la prima volta ho attaccato la borsa alla seggiola e mi sono sdraiata per terra:
il clistere l'ho perso tutto sul tapperto ed in corpo mi ci è entrato poco.
poi ho provato carponi appoggiando la guancia su un cuscino:l'acqua non è entrata ed in più la cannula va via da se, mi ritrovo in posizioni contorte per reggere la cannula e questo non mi permette di sentirmi la pancia rilassata
poi ho provato sdraiandomi nella vasca da bagno e sono riuscita a trattenerne un pochino ed in quattro mandate ho evacuato e mi sono sentita meglio
stamattina mi sono rimessa nella vasca da bagno, con la sacca ad altezza di un metro ho provato varie velocità di uscita dell'acqua ma molta, la maggior parte dell'acqua ,esce invece di entrare.
Quindi ho la sensazione di un problema meccanico-anzi idraulico

in più trovo molto scomodo il rubinettino che va quasi a scatti e mi da noia.
che cosa sbaglio?
quando mi rilasso l'acqua esce meglio inveced di trovare meglio l'ingresso.
tutte queste operazioni per provare a finire 2 litri durano più di un ora emezzo e con il molle addosso mi fanno anche patire freddo,in più parto con l'acqua giusta ed arrivo in fondo che è ghiaccia marmata.
credo di sbagliare la posizione della cannula,oppure la parte bassa del mio intestino è molto ostruita
(ed un giorno partì..il tappo di crosta come tappo di spumante:lol:


mi descrivereste il modo ortodosso?pensavo di aver capito tutto ma per ora il risultato è piccino
comunque qualcosa ho smosso e dopo il clistere mi sento un rigirìo di intestino come quando si ha la diarrea e faccio molta pipì.
Voi reggete la cannula o ci sta da se?
a me tocca reggerla perchè mi va via.
Vorrei dei suggerimenti
grazie a tutti
saluti e salute