(Enfasi aggiunta)Massimo Principi ha scritto:Nel caso di carenza di calcio, lo scheletro rimane invariato nella forma ma pesa di meno perché c'è una perdita di materia, che per il 99% è costituita di calcio. Ci sono delle forze disgregatrici che interrompono e si oppongono alle forze consolidatrici che formano e tengono insieme la materia con cui è fatto il nostro scheletro (e l'intero organismo).
La perdita di calcio è dovuta a una sua cattiva assimilazione. o meglio a una sua sottrazione a causa del perturbato equilibrio del pH del sangue e dei liquidi interni. Il calcio viene "sciolto" dall'eccesso di sostanze acide, dall'eccesso di fosforo, da carenza di vitamina D, da alti livelli di ormoni paratiroidei, da condizioni prolungate di stress, dall'ipertiroidismo.
Sfatiamo innanzi tutto un mito: quello che recita che per evitare l'osteoporosi occorra consumare molto latte e formaggio. I1 punto di vista convenzionale, ispirato e sostenuto dai medici al soldo dell'industria casearia, è che le ossa perdono calcio perché non se ne consuma abbastanza con il cibo. Questo cibo, naturalmente, è costituito da latte e formaggi che contengono calcio. Però questi alimenti sono di origine animale, pertanto hanno un alto contenuto proteico: una delle cause primarie dell'osteoporosi è un eccesso di proteine animali nella dieta. In altri termini, più proteine si consumano, più calcio si perde. Quindi, la conclusione è che per prevenire o migliorare l'osteoporosi non occorrono supplementi di calcio: bisogna solo diminuire la quantità di proteine animali ingerite. A prova di ciò, ci sono studi fatti negli USA su persone di 65 anni di età: i risultati hanno dimostrato che le donne che consumano proteine animali presentano una perdita ossea del 35% in più rispetto alle donne che non consumano cibi animali, che presentano una perdita di solo il 7%. Inoltre l'epidemiologia conferma che l'osteoporosi ha un'incidenza maggiore nei paesi dove si consumano più latticini e carne . Non occorre eliminare le proteine nella dieta, si tratta solo di sostituire a quelle animali quelle di origine vegetale. II metabolismo del calcio è in funzione della sua disponibilità nella dieta ma la sua presenza non assicura l'assorbimento e la deposizione nell'osso.
Carenza di Calcio
Moderatore: luciano
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Carenza di Calcio
Riporto un estratto da un articolo di Massimo Principi, noto erborista e ricercatore di medicina naturale di Torino, che non appoggio in toto in quanto anche lui influenzato dal mito dei cereali e dei legumi, e dalla mancanza di comprensione della differenza fra gli acidi della fermentazione che mantengono il corpo acido e gli acidi della frutta che creano invece reazioni alcaline nel corpo, il che rende meno funzionali le sue proposte terapeutiche.
ciao Luciano,
che dire sull'osteoporosi?
Ho visto mia madre in 3 mesi fratturarsi 3 vertebre...
io ho appena fatto la moc a 38 anni e il risultato è : osteopenia. Mi ha chiesto il radiologo come mai alla sua età fa la moc? ho appena scoperto di avere la calcificazione ai tendini...
la mia amica emanuela per un riassorbiemto osseo ai denti per scrupolo si è fatta la moc 39 anni e ha l'osteopenia
certo che una volta quando c'era miseria 40, 50 anni fa e la carne era un lusso non credo proprio che le trentenni avevano già problemi di ossa.
il radiologo mi ha detto (visto che mi ha visto magra) che tutte le anoressiche soffrono di osteoporosi. e cosa mi avrebbe detto 1 anno fa quando ero grassa e avevo tutto i giorni la diarrea?
il radiologo però non sa che per 10 anni ho sentito dire dai miei medici di famiglia, ogni volta che avevo problemi di diarrea era qualcosa che avevo mangiato che era andato a male... che vuol dire che per 10 anni ho mangiato mangiare marcio? nessuno in 10 anni ha capito che avevo qualche problema serio tipo colon irritabile... ho dovuto scroprilo da sola... guardando internet... scoprendo voi....
forse è una dieta che oggi è comune fra tutti gli italiani che porta a tutti questi mali, questa incosapevolezza, questa ignoranza, questo menefreghismo della medicina ufficiale che sa solo raccomandare: un frutto solo al pasto!
la mia osteopenia? inconsapevolezza e ignoranza della medicina ufficiale!
grazie Luciano
che dire sull'osteoporosi?
Ho visto mia madre in 3 mesi fratturarsi 3 vertebre...
io ho appena fatto la moc a 38 anni e il risultato è : osteopenia. Mi ha chiesto il radiologo come mai alla sua età fa la moc? ho appena scoperto di avere la calcificazione ai tendini...
la mia amica emanuela per un riassorbiemto osseo ai denti per scrupolo si è fatta la moc 39 anni e ha l'osteopenia
certo che una volta quando c'era miseria 40, 50 anni fa e la carne era un lusso non credo proprio che le trentenni avevano già problemi di ossa.
il radiologo mi ha detto (visto che mi ha visto magra) che tutte le anoressiche soffrono di osteoporosi. e cosa mi avrebbe detto 1 anno fa quando ero grassa e avevo tutto i giorni la diarrea?
il radiologo però non sa che per 10 anni ho sentito dire dai miei medici di famiglia, ogni volta che avevo problemi di diarrea era qualcosa che avevo mangiato che era andato a male... che vuol dire che per 10 anni ho mangiato mangiare marcio? nessuno in 10 anni ha capito che avevo qualche problema serio tipo colon irritabile... ho dovuto scroprilo da sola... guardando internet... scoprendo voi....
forse è una dieta che oggi è comune fra tutti gli italiani che porta a tutti questi mali, questa incosapevolezza, questa ignoranza, questo menefreghismo della medicina ufficiale che sa solo raccomandare: un frutto solo al pasto!
la mia osteopenia? inconsapevolezza e ignoranza della medicina ufficiale!
grazie Luciano
Tranquilla Antonella non sei la sola,
anch'io mi sono cagato regolarmente sotto 6/7 volte al giorno per una decinna d'anni...
Adesso è solo un lontano ricordo e anche u sei sulla strada giusta, tutto sta nel seguirla tranquillamente ed autoaiutarsi a guarire senza dover delegare la sudicia medicina ufficiale.
Inoltre prova a fare un test (ed io l'ho fatto) chiedendo 10 persone che conosci se soffrono di qualche problemino intestinale...ti assicuro (mettendoci la mano sul fuoco) che tutti e dieci ti risponderanno che soffrono o di colite o di stitichezza...assolutamente matematico...
baci...Fabio.
anch'io mi sono cagato regolarmente sotto 6/7 volte al giorno per una decinna d'anni...

Adesso è solo un lontano ricordo e anche u sei sulla strada giusta, tutto sta nel seguirla tranquillamente ed autoaiutarsi a guarire senza dover delegare la sudicia medicina ufficiale.
Inoltre prova a fare un test (ed io l'ho fatto) chiedendo 10 persone che conosci se soffrono di qualche problemino intestinale...ti assicuro (mettendoci la mano sul fuoco) che tutti e dieci ti risponderanno che soffrono o di colite o di stitichezza...assolutamente matematico...
baci...Fabio.
Nessuno è più schiavo di chi è falsamente convinto di essere libero. E noi siamo tutti schiavi. Schiavi del SIGNORAGGIO.
- baldazar
- Più di 50 post
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 1 febbraio 2006, 6:00
- Località: Conegliano treviso
Per quelli che non mangiano prodotti animali e vogliono assumere calcio dagli alimenti sarebbe utile usare tutte le forme commestibili di sesamo ( Gomasio,thain, ecc )
Come pianta in Marocco usano la consolida,comperatela in polvere in erboristeria e mettetela nei cibi.
Esiste un alga ad alto contenuto di calcio " Lithothamnium Calcareum "
che ne contiene mediamente il 34%.
In questi alimenti il calcio è biodisponibile e non accumulativo come nei cibi animali.
Ciao a tutti Baldazar.
Come pianta in Marocco usano la consolida,comperatela in polvere in erboristeria e mettetela nei cibi.
Esiste un alga ad alto contenuto di calcio " Lithothamnium Calcareum "
che ne contiene mediamente il 34%.
In questi alimenti il calcio è biodisponibile e non accumulativo come nei cibi animali.
Ciao a tutti Baldazar.
Rispondo io sul gomasio! trovo che sia molto buono, e in più è stato capace di disabituarmi gradatamente al sale, perchè ne contiene un 20 per cento, se ne mette un po' di più ma se lo usi come condimento, alla fine usi per forza meno sale. Io lo uso tutte le volte che aggiungerei sale a crudo, quindi insalate, verdure ecc, oppure, se ancora ne mangi, insieme all'olio per condire i cereali è buonissimo!
- Cosmonauta
- Più di 300 post
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 29 gennaio 2008, 6:00
- Località: Este
Io uso quello della finestra sul cielo con l'alga spirulina, mi piace molto e ci condisco sia la pasta integrale, quando la mangio, che le verdure cotte.
Lo mescolo anche con il miso all'orzo e ne faccio una salsa molto gustosa.
Vanno pazzi per queste cose nella Via Lattea...
Un Ciao Solare e Cosmico!!!!

Lo mescolo anche con il miso all'orzo e ne faccio una salsa molto gustosa.
Vanno pazzi per queste cose nella Via Lattea...
Un Ciao Solare e Cosmico!!!!



"I veri piaceri della buona tavola sono quelli del surfista"
" Non siamo soli...ma stelle"
" Non siamo soli...ma stelle"
- Cosmonauta
- Più di 300 post
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 29 gennaio 2008, 6:00
- Località: Este
Non lo so, io lo prendo in un negozietto bio qui di Este, ma non penso che la marca sia un problema, basta che sia naturale.
Questo che uso comunque è in una confezione da 150 grammi e lo pago 3 euri.
Forse c'è un naturaSi a Padova, andrò a dare un'occhiata ai prezzi prima o poi.
Cosa non si fa per un po' di Gomasio...
Un Ciao Cosmico!!!
Questo che uso comunque è in una confezione da 150 grammi e lo pago 3 euri.
Forse c'è un naturaSi a Padova, andrò a dare un'occhiata ai prezzi prima o poi.
Cosa non si fa per un po' di Gomasio...
Un Ciao Cosmico!!!

"I veri piaceri della buona tavola sono quelli del surfista"
" Non siamo soli...ma stelle"
" Non siamo soli...ma stelle"
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Bisogna distinguere.
I carboidrati sono solo la frutta e la verdura, poi la pasta e altri farinacei vengono chiamati carboidrati complessi, quando in realtà sono amidi ed è con quest'ultimi che non si dovrebbero fare accostamenti.
Ma se uno mangia una fetta di pane tostato con il formaggio in fiocchi non succede nulla, è la quantità e la frequenza che conta.
I carboidrati sono solo la frutta e la verdura, poi la pasta e altri farinacei vengono chiamati carboidrati complessi, quando in realtà sono amidi ed è con quest'ultimi che non si dovrebbero fare accostamenti.
Ma se uno mangia una fetta di pane tostato con il formaggio in fiocchi non succede nulla, è la quantità e la frequenza che conta.
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
https://www.arnoldehret.it/modules.php? ... opic&t=691LordFeni ha scritto:Cosè il formaggio in fiocchi?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti