Doni della natura
Cristallo di potassio o pietra di potassio
E' un cristallo salino di origine vulcanica, un antiodorante minerale naturale e non solo.
Ha come caratteristica principale di eliminare la formazione dell'odore corporeo in modo naturale lasciando liberamente traspirare la pelle contrariamente ai normali deodoranti che coprono un odore già esistente impermeabilizzando la zona, impedendone così la naturale e benefica traspirazione.
E' un sale minerale totalmente naturale composto da puri cristalli di potassio, efficace e duraturo protegge per oltre 24 ore e lo si può usare insieme al profumo preferito perchè inodore, non lascia tracce sulla pelle.
Conosciuto anche come Allume di Potassio e' ottimo anche come antisettico naturale contro micosi, screpolature, irritazioni cutanee. Specialmente nelle parti sudate del nostro corpo, che sono umide e calde, molti batteri e microrganismi trovano l'ambiente ideale per riprodursi; questi sono indubbiamente i veri responsabili di quell’odore sgradevole che tutti conosciamo bene.
Il Cristallo di Potassio e' prevalentemente un antibatterico naturale.
E' adatto a tutti i tipi di pelle ed e' soprattutto consigliato anche per le persone che presentano forte sensibilità ad altri prodotti o sono soggette ad irritazioni cutanee, quindi il cristallo di potassio risolve efficacemente il tipo di problema.
Fa regredire l'herpes labiale in breve tempo, allevia il prurito delle punture di insetti, aiuta la cicatrizzazione di tessuti cutanei in caso di piccoli tagli o abrasioni, calma le irritazioni cutanee dopo la rasatura grazie alle sue qualità astringenti ed emostatiche. Oltre ad eliminare gli odori sgradevoli della traspirazione fa anche scomparire all'istante l'odore di pesce, aglio o cipolla dalle mani, basta usarlo sotto l'acqua come se fosse una saponetta.
Il cristallo agisce creando un ambiente inospitale a batteri e microrganismi per le sue proprietà antibatteriche e non blocca la naturale traspirazione.
Si può anche passare sulla pianta dei piedi o ci si può fare un pediluvio, in acqua fredda è ottimo per i piedi affaticati e gonfi e per chi ha problemi di circolazione può anche metterlo nella vasca per un bagno tonificante.
Come dopobarba combatte le cause d' irritazione cutanea dopo la rasatura è da sempre un antisettico naturale, e quindi lo può usare tutta la famiglia.
In alcuni paesi del mondo il cristallo di potassio è particolarmente conosciuto in virtù dei suoi effetti rassodanti e tonificanti sulla pelle, anche sulle parti più intime del corpo. (es: interno cosce)
E' ecologico, completamente biodegradabile e privo di gas nocivi o prodotti chimici, aiuta a rispettare l'ambiente perchè con l'uso non emana gas o prodotti chimici disperdendoli nell'aria e cosa altrettanto importante, essendo un prodotto naturale, non è testato su animali.
È anallergico, dura tantissimo ed è economico, usato normalmente il pezzo acquistato durerà dai 3 ai 5 anni.
Si può trovare in farmacia, in erboristeria, nei negozi specializzati in prodotti naturali, nelle bancarelle dei piccoli mercatini e anche su internet. Il prezzo va dai 5 € in su per un pezzo grande più o meno come un pugno.
Prima dell'acquisto consiglio di toccare il prodotto per evitare di acquistarne uno che abbia delle parti appuntite.
Dopo l’uso si consiglia di appoggiare il cristallo preferibilmente su un dischetto in sughero affinché possa asciugare rapidamente (non appoggiare su superfici di marmo).
CONSIGLIATO
A chi vuole eliminare in maniera naturale il cattivo odore derivante dalla sudorazione; a chi vuol far regredire l'herpes labiale; a chi vuole favorire la cicatrizzazione di tagli o abrasioni e per chi vuole tonificare il proprio corpo.
MODO D'USO
Bagnate il cristallo con acqua, quindi passatelo delicatamente sulle zone interessate.
CONTROINDICAZIONI
Nessuna controindicazione.
Un abbraccio, win
Cristallo di potassio o pietra di potassio
Moderatore: luciano
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Ehmm!
Ogni tanto capita che anche l'industra "alternativa" fa i pacchi!
E' il caso del cristallo di potassio, in cui l'uso della parola "naturale" ci frega.
Fa bella mostra di sè sui banchi dei mercatini e delle fiere e poi chiamandolo "cristallo di potassio puro al 100%" frega quasi tutti.
Viene chiamato allume di rocca, o allume di potassio, o chissa quanti altri nomi.
Una volta ho fatto notare a uno che voleva vendermi a 10 euro una pietruzza misera che se voleva potevo fornirgliene 50 chili di allume di rocca a quel prezzo e guadagnandoci pure, e lui prontamente mi ha detto che era cristallo di potassio, un'altra cosa, ecc.
Frottole! E' la stessa cosa.
Non pensare che lo si trovi in miniera cosi come lo si vede sui banchetti.
In passato lo si produceva con una serie di azioni che richiedevano un sacco di tempo e nessuno potrebbe oggi produrlo a prezzi accettabili.
Il link qui sotto ti fa vedere com'è quando estratto dalla miniera e i passi fatti per ottenere il prodotto finito.
http://www.lalumiera.it/allume/allumefare.htm
Oggi lo si fa artificialmente mescolando i vari elementi in grosse vasche. Viene usato in agricoltura, in tintoria, per sbiancare la farina, per fare isolamenti ed è diventato di moda nelle erboristerie e fiere di settore.
E' pure tossico in quanto contiene alluminio che viene assorbito anche attraverso la pelle.
E' vero funziona, ma perchè agisce da fissativo, come una colla, e i tagli si bloccano, i batteri vengono incollati contro la pelle. In questo senso è battericida.
Ma l'alluminio non ha mai fatto bene a nessuno.
Naturalmente per la scenza ufficiale non ci sono controindicazioni, come potrebbe dire che ci sono quando permette che venga messo del mercurio nei vaccini?
Comunque fra quelli che lo vendono ci sono quelli che sono ignoranti e quelli che invece sono in malafede.
Prova a interessarti come se volessi comprarlo, chiedi:"Perchè è naturale? da dove viene? Si trova così in natura? Dov'è la miniera?"
Poi chiedi: "Se te lo compro, mi metti per iscritto tutto quello che mi hai detto?" e vedi la reazione
Intanto leggi questo su questo cristallo:
<b>Allume di potassio (Kalinite)
</b>
<b>Principio attivo:</b> Nome comune : Allume di potassio Nome chimico : Solfato di potassio ed alluminio idrato Formula : KAl (SO4)2 12H2O
<b>Notizie generali</b>: minerale birifrangente del gruppo degli allumi (sali doppi composti da un catione monovalente e da uno trivalente, per lo più alluminio) costituito da solfato di potassio e alluminio idrato. Tra gli allumi è il più importante, noto fin dall'antichità (660 a.C.). Si otteneva principalmente in Mesopotamia presso Rocca, (dubito che anche questa sia la verità, non ho tracce di una città che si chiamasse Rocca in Mesopotamia) da cui la denominazione "allume di Rocca" che ancora conserva. E' solubile in acqua, dando luogo ad una soluzione acquosa acida. Si presenta in cristalli incolori che, riscaldati, perdono tutta l'acqua di cristallizazione, trasformandosi in una massa bianca, porosa.
<b>Come viene fatto oggi:</b>La massima parte dell'allume deriva dalla bauxite o allumina pura trattata con acido solforico, evaporando l’eccesso di acqua ed aggiungendo la quantità necessaria di solfato potassico.
Alla faccia del naturale!
<b>Meccanismo d'azione:</b> previene il marciume delle banane durante l’immagazzinamento. <b>Spettro d'attività</b>: marciumi delle banane.
<b>Registrazione: </b>in Italia non esistono formulati commerciali registrati.
<b>Settore d'impiego:</b> banane immagazzinate. Tossicità e selettività: è una sostanza che si idrolizza in acqua liberando acido solforico: <b>la soluzione acquosa è acida e può arrecare leggere irritazioni sulla pelle. La polvere di allume, inoltre, se inalata, può provocare irritazioni alle vie respiratorie.</b> Possiede, comunque una bassa tossicità per i mammiferi (DL50orale su ratto: 1120 mg/Kg).
<b>Compatibilità: </b>leggermente corrosivo per le parti metalliche delle attrezzature impiegate per i trattamenti. <b>Utilizzazione in agricoltura biologica:</b> prevenzione della maturazione delle banane. In alcuni Stati membri, tra cui l'Italia, il prodotto non è considerato prodotto fitosanitario e, pertanto, non è soggetto alle disposizioni della legislazione in materia di prodotti fitosanitari.
Naturalmente puoi mettere in dubbio quello che dico, fai delle tue ricerche personali, e se trovi qualcuno che ti dice che lo compra personalmente in Mesopotamia da un minatore di Rocca, fattelo mettere per iscritto!
