Tabacco
Moderatori: luciano, Moderators
Regole del forum
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
-
- Più di 300 post
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 30 marzo 2008, 6:00
- Località: Udine - Italia
- Contatta:
Tabacco
Oltre al fatto, che giá si sa, che il tabacco fa malissimo, provoca il cancro, ecc...crea muco come gli alimenti sbagliati?? Io fumo, ma sto riducendo...e vorrei smettere! Vorrei sapere se con la dieta ehretista e fumare comunque togli muco o anzi ne introduci sempre di + come quando mangi cibi sbagliati...grazie in anticipo x chi mi sa rispondere!
-
- Più di 50 post
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 28 aprile 2008, 6:00
- Località: Locarno, Svizzera
Ho sentito dire che a Bergamo ( Clusone ) ce un medico che ti toglie la voglia di fumare per sempre in 30 secondi .
Praticamente lui di dice di fumare ultima sigareta e mentre fumi ti toca con qualcosa dietro orecchio e tu non riesci neanche finire la sigareta che ai in mano per il disgusto che ti da .
Ho sentito da due che lo ano fato e funziona ma per farlo bisogna prenotare per appuntamento che poi sara fra circa 2-3 mesi .
Costo mi sembra che era 100 euro, io non fumo ma sto pensando di portare la moglie.
Praticamente lui di dice di fumare ultima sigareta e mentre fumi ti toca con qualcosa dietro orecchio e tu non riesci neanche finire la sigareta che ai in mano per il disgusto che ti da .
Ho sentito da due che lo ano fato e funziona ma per farlo bisogna prenotare per appuntamento che poi sara fra circa 2-3 mesi .
Costo mi sembra che era 100 euro, io non fumo ma sto pensando di portare la moglie.
-
- Più di 300 post
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 30 marzo 2008, 6:00
- Località: Udine - Italia
- Contatta:
Hai ragione guarda, la nicotina á maledetta!!!! Ti giuro che faccio una fatica x smettere...ci son gg che riesco a controllarmi un pó, ma altri gg meno...ma dio, dovremmo aiutarci a vicenda!!! Io riguardo a frutta e verdura dipende...x esempio stamattina ho mangiato ananas e a pranzo banane...ma x stasera ho voglia di albicocche secche e verdura cotta...invece ieri ho fatto il contrario, a pranzo verdura cruda/cotta e a cena frutta.
Coraggio Tizzy, prima o pio ce la faremo a eliminare il tabacco....cmq questo caldo a me aiuta a fumare meno...
Coraggio Tizzy, prima o pio ce la faremo a eliminare il tabacco....cmq questo caldo a me aiuta a fumare meno...
A me neanche il caldo mi aiutaxavier ha scritto:Hai ragione guarda, la nicotina á maledetta!!!! Ti giuro che faccio una fatica x smettere...ci son gg che riesco a controllarmi un pó, ma altri gg meno...ma dio, dovremmo aiutarci a vicenda!!! Io riguardo a frutta e verdura dipende...x esempio stamattina ho mangiato ananas e a pranzo banane...ma x stasera ho voglia di albicocche secche e verdura cotta...invece ieri ho fatto il contrario, a pranzo verdura cruda/cotta e a cena frutta.
Coraggio Tizzy, prima o pio ce la faremo a eliminare il tabacco....cmq questo caldo a me aiuta a fumare meno...


Tiziana
-
- Più di 300 post
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 30 marzo 2008, 6:00
- Località: Udine - Italia
- Contatta:
Giá, hai perfettamente ragione!!!! Xó io penso sia + difficile lasciare il tabacco che l'alimentazione...almeno x me! Io giá da prima preferivo mangiare frutta e verdura, quindi lasciare gli altri alimenti mi é stato facile...e con il tabacco invece no...xó pensa, intanto abbiamo eliminato la vecchia alimentazione, ora tocca al tabacco! Poco a poco...
Pensa se mangiavamo da onniveri e in + fumavamo...almeno abbiamo migliorato qualcosa, no? Anche se prima o poi dobbiamo lasciare il tabacco!!!
Pensa se mangiavamo da onniveri e in + fumavamo...almeno abbiamo migliorato qualcosa, no? Anche se prima o poi dobbiamo lasciare il tabacco!!!
Non avevo visto questo Topic!!! Sono uno di voi!!!
Un cretino (parlo per me, ovviamente!!!) che non ha problemi con l'alimentazione, che non si fa tentare da nulla... ma che non riesce a staccarsi completamente dal maledetto vizio del fumo... che frustrazione...

