
dunque... ad un mese e qualche giorno dall'inizio della transizione mi è capitato di fare un paio di piccoli sgarri, assolutamente non motivati da "crisi" ma esclusivamente dall'essere veramente "appallata" dalle insistenze di chi mi circola intorno all'ora di pranzo o di cena... dunque mi è capitato ieri di mangiare un po' di riso, il giorno prima di bere un bicchiere di birra e il giorno prima ancora un gelato.
premetto che:
- il gelato non mi ha dato nessuna soddisfazione (prima ero grande consumatrice)
- il riso proprio ad un certo punto ho dovuto smettere di mangiarlo (non mi mndava più giù, come se il mio organismo lo rifiutasse)
- la birra invece (di cui non sono mai stata consumatrice) l'ho bevuta volentieri
insomma stasera l'ho passata ad espellere il solito muco dalla gola.. cavolo.. ma tanto eh?! che dicevo: ma non finisce mai????
la mia domanda è.. questo muco infinito... è stato prodotto dal riso, dal gelato o dalla birra... oppure i picolissimi strappi nell'ottica di un mese e passa di transizione ligia non hanno intaccato un gran ché e si tratta del normale processo di eliminazione del muco?
qualcuno ha intitolato un thread "frutta che produce muco"... temo che sia il nostro organismo a produrlo e non certo gli alimenti e probabilmente così come per tutte le altre cose ci sia qualcuno che me produce di più o di meno (una sorta di difesa immunitaria insomma)...
insomma, al dunque, questo muco che mi ha fatto compagnia tutta la sera:
è un bene? un segno di disintossicazione?
oppure
è un male? (nel senso che comunque è stato prodotto, è stata una reazione negativa del mio organismo agli sgarri)...
non so se mi sono spiegata bene....


