Che si intende per "cereali" ?
Moderatore: luciano
Che si intende per "cereali" ?
Ho visto che in numerosi post parlate di cereali.... per cereali bisogna intendere il pane e la pasta oppure vi riferite ai cereali della prima colazione? C'è differenza di "mucosità" tra questi?
Re: Che si intende per "cereali" ?
A meno che non sia diversamente espresso, si intendono i cereali integrali in chicco. In molte erboristerie dove leggi "alimentazione naturale" (Ma quanto naturale?) li puoi trovare, oppure nei negozi del biologico.Luigixx ha scritto:Ho visto che in numerosi post parlate di cereali.... per cereali bisogna intendere il pane e la pasta oppure vi riferite ai cereali della prima colazione? C'è differenza di "mucosità" tra questi?
Farro, avena, orzo, miglio, grano tenero, grano saraceno, quinoa sono solo alcuni di quelli che puoi trovare, oltre ovviamente a tutti i tipi di riso integrale.
Alcuni come il grano saraceno e la quinoa sono poveri di muco (oltre ad essere estremamente gustosi e facili da preparare).
Ciaoo
Meglio la direzione giusta che la velocità
Re: Che si intende per "cereali" ?
Se non sbaglio nelle erbororisterie ho visto della pasta "scura". E' quella la pasta integrale? Va bene per la transizione?
Le farine raffinate sono parecchio mucose, di conseguenza pasta e pane sono mucosi. Meglio tostarli o buttare tutto dalla finestra 
Già le farine integrali sono una scelta migliore. Il pane di segale è un buon pane di transizione, la pasta di farro idem.
Sui cereali della colazione non so dirti, se sono soffiati non sono così mucosi, ma non mi sbilancio.
In transizione li puoi tenere senza esagerare, ma sappi che se vuoi stare in salute e starci per sempre presto o tardi ti converrà lasciarli sugli scaffali del supermercato!

Già le farine integrali sono una scelta migliore. Il pane di segale è un buon pane di transizione, la pasta di farro idem.
Sui cereali della colazione non so dirti, se sono soffiati non sono così mucosi, ma non mi sbilancio.
In transizione li puoi tenere senza esagerare, ma sappi che se vuoi stare in salute e starci per sempre presto o tardi ti converrà lasciarli sugli scaffali del supermercato!
Meglio la direzione giusta che la velocità
i cereali sono mucosi, si appiccicano al colon
basta vedere quando lavori la farina con l'acqua, non vedi che ti si appiccica alle mani..?
pensa un po' al tuo tubo digerente...e al colon...
in transizione e cioè agli inizi, meglio prediligere i cereali in chicchi piuttosto che quelli sotto forma di farina
ad eccezione della quinoa e del grano saraceno che sono meno mucosi. meglio la quinoa tra i due, comunque.
la quinoa io l ho trovata sotto forma di chicchi assomiglia un po' al cous cous , la uso come condimento abbinato al cavolfiore, ai broccoli, ai peperoni alla griglia
comunque assieme ad un piatto di verdure 1poco cotte
la verdura che mangio per prima , cruda la mangio da sola.
se ti và di abbinare una fetta di pane abbrustolito , meglio sceglierlo di grano saraceno
sappi che tutto quello che è integrale è comunque mescolato a farina bianca...
poi il pane è pieno di strutto e chi è vegetariano e pensa di aver eliminato cibo animale non alimentandosi piu' con la carne..
ecco qui che rimane fregato mangiando anche una sola fetta di pane..
ma questo è un altro argomento...
fatto sta che i cibi lavorati non sono adatti per l'uomo
il nostro povero stomaco si è abituato senz'altro dover sopportare di tutto
(leggere <così parla lo stomaco > di Ehret
ma le conseguenze sono micidiali e il bello è che non ce ne accorgiamo perchè il dramma non avviene immediatamente
le malattie si formano a lungo termine (con le infiammazioni) e consegunetemente non diamo la colpa al cibo..
pazzesco!!
i cereali della colazione sono pieni di porcherie..
anche se ti sembrano innocui..
pagina 109 del libro, Ehret da' dei consigli sui cereali
e a pagina 140 ne descrive i danni
basta vedere quando lavori la farina con l'acqua, non vedi che ti si appiccica alle mani..?
pensa un po' al tuo tubo digerente...e al colon...


in transizione e cioè agli inizi, meglio prediligere i cereali in chicchi piuttosto che quelli sotto forma di farina
ad eccezione della quinoa e del grano saraceno che sono meno mucosi. meglio la quinoa tra i due, comunque.
la quinoa io l ho trovata sotto forma di chicchi assomiglia un po' al cous cous , la uso come condimento abbinato al cavolfiore, ai broccoli, ai peperoni alla griglia
comunque assieme ad un piatto di verdure 1poco cotte
la verdura che mangio per prima , cruda la mangio da sola.
se ti và di abbinare una fetta di pane abbrustolito , meglio sceglierlo di grano saraceno
sappi che tutto quello che è integrale è comunque mescolato a farina bianca...
poi il pane è pieno di strutto e chi è vegetariano e pensa di aver eliminato cibo animale non alimentandosi piu' con la carne..
ecco qui che rimane fregato mangiando anche una sola fetta di pane..

ma questo è un altro argomento...
fatto sta che i cibi lavorati non sono adatti per l'uomo
il nostro povero stomaco si è abituato senz'altro dover sopportare di tutto
(leggere <così parla lo stomaco > di Ehret
ma le conseguenze sono micidiali e il bello è che non ce ne accorgiamo perchè il dramma non avviene immediatamente
le malattie si formano a lungo termine (con le infiammazioni) e consegunetemente non diamo la colpa al cibo..
pazzesco!!
i cereali della colazione sono pieni di porcherie..
anche se ti sembrano innocui..
pagina 109 del libro, Ehret da' dei consigli sui cereali
e a pagina 140 ne descrive i danni
"Quando cesserai di voler riempire la tua coppa di felicità ed inizierai a riempire quella degli altri, scoprirai, con meraviglia, che la tua sarà sempre piena". Paramansa Yogananda
rita ha scritto:i cereali sono mucosi, si appiccicano al colon
basta vedere quando lavori la farina con l'acqua, non vedi che ti si appiccica alle mani..?
pensa un po' al tuo tubo digerente...e al colon...
![]()
![]()
Spiegazione semplice e molto chiara!

questo non lo sapevo! io sto mangiando frese integrali spero che non ne abbiano e che non siano nociverita ha scritto:poi il pane è pieno di strutto e chi è vegetariano e pensa di aver eliminato cibo animale non alimentandosi piu' con la carne..
ecco qui che rimane fregato mangiando anche una sola fetta di pane..
![]()
ma questo è un altro argomento...
ho sempre avuto il sospetto che fossero nocivi...ma quando Ehret dice nel libro che i cereali sono una"buona scopa intestinale" pensavo che si riferisse ai cereali della colazione e quindi ho mangiato molti molti molti Kelloggs coco popsrita ha scritto:i cereali della colazione sono pieni di porcherie..
anche se ti sembrano innocui..

eccolo qua:
zucchina ha scritto:
<Ciao a tutti,
ma la soffiatura dei cereali può essere considerata cottura o essiccazione e quindi si perdono gli elementi nutrizionali o no?
E poi ancora se sono adatti per la dieta di transizione...
Grazie ancora e riciao.>
Luciano ha risposto:
luciano
Site Admin
2010-01-13, 20:22:37
Penso che siano cibo morto, privo di enzimi.
Potrebbero essere usati per fare pannelli isolanti come quelli di polistirolo.

zucchina ha scritto:
<Ciao a tutti,
ma la soffiatura dei cereali può essere considerata cottura o essiccazione e quindi si perdono gli elementi nutrizionali o no?
E poi ancora se sono adatti per la dieta di transizione...
Grazie ancora e riciao.>
Luciano ha risposto:
luciano
Site Admin
2010-01-13, 20:22:37
Penso che siano cibo morto, privo di enzimi.
Potrebbero essere usati per fare pannelli isolanti come quelli di polistirolo.


"Quando cesserai di voler riempire la tua coppa di felicità ed inizierai a riempire quella degli altri, scoprirai, con meraviglia, che la tua sarà sempre piena". Paramansa Yogananda
Ciao Antshred, penso che potresti darmi una mano sulla questione che ho sollevato qui: https://www.arnoldehret.it/modules.php? ... highlight=Antishred ha scritto:Le farine raffinate sono parecchio mucose, di conseguenza pasta e pane sono mucosi. Meglio tostarli o buttare tutto dalla finestra
Già le farine integrali sono una scelta migliore. Il pane di segale è un buon pane di transizione, la pasta di farro idem.
Sui cereali della colazione non so dirti, se sono soffiati non sono così mucosi, ma non mi sbilancio.
In transizione li puoi tenere senza esagerare, ma sappi che se vuoi stare in salute e starci per sempre presto o tardi ti converrà lasciarli sugli scaffali del supermercato!
Anche fosse solo per pura curiosità intellettuale e cultura personale, mi chiedevo sul paradosso che per rendere meno mucosi gli amidacei devono essere più concentrati possibili (più acqua si toglie all'amido meno è colloso)
Partecipa alla discussione per favore, cosa ne pensi?
E' peggio un cibo poco concentrato ma come il riso cotto o un cibo più concentrato ma meno mucoso come il riso tostato?
Qual'è l'effetto di un cibo concentrato nel corpo umano?
- curiosoboy
- Più di 150 post
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 12 gennaio 2009, 6:00
- Località: Napoli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti