Grassi vegetali
Inviato: 5 agosto 2010, 11:51
ciao
In questi giorni di revisione ciclica dei miei convincimenti su tutti i fronti del mio procedere in questa esistenza attuale,
in relazione alle sperimentazioni di prima mano e alla continua informazione e disinformazione che mi sopraggiungono di giorno in giorno e la consapevolezza che cresce di conseguenza, noto che molte volte ho scartato conoscenze ed insegnamenti che rivisti alla luce di una nuova posizione mentale e di accettazione diverse, all' improvviso le stesse diventano illuminanti quelle che prima apparivano poco significative.
In questo ho rivalutato il mio pensiero sui grassi vegetali da introdurre col cibo per il giusto fabbisogno del corpo.
E' due mesi circa che come obbiettivo mi sono posto di mangiare il piu' possibile frutta e meno possibile la verdura e il pane integrale.
E' un periodo questo dove, vuoi per il caldo e la pesante atmosfera di umidita' che ci circonda, vuoi per un fatto psicologico dovuto al poco lavoro che la mia impresa come moltissime altre stanno attrversando, vuoi per un fatto cosmico di presenza energetica che turba l' equilibrio psico -fisico, vuoi per altri motivi ancora, la mia energia si e' lentamente, ma inesorabilmente affievolita.
Fino e per tutto l' anno scorso, la mia resistenza quasi non aveva limiti. L' attivita' fisica e comunque ogni lavoro quasi non mi pesava, prodigioso era il recupero dopo ogni sforzo.
Oggi mi ritrovo che le stesse azioni non le reggo. Ovvero per svolgerle mi occorre fatica e devo superare una certa sensazione di nausea. Comunque non ritrovo la stessa condizione di prima.
Un' osservazione che mi sono fatto e' che tale stato lo posso giustificare diciendo che il corpo richiede in questa fase uno sforzo energetico ulteriore per purificarsi sempre di piu' considerato il fatto che la mia transizione dura da quattro anni. Che' esso, per il lavoro di depurazione, richiede molta energia sottraendola al resto della attivita', noi lo sapiamo.
Ultimamente volendo dare ulteriore possibilita' al corpo di disintossicarsi ho tolto dal cibo l'olio e gli integratori naturali. Ripeto che da due mesi sono a frutta e verdura al 90%.
Facendo questa considerazione: che le proteine, i sali minerali, le vitamine oltre che all' acqua, le ottengo da frutta e verdura (e questo e' molto fermo nelle mie convinzioni), mi e' balenato il fatto, rileggendo i ducumenti sull' alimentazione naturale, di pormi la domanda :e i grassi da dove li prendo?
Si e' vero i semi come le mandorle, le noci, le nocciole e quantaltro ci danno gli omega e cosi via. Ma gli stessi non sono alimenti ideali per l' essere umano.
Allora mi chiedo i grassi utili bastano nelle quantita' presenti in frutta e verdura? O vale lo stesso discorso per le proteine che vengono mitizzate come alimento principe in notevoli quantita' per la vita?
Riassumendo: i grassi vegetali sono indispensabili in quantita' di 30gr al giorno? E dove prenderli?
Una buona vacanza a tutti.
In questi giorni di revisione ciclica dei miei convincimenti su tutti i fronti del mio procedere in questa esistenza attuale,
in relazione alle sperimentazioni di prima mano e alla continua informazione e disinformazione che mi sopraggiungono di giorno in giorno e la consapevolezza che cresce di conseguenza, noto che molte volte ho scartato conoscenze ed insegnamenti che rivisti alla luce di una nuova posizione mentale e di accettazione diverse, all' improvviso le stesse diventano illuminanti quelle che prima apparivano poco significative.
In questo ho rivalutato il mio pensiero sui grassi vegetali da introdurre col cibo per il giusto fabbisogno del corpo.
E' due mesi circa che come obbiettivo mi sono posto di mangiare il piu' possibile frutta e meno possibile la verdura e il pane integrale.
E' un periodo questo dove, vuoi per il caldo e la pesante atmosfera di umidita' che ci circonda, vuoi per un fatto psicologico dovuto al poco lavoro che la mia impresa come moltissime altre stanno attrversando, vuoi per un fatto cosmico di presenza energetica che turba l' equilibrio psico -fisico, vuoi per altri motivi ancora, la mia energia si e' lentamente, ma inesorabilmente affievolita.
Fino e per tutto l' anno scorso, la mia resistenza quasi non aveva limiti. L' attivita' fisica e comunque ogni lavoro quasi non mi pesava, prodigioso era il recupero dopo ogni sforzo.
Oggi mi ritrovo che le stesse azioni non le reggo. Ovvero per svolgerle mi occorre fatica e devo superare una certa sensazione di nausea. Comunque non ritrovo la stessa condizione di prima.
Un' osservazione che mi sono fatto e' che tale stato lo posso giustificare diciendo che il corpo richiede in questa fase uno sforzo energetico ulteriore per purificarsi sempre di piu' considerato il fatto che la mia transizione dura da quattro anni. Che' esso, per il lavoro di depurazione, richiede molta energia sottraendola al resto della attivita', noi lo sapiamo.
Ultimamente volendo dare ulteriore possibilita' al corpo di disintossicarsi ho tolto dal cibo l'olio e gli integratori naturali. Ripeto che da due mesi sono a frutta e verdura al 90%.
Facendo questa considerazione: che le proteine, i sali minerali, le vitamine oltre che all' acqua, le ottengo da frutta e verdura (e questo e' molto fermo nelle mie convinzioni), mi e' balenato il fatto, rileggendo i ducumenti sull' alimentazione naturale, di pormi la domanda :e i grassi da dove li prendo?
Si e' vero i semi come le mandorle, le noci, le nocciole e quantaltro ci danno gli omega e cosi via. Ma gli stessi non sono alimenti ideali per l' essere umano.
Allora mi chiedo i grassi utili bastano nelle quantita' presenti in frutta e verdura? O vale lo stesso discorso per le proteine che vengono mitizzate come alimento principe in notevoli quantita' per la vita?
Riassumendo: i grassi vegetali sono indispensabili in quantita' di 30gr al giorno? E dove prenderli?
Una buona vacanza a tutti.