Ogni tanto capita che anche l'industra "alternativa" fa i pacchi!
E' il caso del cristallo di potassio, in cui l'uso della parola "naturale" ci frega.
Fa bella mostra di sè sui banchi dei mercatini e delle fiere e poi chiamandolo "cristallo di potassio puro al 100%" frega quasi tutti.
Viene chiamato allume di rocca, o allume di potassio, o chissa quanti altri nomi.
Una volta ho fatto notare a uno che voleva vendermi a 10 euro una pietruzza misera che se voleva potevo fornirgliene 50 chili di allume di rocca a quel prezzo e guadagnandoci pure, e lui prontamente mi ha detto che era cristallo di potassio, un'altra cosa, ecc.
Frottole! E' la stessa cosa.
Non pensare che lo si trovi in miniera cosi come lo si vede sui banchetti.
In passato lo si produceva con una serie di azioni che richiedevano un sacco di tempo e nessuno potrebbe oggi produrlo a prezzi accettabili.
Il link qui sotto ti fa vedere com'è quando estratto dalla miniera e i passi fatti per ottenere il prodotto finito.
http://www.lalumiera.it/allume/allumefare.htm
Oggi lo si fa artificialmente mescolando i vari elementi in grosse vasche. Viene usato in agricoltura, in tintoria, per sbiancare la farina, per fare isolamenti ed è diventato di moda nelle erboristerie e fiere di settore.
E' pure tossico in quanto contiene alluminio che viene assorbito anche attraverso la pelle.
E' vero funziona, ma perchè agisce da fissativo, come una colla, e i tagli si bloccano, i batteri vengono incollati contro la pelle. In questo senso è battericida.
Ma l'alluminio non ha mai fatto bene a nessuno.
Naturalmente per la scenza ufficiale non ci sono controindicazioni, come potrebbe dire che ci sono quando permette che venga messo del mercurio nei vaccini?
Comunque fra quelli che lo vendono ci sono quelli che sono ignoranti e quelli che invece sono in malafede.
Prova a interessarti come se volessi comprarlo, chiedi:"Perchè è naturale? da dove viene? Si trova così in natura? Dov'è la miniera?"
Poi chiedi: "Se te lo compro, mi metti per iscritto tutto quello che mi hai detto?" e vedi la reazione
Intanto leggi questo su questo cristallo:
<b>Allume di potassio (Kalinite)
</b>
<b>Principio attivo:</b> Nome comune : Allume di potassio Nome chimico : Solfato di potassio ed alluminio idrato Formula : KAl (SO4)2 12H2O
<b>Notizie generali</b>: minerale birifrangente del gruppo degli allumi (sali doppi composti da un catione monovalente e da uno trivalente, per lo più alluminio) costituito da solfato di potassio e alluminio idrato. Tra gli allumi è il più importante, noto fin dall'antichità (660 a.C.). Si otteneva principalmente in Mesopotamia presso Rocca, (dubito che anche questa sia la verità, non ho tracce di una città che si chiamasse Rocca in Mesopotamia) da cui la denominazione "allume di Rocca" che ancora conserva. E' solubile in acqua, dando luogo ad una soluzione acquosa acida. Si presenta in cristalli incolori che, riscaldati, perdono tutta l'acqua di cristallizazione, trasformandosi in una massa bianca, porosa.
<b>Come viene fatto oggi:</b>La massima parte dell'allume deriva dalla bauxite o allumina pura trattata con acido solforico, evaporando l’eccesso di acqua ed aggiungendo la quantità necessaria di solfato potassico.
Alla faccia del naturale!
<b>Meccanismo d'azione:</b> previene il marciume delle banane durante l’immagazzinamento. <b>Spettro d'attività</b>: marciumi delle banane.
<b>Registrazione: </b>in Italia non esistono formulati commerciali registrati.
<b>Settore d'impiego:</b> banane immagazzinate. Tossicità e selettività: è una sostanza che si idrolizza in acqua liberando acido solforico: <b>la soluzione acquosa è acida e può arrecare leggere irritazioni sulla pelle. La polvere di allume, inoltre, se inalata, può provocare irritazioni alle vie respiratorie.</b> Possiede, comunque una bassa tossicità per i mammiferi (DL50orale su ratto: 1120 mg/Kg).
<b>Compatibilità: </b>leggermente corrosivo per le parti metalliche delle attrezzature impiegate per i trattamenti. <b>Utilizzazione in agricoltura biologica:</b> prevenzione della maturazione delle banane. In alcuni Stati membri, tra cui l'Italia, il prodotto non è considerato prodotto fitosanitario e, pertanto, non è soggetto alle disposizioni della legislazione in materia di prodotti fitosanitari.
Naturalmente puoi mettere in dubbio quello che dico, fai delle tue ricerche personali, e se trovi qualcuno che ti dice che lo compra personalmente in Mesopotamia da un minatore di Rocca, fattelo mettere per iscritto!
....dunque, partiamo dal presupposto che “funziona” per gli usi così come li ho descritti, senza ingerirlo e partiamo dal presupposto che non vendo o produco questo prodotto e di “difenderlo” non mi interessa più di tanto e partiamo anche dal presupposto che non sappia (non ho visto) come venga realmente preparato.
Il nostro corpo in natura comunque ha dei metalli dal ferro, all’uranio, al manganese ecc…il potassio lo possiamo trovare anche in natura nelle carote, spinaci, pomodoro ecc.. (quest’ultimo va bene se ti tagli in campagna e non hai nulla a disposizione dato che è un ottimo disinfettante/cicatrizzante ma se messo a contatto con il rame, lo corrode) .
Anche il silicio che assumiamo quando mangiamo lattuga, bietole, cetrioli, peperoni verdi ecc.. se è in eccesso nell’organismo non fa coagulare il sangue.
Esistono le acque termali che contengono solfato di calcio o lo zolfo che è contenuto anche nelle mele o nell’uva passa che se inalato e in grosse quantità (lo facciamo ogni giorno in mezzo alla strada) è tossico.
Lo zucchero, quello raffinato bianco per esempio fa male all’organismo se ingerito, se è a contatto con la pelle è urticante ma se messo su piaghe da decubito aperte e sanguinanti, oltre ad essere un ottimo cicatrizzante, tiene perfettamente pulita e disinfettata la ferita oppure il sale marino (che contiene anche il potassio, lo iodio, calcio,silicio ecc..) o il caffè che se ingeriti fanno male mentre per altri usi sono ottimi.
Tutto questo per dire che ho imparato che tutto è il contrario di tutto e che sono gli usi, le proporzioni e le modalità con cui si usano le “cose” in generale che sono “tossiche” e ciò non toglie che comunque potresti avere ragione.
win
Il nostro corpo in natura comunque ha dei metalli dal ferro, all’uranio, al manganese ecc…il potassio lo possiamo trovare anche in natura nelle carote, spinaci, pomodoro ecc.. (quest’ultimo va bene se ti tagli in campagna e non hai nulla a disposizione dato che è un ottimo disinfettante/cicatrizzante ma se messo a contatto con il rame, lo corrode) .
Anche il silicio che assumiamo quando mangiamo lattuga, bietole, cetrioli, peperoni verdi ecc.. se è in eccesso nell’organismo non fa coagulare il sangue.
Esistono le acque termali che contengono solfato di calcio o lo zolfo che è contenuto anche nelle mele o nell’uva passa che se inalato e in grosse quantità (lo facciamo ogni giorno in mezzo alla strada) è tossico.
Lo zucchero, quello raffinato bianco per esempio fa male all’organismo se ingerito, se è a contatto con la pelle è urticante ma se messo su piaghe da decubito aperte e sanguinanti, oltre ad essere un ottimo cicatrizzante, tiene perfettamente pulita e disinfettata la ferita oppure il sale marino (che contiene anche il potassio, lo iodio, calcio,silicio ecc..) o il caffè che se ingeriti fanno male mentre per altri usi sono ottimi.
Tutto questo per dire che ho imparato che tutto è il contrario di tutto e che sono gli usi, le proporzioni e le modalità con cui si usano le “cose” in generale che sono “tossiche” e ciò non toglie che comunque potresti avere ragione.
win
...ogni cosa sta percorrendo la strada verso la meta.
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: Cristallo di potassio o pietra di potassio
Perfettamente d'accordo conte.
Immagino che quello che hai riportato lo abbia preso da qualche altra parte:
Immagino che quello che hai riportato lo abbia preso da qualche altra parte:
Il mio post precedente è solo per chiarire che l'allume di rocca non è come lo vogliono presentare: è un prodotto chimico su cui tutti quelli che lo vendono stanno speculando. Punto e basta.winblus ha scritto:Doni della natura
Cristallo di potassio o pietra di potassio
E' un sale minerale totalmente naturale composto da puri cristalli di potassio, ...
CONTROINDICAZIONI
Nessuna controindicazione.
Un abbraccio, win
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite