Sali di Epsom
Moderatore: luciano
- blueyesvegan
- Più di 50 post
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 26 settembre 2006, 6:00
- Località: World
Sali di Epsom
Ho comprato i sali di Epsom per la pulizia del fegato, ma sulla confezione c'è chiaramente scritto che sono per USO ESTERNO: Evidentemente il processo di lavorazione comporta il contatto dei sali con sostanze tossiche per ingestione. Mi sapreste indicare una marca di sali di Epsom che siano commestibili?
Grazie.
Grazie.
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
- parider
- Più di 300 post
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 28 ottobre 2007, 5:00
- Località: Provincia di Milano
Sali di Epsom
Anche io li ho comprati e c'è scritto per uso esterno....
Ancora non li ho usato ma pensavo che ci fosse tale dicitura su tutti i sali epsom, forse perché tipicamente la gente ne fa appunto uso esterno e non li ingerisce.
Sono un pò confuso, qualcuno ha delle risposte?
Ancora non li ho usato ma pensavo che ci fosse tale dicitura su tutti i sali epsom, forse perché tipicamente la gente ne fa appunto uso esterno e non li ingerisce.
Sono un pò confuso, qualcuno ha delle risposte?
Se l'ha fatto l'uomo, non mangiarlo!
- blueyesvegan
- Più di 50 post
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 26 settembre 2006, 6:00
- Località: World
Si pone la dicitura "USO ESTERNO" sui prodotti che non possono essere usati per ingestione: non si tratta cioè di una indicazione del possibile uso, ma una chiara avvertenza di non ingerire il prodotto!!!
Quindi, se non riuscirò a trovare dei sali dove non c'è scritto per USO ESTERNO, non ne farò uso. E ti consiglio di fare altrettanto.
Quindi, se non riuscirò a trovare dei sali dove non c'è scritto per USO ESTERNO, non ne farò uso. E ti consiglio di fare altrettanto.
- blueyesvegan
- Più di 50 post
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 26 settembre 2006, 6:00
- Località: World
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Sale amaro Marco Viti - Sali di Epsom
Non vorrei che ci fosse qualche cosa di sbagliato. Io prendevo il "sale inglese", penso che sia la stessa cosa, e quelli li hanno sempre usati come purgante, quindi non saprei come uno potrebbe purgarsi per via esterna!
Magari quei venditori non sono autorizzati a venderli come prodotto farmaceutico e per non avere rogne scrivono per uso esterno...
Magari quei venditori non sono autorizzati a venderli come prodotto farmaceutico e per non avere rogne scrivono per uso esterno...

- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Sale amaro Marco Viti - Sali di Epsom
Ho trovato un post dove ne parlavo, quello che uso io è questo, e lo danno per lassativo, quello della Marco Viti, c'è da cent'anni!
Magnesio solfato
Magnesio solfato
- parider
- Più di 300 post
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 28 ottobre 2007, 5:00
- Località: Provincia di Milano
Nella confezione che ho io c'è scritto "sali di epson" e poi c'è la dicitura "Ingredienti: solfato di magnesio" e poco sotto c'è scritto appunto "USO ESTERNO".
"Sale inglese" che io sappia è uno dei nomi dei sali epson e quindi del sofato di magnesio, nomi diversi per dire la stessa cosa.
L'unica cosa che non mi torna è la dicitura "USO ESTERNO"...non so se rischiare
Ho però notato adesso che sulla confezione c'è scritto il numero di telefono di dell'azienda, magari li chiamo e chiedo a loro spiegazioni, però non so se fidarmi di ciò che mi diranno
"Sale inglese" che io sappia è uno dei nomi dei sali epson e quindi del sofato di magnesio, nomi diversi per dire la stessa cosa.
L'unica cosa che non mi torna è la dicitura "USO ESTERNO"...non so se rischiare

Ho però notato adesso che sulla confezione c'è scritto il numero di telefono di dell'azienda, magari li chiamo e chiedo a loro spiegazioni, però non so se fidarmi di ciò che mi diranno
Se l'ha fatto l'uomo, non mangiarlo!
Cercando tra le sigle ho trovato che F.U. sta per Farmacopea Ufficiale.parider ha scritto:A proposito, l'acronimo F.U. sui vostri sali sapete cosa significa?
Magari è quello che fa la differenza tra il prodotto per uso interno e quello per uso esterno...
Può essere che scrivano per Uso Esterno per evitare che sia ingerito da chi non sa come usarlo, come fanno con gli oli essenziali; alcuni si possono ingerire ma sulla confezione c'è scritto per Uso Esterno.
Daniela
sali di epsom
anche sulla confezione che ho acquistato negli stati uniti c'e' scritto per uso esterno, ma io li ho gia' usati due volte e altrettanto hanno fatto una coppia di amici a cui ne ho regalato un po.
siamo ancora tutti vivi....
marco
siamo ancora tutti vivi....
marco
La resistenza ad una nuova idea aumenta al quadrato della sua importanza.
- donastella
- Newbie
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:00
- Località: ferrara
Dunque, noi abbiamo usato per la pulizia del fegato, Magnesio Solfato F:U. della AFOM (AFOM MEDICAL SpA Via Torino, 448 Brandizzo-TO) bustine da 30 gr., comprate in farmacia.
Non c'è alcuna dicitura che dice USO Esterno e dietro, scritto nella bustina, c'è questo testo:
" L'uso continuativo di lassativi puo' provocare assuefazione o danno di diverso tipo. Non usare lassativi se sono presenti dolori addominali, nausea, vomito. Se la costipazione è ostinata consultare il medico; da usare in caso di malattie renali solo dietro prescrizione medica."
Da questo testo che ho copiato dalla bustina, se ne deduce che questi benedetti sali, vengono usati come lassativi, anche se con tutte le precauzioni del caso, che del resto si devono avere sempre, anche nel caso di assunzione di un preparato erboristico, omeopatico etc.
Noi non abbiamo avuto nessun tipo di problema, ne' effetto collaterale.
Forse ce ne sono di diverso tipo di sali di epsom, ho sentito dire che si possono usare anche per uso esterno, forse nel bagno, se non ricordo male...
Un abbraccio a tutti.
[/img]
Non c'è alcuna dicitura che dice USO Esterno e dietro, scritto nella bustina, c'è questo testo:
" L'uso continuativo di lassativi puo' provocare assuefazione o danno di diverso tipo. Non usare lassativi se sono presenti dolori addominali, nausea, vomito. Se la costipazione è ostinata consultare il medico; da usare in caso di malattie renali solo dietro prescrizione medica."
Da questo testo che ho copiato dalla bustina, se ne deduce che questi benedetti sali, vengono usati come lassativi, anche se con tutte le precauzioni del caso, che del resto si devono avere sempre, anche nel caso di assunzione di un preparato erboristico, omeopatico etc.
Noi non abbiamo avuto nessun tipo di problema, ne' effetto collaterale.
Forse ce ne sono di diverso tipo di sali di epsom, ho sentito dire che si possono usare anche per uso esterno, forse nel bagno, se non ricordo male...
Un abbraccio a tutti.
[/img]
I prodotti per uso esterno è bene non prenderli perché possono essere stati fatti pera altre applicazioni.
E' preferibile chiedere, come si è già visto, di sali epsom (o come vogliamo chiamarli: sale inglese, solfato di magnesio, sale amaro ecc), ma che vadano bene come lassativo, poichè di fatto è un lassativo quando lo si ingerisce.
E' preferibile chiedere, come si è già visto, di sali epsom (o come vogliamo chiamarli: sale inglese, solfato di magnesio, sale amaro ecc), ma che vadano bene come lassativo, poichè di fatto è un lassativo quando lo si ingerisce.
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti