Ciao a tutti..
Mi ritrovo a scrivervi dopo l'ennesima serata passata con bruciori e mal di stomaco..
Ormai è da qualche mese che un giorno si e l'altro no, mi tocca questo calvario e non riesco ad individuarne le cause..
Mangio a pranzo e cena e relativamente poco..
Attualmente a colazione prendo una spremuta di agrumi, a pranzo un'insalatona di 2\3 elementi con olive o avocado, e a cena verdura cotta ogni tanto accompagnata da legumi o frutta secca\grassa.
Nel corso del tempo per via dei disturbi che mi attanagliano ho via via ridotto le quantità di cibo, soprattutto a cena, dove come detto sono spesso vittima di disordini digestivi..
Al momento prendo anche probiotici e da circa un mese ho eliminato tutti gli amidi..dipenderà forse da questo?? O forse avrei bisogno di assumere degli enzimi digestivi?
Come scritto anche nella apposita sezione sono in attesa di effettuare l'estrazione degli ottavi da Barile..ho l'appuntamento per il 20 aprile!!
Però nel frattempo vorrei riuscire ad avere una vita un po' più normale!!
disturbi digestivi cronici
Moderatore: luciano
re : disturbi digestivi cronici
Ma sei attento alle combinazioni dei cibi?
E che sintomi hai dei problemi digestivi?
E che sintomi hai dei problemi digestivi?
Tutto è difficile prima di essere semplice.
Thomas Fuller
Thomas Fuller
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
disturbi digestivi cronici
Elimina gli agrumi, sostituisci con succo di carote e prova a mangiare solo verdure cotte per un po', ad eccezione di carote alla julienne che ovviamente sono crude.
In sintesi, riduci il crudo al 10% (carote) al mattino bevi succo di carote, e/o di barbabietola rossa, niente insalatona ma verdure cotte o al vapore (coste, catalogna, broccoletti, cime di rapa, bietole, zucchine, fagiolini, ecc.)
In sintesi, riduci il crudo al 10% (carote) al mattino bevi succo di carote, e/o di barbabietola rossa, niente insalatona ma verdure cotte o al vapore (coste, catalogna, broccoletti, cime di rapa, bietole, zucchine, fagiolini, ecc.)
re : disturbi digestivi cronici
Ciao,
ho avuto anch'io disturbi digestivi (soprattutto di notte) per un certo tempo, nonostante mangiassi poco la sera.
Nei momenti più disperati ricorrevo a un cucchiaino di bicarbonato in acqua tiepida, che benchè poco ehretista, mi aiutava molto.
Alla fine ho avuto un grosso miglioramento facendo un paio di giorni di digiuno, che hanno agito come una sorta di "reset", e da lì in poi la situazione è decisamente migliorata, pur necessitando comunque di non eccedere con l'alimentazione.
Patrizia
ho avuto anch'io disturbi digestivi (soprattutto di notte) per un certo tempo, nonostante mangiassi poco la sera.
Nei momenti più disperati ricorrevo a un cucchiaino di bicarbonato in acqua tiepida, che benchè poco ehretista, mi aiutava molto.
Alla fine ho avuto un grosso miglioramento facendo un paio di giorni di digiuno, che hanno agito come una sorta di "reset", e da lì in poi la situazione è decisamente migliorata, pur necessitando comunque di non eccedere con l'alimentazione.
Patrizia
re : disturbi digestivi cronici
Si, Si le giuste combinazioni sono una mia ossessione!!
I disturbi più frequenti sono i bruciori alla bocca dello stomaco e anche un po' più in alto, dietro lo sterno, e poi una sorta di peso sullo stomaco, la sensazione di dover digerire qualcosa che non va ne su ne giù..
Ho la sensazione che possa essere legato ad una condizione di ipocloridria dello stomaco, in quanto questo in genere mi succede quando faccio un uso un po' di larga mano di frutta a guscio/grassa e oleosa...soprattutto con il burro di cocco che utilizzo per condire le verdure e di cui vado matto. Quando comincio a mangiarne mi viene difficile fermarmi..
Non sarà forse perché sono alimenti troppo proteici che il mio organismo fa fatica a digerire?
Mah proverò anche quello che mi suggerisci tu Luciano..

I disturbi più frequenti sono i bruciori alla bocca dello stomaco e anche un po' più in alto, dietro lo sterno, e poi una sorta di peso sullo stomaco, la sensazione di dover digerire qualcosa che non va ne su ne giù..
Ho la sensazione che possa essere legato ad una condizione di ipocloridria dello stomaco, in quanto questo in genere mi succede quando faccio un uso un po' di larga mano di frutta a guscio/grassa e oleosa...soprattutto con il burro di cocco che utilizzo per condire le verdure e di cui vado matto. Quando comincio a mangiarne mi viene difficile fermarmi..
Non sarà forse perché sono alimenti troppo proteici che il mio organismo fa fatica a digerire?
Mah proverò anche quello che mi suggerisci tu Luciano..
re : disturbi digestivi cronici
Ah beh certo, la frutta secca è di difficile digestione e il burro di cocco cos'è? Un prodotto manipolato...
Prova ad evitare entrambi e fare la dieta che ti dice Luciano, sono sicura avrai giovamenti (come li ha avuti Stellina)
Prova ad evitare entrambi e fare la dieta che ti dice Luciano, sono sicura avrai giovamenti (come li ha avuti Stellina)
Tutto è difficile prima di essere semplice.
Thomas Fuller
Thomas Fuller
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti