kobeworld ha scritto:
Stessa cosa feci a suo tempo per il sapone di Aleppo/Antiochia, che mi sento di non consigliarlo, in quanto radiesteticamente parlando composto dal 60-70% di energia congesta e tende a "ungere" troppo l'epidermide. (l'ho usato per diversi mesi, consigliato da amici, ma con la mia tipologia di pelle non va proprio daccordo).
Stai parlando del sapone di Aleppo e di Antiochia, come se fossero la stessa cosa (Aleppio/Antiochia)
Io sto parlando degli originali, non dei tarocchi che vengono venduti spesso in Italia.
Il sapone di Aleppo di solito contiene il 16% di alloro, mentre quello di Antioca. quello vero fatto nel laboratorio di Reçit Muftuoglu è fatto con olio di oliva di prima spremitura a freddo e il 36% di olio di alloro biologico.
Se li hai testati e ti hanno dato entrambi gli stessi rilevamenti, uno dei due non era il prodotto di cui sto parlando.
Comunque se volete fare un sapone buono, prendete dei ceci bio, macinateli e fate una pastella con l'acqua e usatela come sapone e shampo. Si può trovare della farina di cieci bio già bella e pronta.
Questa è una ricetta che mi ha dato un'altra mia amica (quando cerco consigli sui saponi e detergenti mi affido molto alle amiche. Sanno un sacco di cose che non ti immagini neanche).
