troppa frutta essiccata
Moderatore: luciano
troppa frutta essiccata
è un pò di tempo che non riesco proprio a controllarmi, mangio troppa frutta essiccata come fichi secchi datteri prugne albicocche, esco pazzo
da oggi spero di riuscire a controllarmi e mangiarne solo un paio al giorno
l'eccesso è sempre una brutta cosa anche se si tratta di frutta
a presto
da oggi spero di riuscire a controllarmi e mangiarne solo un paio al giorno
l'eccesso è sempre una brutta cosa anche se si tratta di frutta
a presto
Re: troppa frutta essiccata
Io li mischio a noci et similia (es. noci brasiliane) e mi riempiono abbastanza velocemente. Oggi circa 8 datteri e 20 noci brasiliane.soultrap ha scritto:è un pò di tempo che non riesco proprio a controllarmi, mangio troppa frutta essiccata come fichi secchi datteri prugne albicocche,
Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Anche io ne mangio molta, sopratutto ora sotto Natale.
A tal proposito volevo chiedere:
Mangiare frutta dopo i pasti è sconsigliato, vale lo stesso ragionamento per la frutta secca? Spesso sento il bisogno di mangiare qualcosa di dolce a fine pasto, per cui chiedo cosa sia consigliabile mangiare o bere per chiudere il pasto con il sapore dolce in bocca.
Grazie.
A tal proposito volevo chiedere:
Mangiare frutta dopo i pasti è sconsigliato, vale lo stesso ragionamento per la frutta secca? Spesso sento il bisogno di mangiare qualcosa di dolce a fine pasto, per cui chiedo cosa sia consigliabile mangiare o bere per chiudere il pasto con il sapore dolce in bocca.
Grazie.
ehh come vi capisco... il pasto per me si è sempre chiuso con il dolcetto. sennò mi sembrava di non averlo neanche finito!
a volte spalmo un pochino di miele su una fettina di pane tostato, altre mangio nocciole con un po'di miele, altre ancora qualche biscotto al grano saraceno (è leggermente dolciastro anche se non ha dolcificanti)... bisogna ingegnarsi! a volte invece resisto un'oretta o due e poi mangio dei datteri o dei fichi secchi come spuntino. a quel punto probabilmente l'effetto fermentazione passa... sbaglio?
ma comunque l'autocontrollo è centrale. sennò la situazione sfugge di mano e... boh?
anyway, in bocca al lupo!
Carlo
a volte spalmo un pochino di miele su una fettina di pane tostato, altre mangio nocciole con un po'di miele, altre ancora qualche biscotto al grano saraceno (è leggermente dolciastro anche se non ha dolcificanti)... bisogna ingegnarsi! a volte invece resisto un'oretta o due e poi mangio dei datteri o dei fichi secchi come spuntino. a quel punto probabilmente l'effetto fermentazione passa... sbaglio?
ma comunque l'autocontrollo è centrale. sennò la situazione sfugge di mano e... boh?
anyway, in bocca al lupo!
Carlo
Meglio la direzione giusta che la velocità
Non sbagli. La frutta, che sia fresca o essiccata, produce fermentazione nello stomaco se viene ingerita insieme ad altri cibi che la costringono a restare più tempo del dovuto nello stomaco; altrimenti, se viene mangiata da sola, dopo una mezzoretta passa nel tubo intestinale, tranne quella amidacea, che permane un po' di più.Antishred ha scritto: a volte invece resisto un'oretta o due e poi mangio dei datteri o dei fichi secchi come spuntino. a quel punto probabilmente l'effetto fermentazione passa... sbaglio?
Comunque anche mangiare troppa frutta essiccata da sola non permette che questa lasci lo stomaco velocemente e quindi produce un po' di fermentazione.
Per il momento seguo il consiglio di Ehret, cioè mastico la frutta essiccata insieme a qualche seme oleoso, soprattutto la mandorla, che tra tutti i semi oleosi è l'unico alcalinizzante ed il più ricco di magnesio. Va anche considerato che la presenza dei grassi dei frutti oleosi rallenta l'afflusso nel sangue da parte del glucosio scisso dal fruttosio, per cui, a scapito di un poco di fermentazione, si impedisce di innalzare troppo la glicemia, visto anche che non è difficile esagerare con la frutta essiccata, essendo anche poco voluminosa e quindi riempie meno lo stomaco.
La cosa migliore in assoluto sarebbe mangiarne pochi frutti da soli e se si vuole mangiare anche la verdura nello stesso pasto, aspettare un po', come dice anche Ehret.
Se non ricordo male, Ehret consigliava di mangiare frutta e dopo "soli" 20 minuti passare al pasto.Calogero ha scritto: Non sbagli. La frutta, che sia fresca o essiccata, produce fermentazione nello stomaco se viene ingerita insieme ad altri cibi che la costringono a restare più tempo del dovuto nello stomaco; altrimenti, se viene mangiata da sola, dopo una mezzoretta passa nel tubo intestinale, tranne quella amidacea, che permane un po' di più.
giusto quello che scrivete.
tuttavia ho sempre un dubbio: ha senso (parlo per me che sono a inizio transizione, ancora a verdure cotte e crude a dir tanto) mangiare frutta a pranzo prima della verdura?
arrivando dal digiuno notturno, la cosa di cui ci sarebbe più bisogno non è forse l'insalata, la cosiddetta "scopa intestinale"? perciò la frutta dove sta per chi è in transizione? (intendo se non si vuole fare un pasto intero di sola frutta). forse prima di cena? forse mai? come spuntino? ma se è uno spuntino allora quanti pasti al giorno diventano?
bahh.
come al solito quando mi pongo queste domande, mi rispondo di avere pazienza: un giorno ti potrai godere tutta la frutta che vuoi. ora, giù di carote!
tuttavia ho sempre un dubbio: ha senso (parlo per me che sono a inizio transizione, ancora a verdure cotte e crude a dir tanto) mangiare frutta a pranzo prima della verdura?
arrivando dal digiuno notturno, la cosa di cui ci sarebbe più bisogno non è forse l'insalata, la cosiddetta "scopa intestinale"? perciò la frutta dove sta per chi è in transizione? (intendo se non si vuole fare un pasto intero di sola frutta). forse prima di cena? forse mai? come spuntino? ma se è uno spuntino allora quanti pasti al giorno diventano?
bahh.
come al solito quando mi pongo queste domande, mi rispondo di avere pazienza: un giorno ti potrai godere tutta la frutta che vuoi. ora, giù di carote!
Meglio la direzione giusta che la velocità
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti