C'è muco nei cibi a base di soia?
Moderatore: luciano
C'è muco nei cibi a base di soia?
Salve a tutti,
volevo sapere (solo a titolo informativo perché al momento non ne sento l'esigenza) se i cibi a base di soia contengono muco (anche poco), grazie?
--
Con affetto...
Joined!
volevo sapere (solo a titolo informativo perché al momento non ne sento l'esigenza) se i cibi a base di soia contengono muco (anche poco), grazie?
--
Con affetto...
Joined!
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
La soia è iper proteica e inoltre causa una serie di problemi.
Leggi qui:
https://www.medicinenon.it/la-soia
Leggi qui:
https://www.medicinenon.it/la-soia
Ultima modifica di luciano il 23 settembre 2011, 20:19, modificato 1 volta in totale.
Oltretutto la soia è anche un alimento gozzigeno, anche se non facesse muco, non so quanto convenga mangiarne molta, visto che blocca la tiroide, e non ha molto effetto sui disturbi della menopausa
La salubrità della soia è una bufala dei medici, prendono es dai giapponesi, ma senza dire che lì hanno un regime a base di pesce, quindi mangiano soia per compensare l'eventuale morbo di Graves-Basedow che si prenderebbero con tutto il pesce e i crostacei che mangiano, ma in occidente mangiare soia in gran quantità non è un grande vantaggio... per ovvi motivi
Ciao
La salubrità della soia è una bufala dei medici, prendono es dai giapponesi, ma senza dire che lì hanno un regime a base di pesce, quindi mangiano soia per compensare l'eventuale morbo di Graves-Basedow che si prenderebbero con tutto il pesce e i crostacei che mangiano, ma in occidente mangiare soia in gran quantità non è un grande vantaggio... per ovvi motivi
Ciao
"Il problema dell´umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi" B. Russell -
Il più redditizio dei commerci è comprare gli uomini per ciò che valgono e rivenderli per ciò che credono di valere
Il più redditizio dei commerci è comprare gli uomini per ciò che valgono e rivenderli per ciò che credono di valere
tofu, tempeh, seitan
Avevo letto riguardo la soia, e la pseudo-informazione e il business che ci sono dietro.
Mi chiedevo però se questo valesse anche per prodotti come il tofu o il tempeh, la cui lavorazione particolare "dovrebbe" attenuare le sostanze negative della soia classica.
Questi alimenti tipici dell'alimentazione di molti vegetariani, sono anche essi da considerare mucogeni?
se si, in che misura?
Posso dirvi che avevo provato il seitan (glutine puro! cmq non c'entra con la soia ...) e mi ha bloccato le vie repisatorie per giorni!! una cosa devastante, invece con tofu e tempeh non ho notato alcun effetto collaterale .... "visibile".
Mi chiedevo però se questo valesse anche per prodotti come il tofu o il tempeh, la cui lavorazione particolare "dovrebbe" attenuare le sostanze negative della soia classica.
Questi alimenti tipici dell'alimentazione di molti vegetariani, sono anche essi da considerare mucogeni?
se si, in che misura?
Posso dirvi che avevo provato il seitan (glutine puro! cmq non c'entra con la soia ...) e mi ha bloccato le vie repisatorie per giorni!! una cosa devastante, invece con tofu e tempeh non ho notato alcun effetto collaterale .... "visibile".
- curiosoboy
- Più di 150 post
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 12 gennaio 2009, 6:00
- Località: Napoli
Re: tofu, tempeh, seitan
Il tofu non è altro che un prodotto proteico, quindi... non abusarneMarcy ha scritto:Avevo letto riguardo la soia, e la pseudo-informazione e il business che ci sono dietro.
Mi chiedevo però se questo valesse anche per prodotti come il tofu o il tempeh, la cui lavorazione particolare "dovrebbe" attenuare le sostanze negative della soia classica.
Questi alimenti tipici dell'alimentazione di molti vegetariani, sono anche essi da considerare mucogeni?
se si, in che misura?
Posso dirvi che avevo provato il seitan (glutine puro! cmq non c'entra con la soia ...) e mi ha bloccato le vie repisatorie per giorni!! una cosa devastante, invece con tofu e tempeh non ho notato alcun effetto collaterale .... "visibile".
Anch'io ho notato gli effetti nocivi del seitan (100% glutine) ma più sull'intestino, mentre appunto il tofu non mi da particolari effetti, anzi direi effetti piacevoli, come una sorte di leggerezza, però lo mangio una volta all'anno si può dire -
Eppure il vento soffia ancora :)
Io non sapevo che facesse così male. Avendo un'intolleranza con il lattosio, sono quasi 10 anni che bevo latte di soia e nota. HO SERI PROBLEMI CON LA TIROIDE.luciano ha scritto:La soia è iper proteica e inoltre causa una serie di problemi.
Leggi qui:
https://www.medicinenon.it/la-soia
qUINDI lUCIANO, ANCORA MILLE GRAZIE PER QUESTO MESSAGGIO E SICURAMENTE AGIRO' SUBITO DI CONSEGUENZA. Grazie Luciano per queste informazioni sulla soia.
Ciao a tutti da Tatiana
- danielsaam
- Moderatore
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 24 aprile 2008, 6:00
- Località: Planet Earth
- Contatta:
Re: tofu, tempeh, seitan
Il tempeh penso vada bene in transizione. E' fatto di soia fermentata, quindi non dovrebbe essere dannoso.Marcy ha scritto:Mi chiedevo però se questo valesse anche per prodotti come il tofu o il tempeh, la cui lavorazione particolare "dovrebbe" attenuare le sostanze negative della soia classica.
"He is the truth and has the truth, and we with him".
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti