Clistere: ci sono delle controindicazioni?
Moderatore: luciano
Clistere: ci sono delle controindicazioni?
Ciao a tutti, sono Stefania.
Dopo un lungo periodo di lenta transizione ho iniziato la dieta senza muco (gli "sgarri" per ora sono quasi assenti).
Oggi è stato il mio sesto giorno di alimentazione a sola frutta e verdura e mi sento molto bene, ma ancora non ho acquistato il clistere (e quindi non l'ho ancora fatto).
Ieri, tramite questo sito, ho letto un articolo riguardo al clistere in cui in fondo c'è scritto che prima di fare un clistere bisognerebbe consultare il medico. Potrei avere ulteriori chiarimenti a riguardo?
Ho anche letto che sarebbe meglio utilizzare dell'aloe vera. Ho acquistato un gel all'aloe vera, non è totalmente naturale, lo posso utilizzare comunque o ci sono delle controindicazioni?
Grazie a chi potesse darmi delle risposte.
Stefania
Dopo un lungo periodo di lenta transizione ho iniziato la dieta senza muco (gli "sgarri" per ora sono quasi assenti).
Oggi è stato il mio sesto giorno di alimentazione a sola frutta e verdura e mi sento molto bene, ma ancora non ho acquistato il clistere (e quindi non l'ho ancora fatto).
Ieri, tramite questo sito, ho letto un articolo riguardo al clistere in cui in fondo c'è scritto che prima di fare un clistere bisognerebbe consultare il medico. Potrei avere ulteriori chiarimenti a riguardo?
Ho anche letto che sarebbe meglio utilizzare dell'aloe vera. Ho acquistato un gel all'aloe vera, non è totalmente naturale, lo posso utilizzare comunque o ci sono delle controindicazioni?
Grazie a chi potesse darmi delle risposte.
Stefania
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Per dire la verità, negli anni in cui fare un clistere era un normalissimo e comune rimedio, nessuno si sognava di consultare il medico, come oggi nessuno ancora consulta il medico per farsi i gargarismi.
Può darsi che sia stata messa quella indicazione a mo' di disclaimer, qualcosa del tipo non si sa mai.
Se ci sono ulcere o emorroidi dolorose, è meglio prima ridurre quei sintomi con una dieta migliore e usare cibi lassativi, tipo frutta, fino alla scomparsa.
In tutti gli altri casi penso che non dovrebbero esserci problemi, o almeno nessuno me ne ha dato modo di pensarlo.
Può darsi che sia stata messa quella indicazione a mo' di disclaimer, qualcosa del tipo non si sa mai.
Se ci sono ulcere o emorroidi dolorose, è meglio prima ridurre quei sintomi con una dieta migliore e usare cibi lassativi, tipo frutta, fino alla scomparsa.
In tutti gli altri casi penso che non dovrebbero esserci problemi, o almeno nessuno me ne ha dato modo di pensarlo.
Ok Luciano, grazie della risposta.
Non credo di avere grossi problemi intestinali, a volte mi capitava una stitichezza definita quasi "normale" dal medico (ma con la transizione la stitichezza è calata di molto).
Nei prossimi giorni andrò a provvedere di un clistere e poi......... proverò!
Grazie ancora
Stefania
Non credo di avere grossi problemi intestinali, a volte mi capitava una stitichezza definita quasi "normale" dal medico (ma con la transizione la stitichezza è calata di molto).
Nei prossimi giorni andrò a provvedere di un clistere e poi......... proverò!
Grazie ancora
Stefania
- parider
- Più di 300 post
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 28 ottobre 2007, 5:00
- Località: Provincia di Milano
Se si stanno a sentire i medici andare di corpo 1 volta ogni 2 giorni è normale per alcuni...ninjetta ha scritto:a volte mi capitava una stitichezza definita quasi "normale" dal medico (ma con la transizione la stitichezza è calata di molto).
Questo è perchè molte persone sono in tale condizione e loro si basano solo su questo per stabilire la normalità.
Tieni presente che uno che mangia 3-4 volte al giorno e va di corpo 1 volta al giorno è costipato.
Ecco una citazione di Ehret:
Metà delle persone, che dicono di essere in buona salute, portano continuamente con sé, fin dall'infanzia, parecchi chili di sostanze mai eliminate. Una buona evacuazione al giorno non ha alcun significato (Prof. Arnold Ehret).
Se l'ha fatto l'uomo, non mangiarlo!
clistere provato: ok
Ho provato il clistere e non pensavo sarebbe venuta fuori tutta quella roba!
Ho trovato anche dei semini nello scarto e mi sono sorpresa all'inizio, poi ho pensato che forse il mio organismo non è stato in grado di digerirli completamente.
E' uscito anche del sangue (pochissimo, si notava appena), è un fenomeno "normale" o altrimenti da cosa può essere dovuto? Non essendo molto esperta in materia, mi piacerebbe saperne qualcosa in più.
Il clistere mi ha fatta sentire sollievo dopo che l'ho fatto e ho notato di essere più sensibile a ciò che mangio.
Mi spiego meglio: ieri pomeriggio ho fatto il clistere, poi ieri sera mi era venuta voglia di alimenti amidacei; così, non resistendo alla tentazione, ho mangiato del pane bianco e dopo poco ho sentito una fitta nell' intestino, come se mi avessero dato un pugno nello stomaco.
Non mi era mai capitato di percepire così tanto i miei errori alimentari e di questo ne sono contenta.
Oggi non ho appetito e non ho mangiato nulla fino ad ora e mi brucia lo stomaco, forse nel mio intestino c'è ancora la "colla" di ieri sera che sta scombussolando tutto??

Ho trovato anche dei semini nello scarto e mi sono sorpresa all'inizio, poi ho pensato che forse il mio organismo non è stato in grado di digerirli completamente.
E' uscito anche del sangue (pochissimo, si notava appena), è un fenomeno "normale" o altrimenti da cosa può essere dovuto? Non essendo molto esperta in materia, mi piacerebbe saperne qualcosa in più.
Il clistere mi ha fatta sentire sollievo dopo che l'ho fatto e ho notato di essere più sensibile a ciò che mangio.
Mi spiego meglio: ieri pomeriggio ho fatto il clistere, poi ieri sera mi era venuta voglia di alimenti amidacei; così, non resistendo alla tentazione, ho mangiato del pane bianco e dopo poco ho sentito una fitta nell' intestino, come se mi avessero dato un pugno nello stomaco.
Non mi era mai capitato di percepire così tanto i miei errori alimentari e di questo ne sono contenta.

Oggi non ho appetito e non ho mangiato nulla fino ad ora e mi brucia lo stomaco, forse nel mio intestino c'è ancora la "colla" di ieri sera che sta scombussolando tutto??

Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti