Miopia e "mosche volanti" dei miopi...
Moderatori: luciano, Moderators
Regole del forum
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Miopia e "mosche volanti" dei miopi...
Salve, sono nuovo e ho appena iniziato ad interessarmi della dieta di Ehret e dei suoi miracolosi effetti.
Ho finito giusto oggi il libro, e mi è venuta una curiosità.
Purtroppo sono 9-10 anni che sono molto miope (quasi 7 decimi di miopia!) e oltre alla miopia c'è la fastidiosissima presenza delle cosiddette "mosche volanti" dei miopi. Chi è miope probabilmente capirà di cosa parlo: sono quelle strane ombre grigiastre che fluttuano letteralmente nell'umor vitreo. Questo disturbo, che è molto comune ed è denominato MIODESOPSIA, colpisce con eguale frequenza entrambi i sessi, è più spesso riferito da persone adulte al di sopra dei 50 anni, ma a volte è riferito anche da persone più giovani (come il sottoscritto). Non esiste una cura che possa eliminare questo disturbo. Non si sa nemmeno con certezza da cosa sia originato (la medicina ufficiale non ha le idee chiare a riguardo).
Secondo quanto scrive Ehret nel suo libro, anche i problemi uditivi e visivi sono dovuti ad un accumulo di muco nelle zone interessate, quindi mi chiedevo se queste mosche volanti non fossero causate anch'esse dal muco, e se fosse possibile liberarsene seguendo la dieta di Ehret.
Qualcuno qui può testimoniare esperienze di guarigioni in casi simili?
E riguardo la miopia? Anche quella può attenuarsi o addirittura guarire seguendo la dieta ehretista?
Grazie in anticipo per qualunque risposta.
Ho finito giusto oggi il libro, e mi è venuta una curiosità.
Purtroppo sono 9-10 anni che sono molto miope (quasi 7 decimi di miopia!) e oltre alla miopia c'è la fastidiosissima presenza delle cosiddette "mosche volanti" dei miopi. Chi è miope probabilmente capirà di cosa parlo: sono quelle strane ombre grigiastre che fluttuano letteralmente nell'umor vitreo. Questo disturbo, che è molto comune ed è denominato MIODESOPSIA, colpisce con eguale frequenza entrambi i sessi, è più spesso riferito da persone adulte al di sopra dei 50 anni, ma a volte è riferito anche da persone più giovani (come il sottoscritto). Non esiste una cura che possa eliminare questo disturbo. Non si sa nemmeno con certezza da cosa sia originato (la medicina ufficiale non ha le idee chiare a riguardo).
Secondo quanto scrive Ehret nel suo libro, anche i problemi uditivi e visivi sono dovuti ad un accumulo di muco nelle zone interessate, quindi mi chiedevo se queste mosche volanti non fossero causate anch'esse dal muco, e se fosse possibile liberarsene seguendo la dieta di Ehret.
Qualcuno qui può testimoniare esperienze di guarigioni in casi simili?
E riguardo la miopia? Anche quella può attenuarsi o addirittura guarire seguendo la dieta ehretista?
Grazie in anticipo per qualunque risposta.
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Al momento sei il primo che posta questo problema.
In teoria dovrebbe risolversi con la dieta senza muco. E' possibile che all'inizio possa esserci un accentuarsi dei sintomi, ma persistendo con la dieta come tutti gli altri disturbi dovrebbe scomparire.
In ogni caso è necessario attenersi agli insegnamenti di Ehret come esposti nel libro.
In teoria dovrebbe risolversi con la dieta senza muco. E' possibile che all'inizio possa esserci un accentuarsi dei sintomi, ma persistendo con la dieta come tutti gli altri disturbi dovrebbe scomparire.
In ogni caso è necessario attenersi agli insegnamenti di Ehret come esposti nel libro.
- Priula59
- Più di 50 post
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 21 marzo 2007, 5:00
- Località: Ponte Priula
- Contatta:
Miope a -6,50 praticamente da sempre, fin da bambino, ho notato anch'io la presenza di questo fenomeno, le mosche volanti. Ne ho una solo, all'occhio sinistro, mi appare solo in particolari condizioni, non mi dà assolutamente fastidio.
In relazione alla dieta, ormai sono a 4 mesi anche se con qualche lieve sgarro, direi che ho una vaga impressione di un miglioramento, in quanto a volte faccio fatica a vedere questa macchiolina scura anche se mi metto nelle condizioni in cui di solito si fa vedere. Spero in futuro di poter consolidare e confermare il miglioramento. Bisogna aver pazienza...
Giampaolo
In relazione alla dieta, ormai sono a 4 mesi anche se con qualche lieve sgarro, direi che ho una vaga impressione di un miglioramento, in quanto a volte faccio fatica a vedere questa macchiolina scura anche se mi metto nelle condizioni in cui di solito si fa vedere. Spero in futuro di poter consolidare e confermare il miglioramento. Bisogna aver pazienza...
Giampaolo
Faccio parte anche io del CLUB DELLE "MOSCHE VOLANTI" !!
Nelle giornate di sole e in ambienti molto illuminati, le vedo sempre e ormai mi ci sono abituato.
Ho 35 anni ed iniziai a vedere le "mosche volanti" a dieci anni: da bambino io le definii "righe e bollicini" ma l'ottico al quale ne parlai mi diede la definizione di "mosche volanti" facendomi leggere un articolo scientifico che ne parlava citando molte testimonianze.
Le conclusioni di tale articolo erano che si toglieva qualsiasi speranza che si potessero curare.
Da allora, io ho sempre mantenuto quella convinzione.
Qualche anno fa, informandomi per le operazioni chirurgiche per la miopia, ho parlato del problema delle "mosche volanti" chiedendo se l'intervento avrebbe curato sia la miopia che tale problema.
Mi è stato risposto di no e ho lasciato perdere... se la mia vista non doveva essere perfetta neanche dopo l'operazione, tanto valeva restare con gli occhiali ai quali sono abituato.
Mi avrebbe fatto solo rabbia imbarcarmi in un'operazione per continuare a non poter avere una vista perfetta.
Invece così ho preso atto con filosofia del mio stato e non me ne lamento affatto, non ci faccio neanche caso. Esistono mali ben peggiori di questo.
Guarire questo problema con Ehret? Chissà... intanto mi ha guarito il mal d'auto!!!
Nelle giornate di sole e in ambienti molto illuminati, le vedo sempre e ormai mi ci sono abituato.
Ho 35 anni ed iniziai a vedere le "mosche volanti" a dieci anni: da bambino io le definii "righe e bollicini" ma l'ottico al quale ne parlai mi diede la definizione di "mosche volanti" facendomi leggere un articolo scientifico che ne parlava citando molte testimonianze.
Le conclusioni di tale articolo erano che si toglieva qualsiasi speranza che si potessero curare.
Da allora, io ho sempre mantenuto quella convinzione.
Qualche anno fa, informandomi per le operazioni chirurgiche per la miopia, ho parlato del problema delle "mosche volanti" chiedendo se l'intervento avrebbe curato sia la miopia che tale problema.
Mi è stato risposto di no e ho lasciato perdere... se la mia vista non doveva essere perfetta neanche dopo l'operazione, tanto valeva restare con gli occhiali ai quali sono abituato.
Mi avrebbe fatto solo rabbia imbarcarmi in un'operazione per continuare a non poter avere una vista perfetta.
Invece così ho preso atto con filosofia del mio stato e non me ne lamento affatto, non ci faccio neanche caso. Esistono mali ben peggiori di questo.
Guarire questo problema con Ehret? Chissà... intanto mi ha guarito il mal d'auto!!!
"Per avere un corpo veramente sano, è necessario imparare a vivere in pace."
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Semrush [Bot] e 0 ospiti