Ad ottobre del 2010 ho iniziato uno strano percorso eliminando tutti i prodotti chimici per la cura della persona e iniziando a lavare il corpo con il sapone di Aleppo, i capelli con la farina di ceci, i pavimenti con l'aceto, i mobili con la buccia di limone bollita, usando trucchi minerali e via dicendo. Naturalmente in pochi giorni questa premura per l'esterno del mio corpo ha coinvolto anche l'interno e ho eliminato tutti i prodotti alimentari che contenessero conservanti, coloranti, additivi e che provenissero da una lavorazione industriale. Praticamente, a conti fatti, tutto tranne verdura e frutta biologica. I primi due mesi ho inserito anche della farina integrale di kamut per fare focacce e qualche piatto di pasta o riso integrali e biologici, mentre circa da dicembre a marzo ho mangiato quasi esclusivamente frutta e verdura di stagione delle campagne qui intorno (zucca rossa, arance, lattuga, cipolla) e delle zuppe di ceci e lenticchie bio. Senza volerlo in pratica ho iniziato quella che credo di aver capito sia una dieta di transizione in quanto ho eliminato poco per volta carboidrati complessi e sono passata a mangiare prevalentemente crudo con qualche legume cotto.
Ho avuto quelli che ho capito essere segnali di disintossicazione (intanto in quel periodo ho conosciuto questo forum e la dieta senza muco) cioè una immediata influenza iniziale con muco che mi usciva anche dagli occhi mentre camminavo per strada, sfoghi di brufoli iniziati la sera e spariti la mattina, incredibile sonnolenza e (scusate l'argomento ma immagino sarete abituati) feci che puzzavano di nicotina anche se avevo smesso ormai da sei mesi di fumare.
Poi tutto è andato più o meno tranquillo sino a marzo, regolarità intestinale mai avuta in vita mia, benessere psicofisico quando per motivi che ignoro (forse una transizione troppo veloce, da quello che ho letto qui), ho ricominciato ad avere voglia di carboidrati e perciò inserire pane e qualche volta pasta. Contemporaneamente però ho iniziato a praticare sport tre volte a settimana per due ore e sono ingrassata di 6 kg in due mesi!
Una parte di quel peso sarà dato dal muscolo, più pesante, che ha sostituito il grasso, ma il resto è visibilmente "gonfiore".
Francamente dato che sono alta 1.67 preferivo l'aspetto più sottile che aveva assunto il mio corpo durante i primi mesi (pesavo 54 kg e mi sentivo leggera e piena di forze) e nonostante in questi ultimi due mesi io sia rientrata in carreggiata limitandomi a pochissime eccezioni resto immobile sui 60 kg. Ho letto di tanti che si lamentano di essere troppo magri quindi non capisco come mai io mangiando sicuramente molto meno rispetto a prima (faccio anche una settimana di fila solo a frutta e verdura cruda) non perdo un grammo! Chiaramente non seguo questa alimentazione per la dieta ma per benessere e considero essere "leggera" e sgonfia legato comunque al mio benessere (l'ho provato da dicembre a marzo, è stato fantastico).
Ci sono delle teorie che ho riguardo questo peso che non si smuove, legate allo sport che pratico, ma mi riservo di aprire un post apposito nelle discussioni appena avrò ricevuto e letto attentamente il libro.
Sperando di non essermi dilungata troppo e di non aver violato in nessun modo il regolamento vi saluto, ci rivedremo quando sarò più preparata
