Avendo intrapreso da un po' di tempo la "via " Erhetista ed avendone apprezzato pienamente i benefici, mi sono chiesto: come fanno i popoli abitanti delle zone artiche come ad es gli Esquimesi (o Eschimesi ?Correggetemi perchè ho un lapsus.... ) a nutrirsi correttamente ? Da quel poco che so, loro si nutrono principalmente di prodotti ittici, quindi non sarebbero in grado, anche volendo, di seguire una dieta vegana poichè i luoghi ove vivono non consentono la presenza di vegetazione ne tantomeno la coltivazione .
Forse sto prendendo un abbaglio, perdonatemi se la risposta fosse banale....
E' un po' che me lo chiedo.....
Moderatori: luciano, Moderators
Regole del forum
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Ciao Drummer, me lo sono chiesto anche io... pare che campino poco... non sono molto longevi... se si nutrono solo di foche superano di poco i trent'anni
Ma gli indiani pellerossa? Li vedo come il popolo più in simbiosi con la natura... eppira cacciavano i bisonti e non solo per le pelli...
Dubbi...dubbi...
Ma gli indiani pellerossa? Li vedo come il popolo più in simbiosi con la natura... eppira cacciavano i bisonti e non solo per le pelli...
Dubbi...dubbi...
Ciao ragazzi, credo che notevoli cambiamenti siano presenti nel tempo e nello spazio e che la vita sia più intelligente di quel che comunemente si creda.
Riguardo alle usanze dei pellerossa penso che l'uomo possa fare alcuni aggiustamenti e trarne, naturalmente, ulteriori miglioramenti nel suo essere in simbiosi con la natura. Riguardo agli Eschimesi (o Esquimesi, si può usare entrambi) sono del parere che ognuno nasca nel luogo in cui ha più da imparare, vivendo determinate condizioni climatiche, sociali, culturali e quindi alimentari. Chissà, mi viene da pensare che magari dopo una vita passata a mangiare carne cruda, nella successiva sia più facile optere per una dieta vegetariana, o ancor meglio vegana, o ancor meglio....
Riguardo alle usanze dei pellerossa penso che l'uomo possa fare alcuni aggiustamenti e trarne, naturalmente, ulteriori miglioramenti nel suo essere in simbiosi con la natura. Riguardo agli Eschimesi (o Esquimesi, si può usare entrambi) sono del parere che ognuno nasca nel luogo in cui ha più da imparare, vivendo determinate condizioni climatiche, sociali, culturali e quindi alimentari. Chissà, mi viene da pensare che magari dopo una vita passata a mangiare carne cruda, nella successiva sia più facile optere per una dieta vegetariana, o ancor meglio vegana, o ancor meglio....
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Gli eschimesi fanno quello che possono nell'ambiente in cui vivono. Sul giaccio i pomodori non crescono.
Ci si potrebbe chiedere se un eschimese venisse a vivere in Italia e praticasse il sistema di Ehret cosa avverrebbe.
Per i nativi americani, forse mangiavano anche poco, questo può essere determinante per la buona salute e un'elevata consapevolezza. Fa più danno esagerare con cibi sani che mangiare pochissimo cibo non ideale per la nostra alimentazione.
Tieni presente che praticavano anche il digiuno e persino la veglia forzata.
Non mi ricordo in quale tribù, ma per venire iniziati come guerrieri era necessario passare 2 settimane nella foresta senza mangiare e senza dormire. Pare che durante quella pratica a un certo punto la memoria si spalancasse ed apparisse una conoscenza normalmente non accessibile.
Dopo di che lo sciamano verificava se c'erano inequivocabili segni che questo era veramente avvenuto e se era così diventava guerriero a tutti gli effetti, altrimenti ritornava con le squaws. Però poteva ritentare la primavera successiva.
In passato ho provato a fare una cosa del genere, ma al terzo giorno ho smesso perché mi pareva che stavo andando fuori di testa.
Ci si potrebbe chiedere se un eschimese venisse a vivere in Italia e praticasse il sistema di Ehret cosa avverrebbe.
Per i nativi americani, forse mangiavano anche poco, questo può essere determinante per la buona salute e un'elevata consapevolezza. Fa più danno esagerare con cibi sani che mangiare pochissimo cibo non ideale per la nostra alimentazione.
Tieni presente che praticavano anche il digiuno e persino la veglia forzata.
Non mi ricordo in quale tribù, ma per venire iniziati come guerrieri era necessario passare 2 settimane nella foresta senza mangiare e senza dormire. Pare che durante quella pratica a un certo punto la memoria si spalancasse ed apparisse una conoscenza normalmente non accessibile.
Dopo di che lo sciamano verificava se c'erano inequivocabili segni che questo era veramente avvenuto e se era così diventava guerriero a tutti gli effetti, altrimenti ritornava con le squaws. Però poteva ritentare la primavera successiva.
In passato ho provato a fare una cosa del genere, ma al terzo giorno ho smesso perché mi pareva che stavo andando fuori di testa.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Semrush [Bot] e 0 ospiti