Grassi vegetali
Moderatore: luciano
Grassi vegetali
ciao
In questi giorni di revisione ciclica dei miei convincimenti su tutti i fronti del mio procedere in questa esistenza attuale,
in relazione alle sperimentazioni di prima mano e alla continua informazione e disinformazione che mi sopraggiungono di giorno in giorno e la consapevolezza che cresce di conseguenza, noto che molte volte ho scartato conoscenze ed insegnamenti che rivisti alla luce di una nuova posizione mentale e di accettazione diverse, all' improvviso le stesse diventano illuminanti quelle che prima apparivano poco significative.
In questo ho rivalutato il mio pensiero sui grassi vegetali da introdurre col cibo per il giusto fabbisogno del corpo.
E' due mesi circa che come obbiettivo mi sono posto di mangiare il piu' possibile frutta e meno possibile la verdura e il pane integrale.
E' un periodo questo dove, vuoi per il caldo e la pesante atmosfera di umidita' che ci circonda, vuoi per un fatto psicologico dovuto al poco lavoro che la mia impresa come moltissime altre stanno attrversando, vuoi per un fatto cosmico di presenza energetica che turba l' equilibrio psico -fisico, vuoi per altri motivi ancora, la mia energia si e' lentamente, ma inesorabilmente affievolita.
Fino e per tutto l' anno scorso, la mia resistenza quasi non aveva limiti. L' attivita' fisica e comunque ogni lavoro quasi non mi pesava, prodigioso era il recupero dopo ogni sforzo.
Oggi mi ritrovo che le stesse azioni non le reggo. Ovvero per svolgerle mi occorre fatica e devo superare una certa sensazione di nausea. Comunque non ritrovo la stessa condizione di prima.
Un' osservazione che mi sono fatto e' che tale stato lo posso giustificare diciendo che il corpo richiede in questa fase uno sforzo energetico ulteriore per purificarsi sempre di piu' considerato il fatto che la mia transizione dura da quattro anni. Che' esso, per il lavoro di depurazione, richiede molta energia sottraendola al resto della attivita', noi lo sapiamo.
Ultimamente volendo dare ulteriore possibilita' al corpo di disintossicarsi ho tolto dal cibo l'olio e gli integratori naturali. Ripeto che da due mesi sono a frutta e verdura al 90%.
Facendo questa considerazione: che le proteine, i sali minerali, le vitamine oltre che all' acqua, le ottengo da frutta e verdura (e questo e' molto fermo nelle mie convinzioni), mi e' balenato il fatto, rileggendo i ducumenti sull' alimentazione naturale, di pormi la domanda :e i grassi da dove li prendo?
Si e' vero i semi come le mandorle, le noci, le nocciole e quantaltro ci danno gli omega e cosi via. Ma gli stessi non sono alimenti ideali per l' essere umano.
Allora mi chiedo i grassi utili bastano nelle quantita' presenti in frutta e verdura? O vale lo stesso discorso per le proteine che vengono mitizzate come alimento principe in notevoli quantita' per la vita?
Riassumendo: i grassi vegetali sono indispensabili in quantita' di 30gr al giorno? E dove prenderli?
Una buona vacanza a tutti.
In questi giorni di revisione ciclica dei miei convincimenti su tutti i fronti del mio procedere in questa esistenza attuale,
in relazione alle sperimentazioni di prima mano e alla continua informazione e disinformazione che mi sopraggiungono di giorno in giorno e la consapevolezza che cresce di conseguenza, noto che molte volte ho scartato conoscenze ed insegnamenti che rivisti alla luce di una nuova posizione mentale e di accettazione diverse, all' improvviso le stesse diventano illuminanti quelle che prima apparivano poco significative.
In questo ho rivalutato il mio pensiero sui grassi vegetali da introdurre col cibo per il giusto fabbisogno del corpo.
E' due mesi circa che come obbiettivo mi sono posto di mangiare il piu' possibile frutta e meno possibile la verdura e il pane integrale.
E' un periodo questo dove, vuoi per il caldo e la pesante atmosfera di umidita' che ci circonda, vuoi per un fatto psicologico dovuto al poco lavoro che la mia impresa come moltissime altre stanno attrversando, vuoi per un fatto cosmico di presenza energetica che turba l' equilibrio psico -fisico, vuoi per altri motivi ancora, la mia energia si e' lentamente, ma inesorabilmente affievolita.
Fino e per tutto l' anno scorso, la mia resistenza quasi non aveva limiti. L' attivita' fisica e comunque ogni lavoro quasi non mi pesava, prodigioso era il recupero dopo ogni sforzo.
Oggi mi ritrovo che le stesse azioni non le reggo. Ovvero per svolgerle mi occorre fatica e devo superare una certa sensazione di nausea. Comunque non ritrovo la stessa condizione di prima.
Un' osservazione che mi sono fatto e' che tale stato lo posso giustificare diciendo che il corpo richiede in questa fase uno sforzo energetico ulteriore per purificarsi sempre di piu' considerato il fatto che la mia transizione dura da quattro anni. Che' esso, per il lavoro di depurazione, richiede molta energia sottraendola al resto della attivita', noi lo sapiamo.
Ultimamente volendo dare ulteriore possibilita' al corpo di disintossicarsi ho tolto dal cibo l'olio e gli integratori naturali. Ripeto che da due mesi sono a frutta e verdura al 90%.
Facendo questa considerazione: che le proteine, i sali minerali, le vitamine oltre che all' acqua, le ottengo da frutta e verdura (e questo e' molto fermo nelle mie convinzioni), mi e' balenato il fatto, rileggendo i ducumenti sull' alimentazione naturale, di pormi la domanda :e i grassi da dove li prendo?
Si e' vero i semi come le mandorle, le noci, le nocciole e quantaltro ci danno gli omega e cosi via. Ma gli stessi non sono alimenti ideali per l' essere umano.
Allora mi chiedo i grassi utili bastano nelle quantita' presenti in frutta e verdura? O vale lo stesso discorso per le proteine che vengono mitizzate come alimento principe in notevoli quantita' per la vita?
Riassumendo: i grassi vegetali sono indispensabili in quantita' di 30gr al giorno? E dove prenderli?
Una buona vacanza a tutti.
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Potresti mangiare banane e avocadi.
Tieni presente che quelli sono comunque anche sintomi di deplezione di sali minerali, soprattutto potassio, con il il caldo e l'umidità è frequente, prova a procurarti dei supplementi e cibi che lo contengono. Anche due o tre grani di sale integrale durante i pasti ci vorrebbero.
Tieni presente che quelli sono comunque anche sintomi di deplezione di sali minerali, soprattutto potassio, con il il caldo e l'umidità è frequente, prova a procurarti dei supplementi e cibi che lo contengono. Anche due o tre grani di sale integrale durante i pasti ci vorrebbero.
luciano ha scritto:Potresti mangiare banane e avocadi.
Tieni presente che quelli sono comunque anche sintomi di deplezione di sali minerali, soprattutto potassio, con il il caldo e l'umidità è frequente, prova a procurarti dei supplementi e cibi che lo contengono. Anche due o tre grani di sale integrale durante i pasti ci vorrebbero.
Grazie luciano della risposta

Giusto, la banana per il potassio, l' avocado per i grassi, ed il sale si puo' benissimo reintegrare, ma la mia domanda e' anche: i grassi sono sufficienti quelli assunti con frutta e verdura senza rivolgersi ai cibi esotici?
- braveheart
- Veterano
- Messaggi: 800
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 6:00
- Località: prov. Como
- Contatta:
Re: Grassi vegetali
Le verdure a foglie verde contengono un buon quantitativo di acidi grassi omega-3 .erre ha scritto:Riassumendo: i grassi vegetali sono indispensabili in quantita' di 30gr al giorno? E dove prenderli?
"Sta a ciascuno di noi scegliere se abbandonare la Terra e porre le nostre speranze in un'arca di Noe' spaziale o convertire la Terra nel paradiso terrestre che era in origine."
M. Fukuoka
M. Fukuoka
giove, intendo dire che non si possono mangiare colte mature dall' albero, ma devono essere cotte o fatte in salamoia col sale ecc.ecc.giove ha scritto:Erre ha scritto:
Grazie, e' vero ci sono anche le olive. E' ritenuta frutta credo. Ha solo bisogno di manipolazione.
Cosa vuol dire ha bisogno di manipolazione
Ehret mi pare che dica esplicitamente che noi umani non abbiamo bisogno di grassi, specialmente grassi "puri" e concentrati come l'olio di oliva ad esempio, estratti dal frutto che li contiene.erre ha scritto: Giusto, la banana per il potassio, l' avocado per i grassi, ed il sale si puo' benissimo reintegrare, ma la mia domanda e' anche: i grassi sono sufficienti quelli assunti con frutta e verdura senza rivolgersi ai cibi esotici?
Del resto, la dieta senza muco contiene una minima parte di grassi.
L'avocado e' un frutto che possiamo mangiare cosi' com'e' e, se tu provi a schiacciarlo su un piatto e poi risciacquare il piatto con sola acqua, vedrai che il piatto NON rimane oleoso. Se fai la stessa cosa con altri grassi, incluso olio EVO, hai bisogno del detersivo per togliere l'unto: credo che voglia dire qualcosa.

Secondo me e' un mito come quello delle proteine, altrimenti tutti gli oli e i grassi a chi li vendono?

Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Grazie della risposta mauropud, e' la opinione che mi serve per togliere dalla mia testa questa improvvisa lacuna che ho trovato in questi giorni sulla transizione dieta. Certo la frutta e la verdura contengono pochissimi grassi: Infatti gli erbivori dove trovano questo alimento se non nell' erba?mauropud ha scritto:Ehret mi pare che dica esplicitamente che noi umani non abbiamo bisogno di grassi, specialmente grassi "puri" e concentrati come l'olio di oliva ad esempio, estratti dal frutto che li contiene.erre ha scritto: Giusto, la banana per il potassio, l' avocado per i grassi, ed il sale si puo' benissimo reintegrare, ma la mia domanda e' anche: i grassi sono sufficienti quelli assunti con frutta e verdura senza rivolgersi ai cibi esotici?
Del resto, la dieta senza muco contiene una minima parte di grassi.
L'avocado e' un frutto che possiamo mangiare cosi' com'e' e, se tu provi a schiacciarlo su un piatto e poi risciacquare il piatto con sola acqua, vedrai che il piatto NON rimane oleoso. Se fai la stessa cosa con altri grassi, incluso olio EVO, hai bisogno del detersivo per togliere l'unto: credo che voglia dire qualcosa.![]()
Secondo me e' un mito come quello delle proteine, altrimenti tutti gli oli e i grassi a chi li vendono?
Anche questo e' un mito.
- braveheart
- Veterano
- Messaggi: 800
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 6:00
- Località: prov. Como
- Contatta:
Concordo pienamentemauropud ha scritto:Ehret mi pare che dica esplicitamente che noi umani non abbiamo bisogno di grassi, specialmente grassi "puri" e concentrati come l'olio di oliva ad esempio, estratti dal frutto che li contiene.
Del resto, la dieta senza muco contiene una minima parte di grassi.
Secondo me e' un mito come quello delle proteine, altrimenti tutti gli oli e i grassi a chi li vendono?

Dicono che il cervello è formato da grassi in percentuale maggiore, ma appunto che è gia' sviluppato non penso ne abbia bisogno ancora, e neanche che si "consumino" durante i digiuni, come mi ha detto qualcuno

Io quando digiuno perdo quel filo di grasso che ricopre le varie fasce muscolari ( sicuramente è muco, quindi non mi serve ).
Inoltre la frutta contiene piccole percentuali di grassi, e le verdure un po' di piu'..non dimentichiamoci poi che i nostri organismi sono di gran lunga piu' efficienti nell'assimilazione dei nutrienti, rispetto al resto della popolazione, per via della loro pulizia interna, quindi bastano tranquillamente quei "pochi" grassi vegetali .
"Sta a ciascuno di noi scegliere se abbandonare la Terra e porre le nostre speranze in un'arca di Noe' spaziale o convertire la Terra nel paradiso terrestre che era in origine."
M. Fukuoka
M. Fukuoka
Certo, sara' pure vero che il cervello e' fatto di grassi e i muscoli di proteine, ma il nonsenso della "scienza ufficiale" e' che ci fanno credere che dobbiamo assumere le sostanze che compongono il nostro corpo perche' il corpo possa usarle.braveheart ha scritto: Dicono che il cervello è formato da grassi in percentuale maggiore, ma appunto che è gia' sviluppato non penso ne abbia bisogno ancora, e neanche che si "consumino" durante i digiuni, come mi ha detto qualcuno![]()
Questa e' la stronzata piu' colossale che Ehret smentisce, in quanto si basa sulla teoria folle che qualsiasi cosa che entra nel nostro stomaco arriva invariata nell'intestino!

Come se non fosse chiaro che il nostro corpo trasforma e forse sintetizza molte sostanze che usa per creare i vari tessuti interni.
Ci manca solo che ci dicano di mangiare ossa macinate (cosa che tanti fanno mangiando i prodotti carnei industriali tipo salsicce) per rinforzare ossa e denti e a quel punto avranno perso anche il senso del ridicolo!

Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Trasmutazioni biologiche
Verissimo quello che dici Mauro!
Infatti per assimilare un dato minerale sono necessari altri minerali o vitamine e a volte non occorre somministrare il minerale di cui si è carenti, ma tutt'altri elementi.
Questo lo aveva capito Louis Kervran, oscurato e osteggiato dai suoi stessi colleghi.
Il suo libro Trasmutazioni Biologiche e Fisica Moderna è spesso esaurito. L'editore ha sempre paura che gli rimangano copie invendute sul gobbo, ma vengono puntualmente vendute tutte.

Infatti per assimilare un dato minerale sono necessari altri minerali o vitamine e a volte non occorre somministrare il minerale di cui si è carenti, ma tutt'altri elementi.
Questo lo aveva capito Louis Kervran, oscurato e osteggiato dai suoi stessi colleghi.
Il suo libro Trasmutazioni Biologiche e Fisica Moderna è spesso esaurito. L'editore ha sempre paura che gli rimangano copie invendute sul gobbo, ma vengono puntualmente vendute tutte.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti