funghi
Moderatori: luciano, Moderators
Regole del forum
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Discussioni su Arnold Ehret e l'Ehretismo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti che hanno letto il libro sulla "Dieta Senza Muco".
Non c'è posto per commenti su ideologie politiche, disinformazione, ecc, che possono trovare posto su altri siti pertinenti. Questo è il forum della dieta di Ehret.
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13374
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
I funghi in genere contengono tossine. Quelli "commestibili" ne contengono di meno, non sono certo come l'amanita muscaria, ma contengono un po' di tossine anch'essi.davideleo ha scritto:Quindi perchè non vanno bene secondo voi? Io stesso sono il primo a pensare che la composizione chimica non è la prima cosa da guardare, ma non riesco ancora a farmene una ragione.
D'altronde nemmeno carote e ravanelli sono a foglia verde.
Poi quanto facciano male, quanto facciano bene non lo so. Nella letteratura Vedica sono considerati caratterizzati dall'attributo "tamas" che significa ignoranza. Secondo i Veda esistono tre qualità principali che caratterizzano ogni cosa, fra cui il cibo e sono virtù, passione e ignoranza.
Poi ognuno ci faccia quello che vuole con queste informazioni, sono solo miei pensieri espressi ad alta voce, non sono dati della dieta senza muco.
grazie per le risposte, ora mi sono schiarita un pò le idee... è meglio non aggiungere tossine supplementari a quelle che già ho... e sto cercando di buttar via.
Devo dire che l'ultimo vasetto di funghi sott'olio non sono riuscita a finirlo, mi davano una strana sensazione di fastidio, di rifiuto (non riesco a descrivere bene la sensazione)... ecco perchè ho fatto tante domande sui funghi
li usavo come cibo-consolazione nei momenti difficili, insieme alle arachidi, ma da ora userò le olive, buone e sane!
Le arachidi non riesco a toglierle, ...sono legumi, quindi non dovrebbero essere mangiate, (però devo rileggere il libro perchè mi sembra che un pò d'inverno si può), voi che ne dite?
Ciao a tutti.
Devo dire che l'ultimo vasetto di funghi sott'olio non sono riuscita a finirlo, mi davano una strana sensazione di fastidio, di rifiuto (non riesco a descrivere bene la sensazione)... ecco perchè ho fatto tante domande sui funghi

Le arachidi non riesco a toglierle, ...sono legumi, quindi non dovrebbero essere mangiate, (però devo rileggere il libro perchè mi sembra che un pò d'inverno si può), voi che ne dite?
Ciao a tutti.
Saggia decisione!!!alexa ha scritto:grazie per le risposte, ora mi sono schiarita un po' le idee... è meglio non aggiungere tossine supplementari a quelle che già ho... e sto cercando di buttar via.
Ti spiego; a parte il fatto che sono funghi (con le tossine che contengono), a parte il fatto che non sono freschi (in barattolo), c'è la cosa più negativa: sono in olio di semi. Non è che è "tanto" negativo l'olio di semi, ma il fatto che il più delle volte non troverai usare l'olio di semi estratto a freddo come per l'olio extravergine d'oliva e quindi con sole procedure meccaniche, bensì si usano solventi chimici per estrarre l'olio dal seme.alexa ha scritto:Devo dire che l'ultimo vasetto di funghi sott'olio non sono riuscita a finirlo, mi davano una strana sensazione di fastidio, di rifiuto (non riesco a descrivere bene la sensazione)..
Un olio di semi estratto a freddo ha un costo più alto di un normale olio di semi e non lo useranno mai nelle conserve. Chi lo userebbe lo pubblicizzerebbe a caratteri cubitali sull'etichetta; ma a quel punto basterebbe prendere un discreto olio extra-vergine che farebbe più scalpore di un ottimo olio di semi.
Qui puoi farti una cultura sull'olio e sui metodi di lavorazione:
Servizio sull'olio
La dieta mediterranea è effettivamente la dieta più salutare che sia conosciuta in quanto tale dal grande pubblico. Visto che mi riferivo a quel genere di ricerche che sono relazionate a quella dieta, ho dato quel genere di riferimento.tambourine ha scritto:Riporto dall'articolo
" I primi utilizzatori sono stati ovviamente i popoli del Sud che, grazie alla salutare dieta mediterranea detengono il record dei più bassi tassi di malattie cardio-vascolari."?
Questa affermazione non riguarda il nostro punto di vista visto che seguiamo un Sistema differente.
Piuttosto, visto l'enorme lavoro che ho fatto, ti è piaciuto il servizio?
Questo libro offre la visione di un Autore illuminato sul digiuno. Per maggiori ragguagli: La Filosofia del Digiuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Semrush [Bot] e 1 ospite