indice glicemico
Moderatori: luciano, Moderators
Regole del forum
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Inoltre io penso che ereth era degli anni 20.. la medicina del tempo non era quella di adesso
se vai da qualsiasi nutrizionista e gli parli della pulizia del colon.. dell'effetto benefico delle verdure e delle tossine che liberano carni e tutto il resto... senza fare il nome di ehret ma semplicemente chiedendo informazione sui fatti... dubito che ti dicano che son tutte cavolate
se vai da qualsiasi nutrizionista e gli parli della pulizia del colon.. dell'effetto benefico delle verdure e delle tossine che liberano carni e tutto il resto... senza fare il nome di ehret ma semplicemente chiedendo informazione sui fatti... dubito che ti dicano che son tutte cavolate
- Cosmonauta
- Più di 300 post
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 29 gennaio 2008, 6:00
- Località: Este
E ci mancherebbe che non si fosse evoluta, le conoscenze ci sono ma devi andartele tu a cercare se continui ad affidarti all'iter canonico ti può andare anche bene, puoi incontrare il medico coscenzioso e preparato ma nella stragrande maggioranza dei casi o per ignoranza o per convenienza le cose che sa non te le dice e ti prescrive la pillolina.
Penso che Ehret sia stato l'unico a scoprire, almeno in tempi recenti, che la vera alimentazione umana sia a base di frutta e verdura a foglia verde.
per me rimane una scoperta importantissima, altro che premio nobel...
Ma è solo il mio pensiero eh?
Penso che Ehret sia stato l'unico a scoprire, almeno in tempi recenti, che la vera alimentazione umana sia a base di frutta e verdura a foglia verde.
per me rimane una scoperta importantissima, altro che premio nobel...
Ma è solo il mio pensiero eh?
"I veri piaceri della buona tavola sono quelli del surfista"
" Non siamo soli...ma stelle"
" Non siamo soli...ma stelle"
io credo che lui abbia avuto una grande intuizione
penso anche che questa intuizione sia applicabile a "posteriori" solo da chi non sta bene e ha voglia di rimettersi a posto o da chi era già vegetariano/fruttiano
per uno come me e il 90% delle persone che è sempre stato onnivoro... o hai un buon motivo come ho io adesso di "rinunciare" al piacere di quegli alimenti che fanno male... oppure nessuno ha voglia e interesse a passare la propria vita a mangiare frutta e verdura
a me la carne piace, i formaggi pure, la pasta anche.. se non fosse che mi sono "ingolfato" chi me lo faceva fare di cercare un sistema per sciogliere il muco?
penso anche che questa intuizione sia applicabile a "posteriori" solo da chi non sta bene e ha voglia di rimettersi a posto o da chi era già vegetariano/fruttiano
per uno come me e il 90% delle persone che è sempre stato onnivoro... o hai un buon motivo come ho io adesso di "rinunciare" al piacere di quegli alimenti che fanno male... oppure nessuno ha voglia e interesse a passare la propria vita a mangiare frutta e verdura
a me la carne piace, i formaggi pure, la pasta anche.. se non fosse che mi sono "ingolfato" chi me lo faceva fare di cercare un sistema per sciogliere il muco?
- Cosmonauta
- Più di 300 post
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 29 gennaio 2008, 6:00
- Località: Este
Tu eri così, io ero così, altri del forum erano così, ce ne saranno altri ancora, non stiamo bene e prima o poi tra tanti qualcuno se ne accorge e cerca delle risposte come stiamo facendo noi.
Certo rispetto alla maggioranza siamo casi limite, ma non per questo rinuncio, specie dopo aver sperimentato che i benefici ci sono nonostante le difficoltà che sto incontrando.
Certo rispetto alla maggioranza siamo casi limite, ma non per questo rinuncio, specie dopo aver sperimentato che i benefici ci sono nonostante le difficoltà che sto incontrando.
"I veri piaceri della buona tavola sono quelli del surfista"
" Non siamo soli...ma stelle"
" Non siamo soli...ma stelle"
quel che voglio dire... è che spesso le rinuncie si è disposti a farle quando si tocca il fondo
ed è questo il motivo a mio avviso per cui ehret non veniva seguito in massa e non viene tutt'ora seguito più di tanto se non da pochi
soprattutto ora... per il semplice fatto che confronto a prima ora c'è più "stress"... sia uomini che donne lavorano come muli... spesso facendo cose pesanti che non aggradano... e spesso il piacere del cibo diventa uno sfogo
io faccio un lavoro molto "tranquillo"... nel senso che sono libero professionista e mi gestisco come voglio... per cui (come già dicevo in un altro forum) nel momento in cui mi dicevano che la perdita di capelli e la dermatite era dovuta a stres... io li guardavo stupito... perchè ho la fortuna di essere parecchio "tranquillo"... motivo che mi ha spinto a cercare altre "cause" del mio malessere visto che non poteva essere lo stress...
e ci pensavo anche in questi giorni... ho iniziato la dieta... ho passato una settimana schifosa perchè ho sciolto tanta di quella roba che i batteri sono usciti dal colon facendo la ola e ringraziandomi perchè si erano rotti le scatole di stsare li dentro
fossi stato dipendete... dove mi viene richiesta "lucidità" una situazione del genere non l'avrei neanche presa in considerazione
domani voglio iniziare un digiuno leggero di un giorno... non so come starò ma vista la settimana passata a frutta e verdura e pochi cereali... raffreddore incredibile come non ho avuto da anni... dermatite fortemente accentuata e spossatezza debilitante...
attenuavo i sintomi con tisane depurative che puliscono il sangue.. ma cmq non ero in grado di concentrarmi e lavorare
nella società moderna... in cui ti viene richiesta la massima efficienza tutti i giorni... dove non ti puoi permettere di stare una settimana in condizione di non concludere nulla perchè le tossine ti hanno invaso il cervello... come fai a fare una cosa del genere? poi ora son tutti precari... uno può iniziare la dieta e stare una settimana poco produttivo...
anche se sa che questo processo serve per migliorare il proprio benessere.. molto più forte diventa la preoccupazione di perdere il posto di lavoro
per questo si va dal dottore...
io oggi sto male... domani.. non solo vorrei.. ma DEVO stare bene
secondo me è importante capire le varie dinamiche sociali per il semplice fatto che cosi come per gli erethisti la cosa più importante del metodo è stato capire il processo di causa-effetto dei vari elementi con il nostro organismo...
alla stessa maniera è importante capire causa-effetto sull'impatto sociale e sulla "formula" giusta che permetta a tutti di venire a conoscenza di queste nozioni
ed è questo il motivo a mio avviso per cui ehret non veniva seguito in massa e non viene tutt'ora seguito più di tanto se non da pochi
soprattutto ora... per il semplice fatto che confronto a prima ora c'è più "stress"... sia uomini che donne lavorano come muli... spesso facendo cose pesanti che non aggradano... e spesso il piacere del cibo diventa uno sfogo
io faccio un lavoro molto "tranquillo"... nel senso che sono libero professionista e mi gestisco come voglio... per cui (come già dicevo in un altro forum) nel momento in cui mi dicevano che la perdita di capelli e la dermatite era dovuta a stres... io li guardavo stupito... perchè ho la fortuna di essere parecchio "tranquillo"... motivo che mi ha spinto a cercare altre "cause" del mio malessere visto che non poteva essere lo stress...
e ci pensavo anche in questi giorni... ho iniziato la dieta... ho passato una settimana schifosa perchè ho sciolto tanta di quella roba che i batteri sono usciti dal colon facendo la ola e ringraziandomi perchè si erano rotti le scatole di stsare li dentro
fossi stato dipendete... dove mi viene richiesta "lucidità" una situazione del genere non l'avrei neanche presa in considerazione
domani voglio iniziare un digiuno leggero di un giorno... non so come starò ma vista la settimana passata a frutta e verdura e pochi cereali... raffreddore incredibile come non ho avuto da anni... dermatite fortemente accentuata e spossatezza debilitante...
attenuavo i sintomi con tisane depurative che puliscono il sangue.. ma cmq non ero in grado di concentrarmi e lavorare
nella società moderna... in cui ti viene richiesta la massima efficienza tutti i giorni... dove non ti puoi permettere di stare una settimana in condizione di non concludere nulla perchè le tossine ti hanno invaso il cervello... come fai a fare una cosa del genere? poi ora son tutti precari... uno può iniziare la dieta e stare una settimana poco produttivo...
anche se sa che questo processo serve per migliorare il proprio benessere.. molto più forte diventa la preoccupazione di perdere il posto di lavoro
per questo si va dal dottore...
io oggi sto male... domani.. non solo vorrei.. ma DEVO stare bene
secondo me è importante capire le varie dinamiche sociali per il semplice fatto che cosi come per gli erethisti la cosa più importante del metodo è stato capire il processo di causa-effetto dei vari elementi con il nostro organismo...
alla stessa maniera è importante capire causa-effetto sull'impatto sociale e sulla "formula" giusta che permetta a tutti di venire a conoscenza di queste nozioni
- Cosmonauta
- Più di 300 post
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 29 gennaio 2008, 6:00
- Località: Este
Quello che dici è giusto, e lo capisco bene dato che sono un lavoratore dipendente e DEVO stare bene.
Non è facile, ma ho scoperto che è possibile.
Ognuno di noi ha il proprio percorso personalizzato e se lo fa da sè.
Ovviamente fermo restando il sistema...
Ma ad un certo punto diviene anche naturale.
Non è facile, ma ho scoperto che è possibile.
Ognuno di noi ha il proprio percorso personalizzato e se lo fa da sè.
Ovviamente fermo restando il sistema...
Ma ad un certo punto diviene anche naturale.
"I veri piaceri della buona tavola sono quelli del surfista"
" Non siamo soli...ma stelle"
" Non siamo soli...ma stelle"
Quoto Felix
Vero è che siamo pigri: stamattina parlavo con una farmacista, che sosteneva l'Eutirox a tutti i costi, io ho cercato di farle capire che l'eutirox "ammazza" la tiroide e che è molto meglio stimolarla con tisane e rimedi naturali, ma niente: insisteva dicendo che DOVEVA prenderla, che non poteva interromperla, che l'omeopatia o la medicina biologica non poteva sostituire l'ormone sintetico, alla fine le ho dato gli estremi di questo sito perchè non avevo più voglia di discutere e preferisco che legga gli articoli, poi se non si convince continua a farsi del male, ma non posso usare la violenza...
Non si può cambiare la gente, ognuno decide per sè, a volte troviamo tutte le scuse per non fare, Felix ha ragione:dobbiamo toccare il fondo per risalire.
Celestia
"Se dovessi convincermi di qulcosa ne resterei prigioniero. Grazie, preferisco il dubbio."
Vero è che siamo pigri: stamattina parlavo con una farmacista, che sosteneva l'Eutirox a tutti i costi, io ho cercato di farle capire che l'eutirox "ammazza" la tiroide e che è molto meglio stimolarla con tisane e rimedi naturali, ma niente: insisteva dicendo che DOVEVA prenderla, che non poteva interromperla, che l'omeopatia o la medicina biologica non poteva sostituire l'ormone sintetico, alla fine le ho dato gli estremi di questo sito perchè non avevo più voglia di discutere e preferisco che legga gli articoli, poi se non si convince continua a farsi del male, ma non posso usare la violenza...
Non si può cambiare la gente, ognuno decide per sè, a volte troviamo tutte le scuse per non fare, Felix ha ragione:dobbiamo toccare il fondo per risalire.
Celestia
"Se dovessi convincermi di qulcosa ne resterei prigioniero. Grazie, preferisco il dubbio."
Con la frutta essiccata è facile esagerare e, come giustamente dice Ehret, anche esagerare con gli alimenti più benefici non è consigliabile per la salute.
Però è anche vero che se si deve fare un pasto, che sia il pranzo o la cena, con 3 o 4 datteri o fichi ci si sfama ben poco; io ho capito, sperimentando, che mi occorrono non meno di una decina di fichi o una quindicina di datteri, più i semi oleosi, sempre masticati insieme, e poi una mega-porzione di verdura, soprattutto cruda, dopo un quarto d'ora circa; se ne mangio meno, dopo pochissime ore mi viene appetito, e dover rimangiare alle 23-23,30 non è poi il massimo per il nostro organismo.
Riguardo l'indice glicemico, non ha senso evitare o ridurre gli alimenti che lo hanno elevato (e qui intendo, ovviamente, i cibi sani che già conosciamo); bisogna considerare il carico glicemico dell'intero pasto; inoltre l'aggiunta di un po' di succo di limone riduce ulteriormente il carico glicemico totale.
Certamente chi ha già il diabete dovrà stare attento anche alla quantità di datteri ingerita, così come per tutti gli altri alimenti ad alto indice glicemico, se consumati da soli, quindi non in combinazione con alimenti a basso indice glicemico, ma c'è anche da dire che il diabete non è certo causato dal consumo di frutta ad alto indice glicemico; sono ben altri gli alimenti e cause varie che provocano questa malattia degenerativa.
Poi, nell'alimentazione e nel funzionamento dell'organismo animale, compreso quello dell'uomo, non tutto è ancora ben chiaro. E' curioso anche il fatto che il miglio, malgrado un alto indice glicemico, sia la migliore medicina proprio per il pancreas, per la sua capacità di rigenerare le cellule pancreatiche.
C'è ancora molto da scoprire, ma come ben sappiamo, l'esperienza personale e la conoscenza empirica di tanti studiosi (Ehret compreso) contano molto di più di tante teorie, per quanto possano provenire da personaggi illustri del mondo medico.
Però è anche vero che se si deve fare un pasto, che sia il pranzo o la cena, con 3 o 4 datteri o fichi ci si sfama ben poco; io ho capito, sperimentando, che mi occorrono non meno di una decina di fichi o una quindicina di datteri, più i semi oleosi, sempre masticati insieme, e poi una mega-porzione di verdura, soprattutto cruda, dopo un quarto d'ora circa; se ne mangio meno, dopo pochissime ore mi viene appetito, e dover rimangiare alle 23-23,30 non è poi il massimo per il nostro organismo.
Riguardo l'indice glicemico, non ha senso evitare o ridurre gli alimenti che lo hanno elevato (e qui intendo, ovviamente, i cibi sani che già conosciamo); bisogna considerare il carico glicemico dell'intero pasto; inoltre l'aggiunta di un po' di succo di limone riduce ulteriormente il carico glicemico totale.
Certamente chi ha già il diabete dovrà stare attento anche alla quantità di datteri ingerita, così come per tutti gli altri alimenti ad alto indice glicemico, se consumati da soli, quindi non in combinazione con alimenti a basso indice glicemico, ma c'è anche da dire che il diabete non è certo causato dal consumo di frutta ad alto indice glicemico; sono ben altri gli alimenti e cause varie che provocano questa malattia degenerativa.
Poi, nell'alimentazione e nel funzionamento dell'organismo animale, compreso quello dell'uomo, non tutto è ancora ben chiaro. E' curioso anche il fatto che il miglio, malgrado un alto indice glicemico, sia la migliore medicina proprio per il pancreas, per la sua capacità di rigenerare le cellule pancreatiche.
C'è ancora molto da scoprire, ma come ben sappiamo, l'esperienza personale e la conoscenza empirica di tanti studiosi (Ehret compreso) contano molto di più di tante teorie, per quanto possano provenire da personaggi illustri del mondo medico.
Scusa, Fabietto, ma in transizione la frutta essiccata va benissimo.fabietto ha scritto: <<Ma come fate a mangiare la frutta essicata (= MORTA) quando c'è quella fresca è succulenta (=VIVA)?>>
Capisco in tempo di guerra e carestia ma ai giorni nostri......!
Sarà forse per ghiottoneria^_^!!!
Non so a che punto sei nella dieta di transizione, ma in inverno riesci a nutrirti solo di frutta e verdura cruda?
Ma poi chi l'ha detto che la frutta essiccata è morta? La disidratazione non avviene (o, meglio, non dovrebbe avvenire) con temperature alte da alterarne le sostanze che contiene.
Anche i legumi secchi, allora, dovrebbero essere morti, ma se si tengono in ammollo per un tempo adeguato, poi si possono fare germogliare: sarà mica una resurrezione?
Il pane integrale tostato, di qualsiasi cereale sia, è sicuramente morto, anzi, è morto 3 volte (passami 'sta castroneria): con la riduzione in farina (e qui perde l'energia vitale del chicco), con la cottura e con la successiva tostatura; più morto di così?
- braveheart
- Veterano
- Messaggi: 800
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 6:00
- Località: prov. Como
- Contatta:
Ciao fabietto, che tu non me ne voglia, ma devo fare una precisazione :fabietto ha scritto:Lo so, lo so! Per frutta secca intendo fichi e datteri e non noci, mandorle e nocciole! Lo sò che intransizione sono permessi (come tante cose non proprio in) ma per me sono frutta morta lo stesso - se pensi che il contenuto di vitamine della frutta dopo colta già diminuisce - figuriamoci il fico secco quante vitamine vive gli restano!
per frutta secca ( anche se sui libri di Ehret c'è un po' di confusione causa la traduzione dall' inglese ) si intende i vari tipi di noci e semi oleaginosi, mentre datteri - fichi ecc. privati della loro acqua naturale sono frutta essiccata .
Poi per quanto riguarda il contenuto di vitamine della frutta essiccata penso sia come tu dici, pero' non tieni conto dei minerali ( molto importanti per la "ricostruzione" dell' organismo ) , che con l' essiccazione naturale appunto, causa una reazione chimica, vengono moltiplicati notevolmente .
Sotto questo aspetto la frutta essiccata ci da' un altissimmo nutrimento .
"Sta a ciascuno di noi scegliere se abbandonare la Terra e porre le nostre speranze in un'arca di Noe' spaziale o convertire la Terra nel paradiso terrestre che era in origine."
M. Fukuoka
M. Fukuoka
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Semrush [Bot] e 0 ospiti