Un cretino (parlo per me, ovviamente!!!) che non ha problemi con l'alimentazione, che non si fa tentare da nulla... ma che non riesce a staccarsi completamente dal maledetto vizio del fumo... che frustrazione...




Non credere a nulla se non in ciò che avrai sperimentato. Sperimentalo, con mente aperta. Datti una possibilità. Non pensare di poterlo fare, convincitene. La convinzione è pura volontà che crea...
-
- Più di 300 post
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 30 marzo 2008, 6:00
- Località: Udine - Italia
- Contatta:
Eccomi qua!! Fortunatamente x me, é da metá dicembre che non tocco una sigaretta!!! E non ne sento il bisogno!! Credevo che sarebbe stato impossibile x uno come me, che iniziava a fumare alle 7 di mattina!! E invece...
Forse ce l'ho fatta proprio xché mi sembrava un controsenso alimentarmi bene e poi fumare.....comunque ci vuole anche la voglia di smettere...io avevo diminuito giá in estate le sigarette, poi sempre + fino quando un giorno dopo pranzo ho deciso di non fumare. E a cena uguale....e cosí via....
Quindi non sono + uno di voi! Ehehehe!
Se ce l'ho fatta io ce la fanno tutti!! Davvero!!
Forse ce l'ho fatta proprio xché mi sembrava un controsenso alimentarmi bene e poi fumare.....comunque ci vuole anche la voglia di smettere...io avevo diminuito giá in estate le sigarette, poi sempre + fino quando un giorno dopo pranzo ho deciso di non fumare. E a cena uguale....e cosí via....
Quindi non sono + uno di voi! Ehehehe!



Se ce l'ho fatta io ce la fanno tutti!! Davvero!!
Ho smesso di fumare da un mese e mezzo, proprio il giorno dell'Epifania, che tutti i vizi porta via (se si vuole
).
Fumavo poco, 4-5 sigarette al giorno.
Avevo ricominciato all'età di 40 anni, cioè dopo 17 anni che avevo smesso, perché trovai un sito che cita molti studi che hanno confermato gli effetti benefici della nicotina (nelle dosi contenute in poche sigarette) sul cervello e non solo; queste notizie vengono accuratamente tenute nascoste, perché non si deve sapere che il fumo del tabacco ha anche effetti positivi, oltre a quelli negativi, perché l'industria farmaceutica e l'OMS (che vanno a braccetto) guadagnano molto con i tanti prodotti e terapie varie per tentare di fare smettere di fumare, e rinunciare a questo notevole introito sarebbe una perdita non irrilevante; sapevano benissimo che fare scrivere sui pacchetti di sigarette le famose frasi (dissuadenti???) che tutti conosciamo fosse solo un metodo per avere tutti la coscienza pulita, ma che non sarebbe servito a dissuadere la maggior parte dei fumatori; infatti nessuno ha questo interesse, né le aziende produttrici di tabacco (ovviamente), né l'OMS, né le aziende farmaceutiche e né i governi, visto che anche questi godono di un notevole introito grazie alle tasse imposte sui prodotti del tabacco. Queste notizie mi fecere notevolmente incavolare e decisi di ricominciare a fumare, con grande piacere e senza notare alcun effetto negativo sulla salute, almeno per il tempo che ho fumato; posso dire di aver fumato da salutista ( sì, lo so che fa ridere questa affermazione).
Il guaio è che la nicotina è, alla fine, la sostanza meno dannosa, nella sigaretta; sono molto peggiori i prodotti derivati dalla combustione del tabacco e della carta utilizzata, il catrame, oltre al cadmio e altri metalli pesanti contenuti, e oltre al polonio 210, che è dagli anni '60 che è presente nei fertilizzanti usati per le piantagioni del tabacco, ma che ne è stata data notizia solo negli ultimissimi anni (probabilmente non sono riusciti a continuare a tener nascosta anche questa notizia); ovviamente non si deve sapere se questa sostanza altamente radioattiva è presente nelle sigarette di tutte le case produttrici, o solo in alcune e quali.
Quindi, facendo un bilancio complessivo di eventuali possibili benefici ed eventuali possibili danni, decisi di finire la stecca che avevo acquistato e di lasciarmi questo capriccio alle spalle: e così ho fatto; non ho avuto bisogno di alcun supporto o aiuto di alcun genere per smettere; ho semplicemente deciso.
Ah, non fumo neanche quelle degli altri

Fumavo poco, 4-5 sigarette al giorno.
Avevo ricominciato all'età di 40 anni, cioè dopo 17 anni che avevo smesso, perché trovai un sito che cita molti studi che hanno confermato gli effetti benefici della nicotina (nelle dosi contenute in poche sigarette) sul cervello e non solo; queste notizie vengono accuratamente tenute nascoste, perché non si deve sapere che il fumo del tabacco ha anche effetti positivi, oltre a quelli negativi, perché l'industria farmaceutica e l'OMS (che vanno a braccetto) guadagnano molto con i tanti prodotti e terapie varie per tentare di fare smettere di fumare, e rinunciare a questo notevole introito sarebbe una perdita non irrilevante; sapevano benissimo che fare scrivere sui pacchetti di sigarette le famose frasi (dissuadenti???) che tutti conosciamo fosse solo un metodo per avere tutti la coscienza pulita, ma che non sarebbe servito a dissuadere la maggior parte dei fumatori; infatti nessuno ha questo interesse, né le aziende produttrici di tabacco (ovviamente), né l'OMS, né le aziende farmaceutiche e né i governi, visto che anche questi godono di un notevole introito grazie alle tasse imposte sui prodotti del tabacco. Queste notizie mi fecere notevolmente incavolare e decisi di ricominciare a fumare, con grande piacere e senza notare alcun effetto negativo sulla salute, almeno per il tempo che ho fumato; posso dire di aver fumato da salutista ( sì, lo so che fa ridere questa affermazione).
Il guaio è che la nicotina è, alla fine, la sostanza meno dannosa, nella sigaretta; sono molto peggiori i prodotti derivati dalla combustione del tabacco e della carta utilizzata, il catrame, oltre al cadmio e altri metalli pesanti contenuti, e oltre al polonio 210, che è dagli anni '60 che è presente nei fertilizzanti usati per le piantagioni del tabacco, ma che ne è stata data notizia solo negli ultimissimi anni (probabilmente non sono riusciti a continuare a tener nascosta anche questa notizia); ovviamente non si deve sapere se questa sostanza altamente radioattiva è presente nelle sigarette di tutte le case produttrici, o solo in alcune e quali.
Quindi, facendo un bilancio complessivo di eventuali possibili benefici ed eventuali possibili danni, decisi di finire la stecca che avevo acquistato e di lasciarmi questo capriccio alle spalle: e così ho fatto; non ho avuto bisogno di alcun supporto o aiuto di alcun genere per smettere; ho semplicemente deciso.
Ah, non fumo neanche quelle degli altri

io ho smesso di fumare da più di 15 mesi, dopo 35 anni di sigarette e diversi tentativi (non riusciti) di smettere.
Credevo fosse difficilissimo, pensavo di stare veramente male e mi sono reso conto che era solo una suggestione.
Giuro che avevo provato a smettere più di una volta e stavo proprio male, o almeno ne ero convinto.
Invece questa volta mi ha fatto ridere (per non piangere) la facilità con cui ho smesso di pensare alla sigaretta, e tutto questo leggendo il libro di Allen Carr, "E' facile smettere di fumare".

Se solo leggendo un libro ci sono riuscito, non può che essere stata una suggestione corretta che ha influenzato il mio inconscio. Non saprei come spiegarmelo altrimenti.
Naturalmente ho consigliato il libro a qualche amico e conoscente e ha funzionato in tutti i casi dove l'interessato era veramente intenzionato a smettere (in genere chi non vuole smettere non legge nemmeno il libro).
Caro Romax, sono riuscito a smettere di fumare, ma faccio molta fatica a resistere alle tentazioni dell'alimentazione, mi sa che devo trovare la suggestione giusta anche per questo!!!!
ciao
Sandro
Credevo fosse difficilissimo, pensavo di stare veramente male e mi sono reso conto che era solo una suggestione.
Giuro che avevo provato a smettere più di una volta e stavo proprio male, o almeno ne ero convinto.
Invece questa volta mi ha fatto ridere (per non piangere) la facilità con cui ho smesso di pensare alla sigaretta, e tutto questo leggendo il libro di Allen Carr, "E' facile smettere di fumare".

Se solo leggendo un libro ci sono riuscito, non può che essere stata una suggestione corretta che ha influenzato il mio inconscio. Non saprei come spiegarmelo altrimenti.
Naturalmente ho consigliato il libro a qualche amico e conoscente e ha funzionato in tutti i casi dove l'interessato era veramente intenzionato a smettere (in genere chi non vuole smettere non legge nemmeno il libro).
Caro Romax, sono riuscito a smettere di fumare, ma faccio molta fatica a resistere alle tentazioni dell'alimentazione, mi sa che devo trovare la suggestione giusta anche per questo!!!!
ciao
Sandro
"avere il tempo… poter scegliere, non sapere dove si va e andarci lo stesso" Bernard Moitessier
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti