frumento - Bulgur - Kamut - Mais - Miglio - Orzo - Riso - Segale
AMIDI: Pane – Pasta – Riso - Patate
- SofiaLoren
- Moderatore
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 26 aprile 2007, 6:00
- Località: Ravenna
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 6:00
- Località: prov. Pistoia
Ciao corinzia e benvenuta! Volevo ringraziarti di aver sollevato l'argomento perchè interessa anche a me, nonostante io allatti un toddler che probabilmente si svezzerà da solo entro breve. Anch'io ho iniziato da poco a modificare la mia alimentazione, nonostante non abbia ancora letto tutto il libro. E anch'io mi sono posta i tuoi stessi quesiti...
Trovo molto importante quello che ha scritto arca e penso che sia il modo migliore per continuare ad allattare e contemporaneamente iniziare a migliorare la nostra alimentazione. Un caro saluto a te e al tuo cucciolo e buon proseguimento con l'allattamento
Trovo molto importante quello che ha scritto arca e penso che sia il modo migliore per continuare ad allattare e contemporaneamente iniziare a migliorare la nostra alimentazione. Un caro saluto a te e al tuo cucciolo e buon proseguimento con l'allattamento

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti