prima di leggerli e di conoscere almeno parzialmente, ehret, mi era sempre sorto il dubbio che lo zucchero fosse una cosa da evitare... questo non solo perchè lo dicono tutti i dietologi, ma anche perchè lo diceva il mio corpo... se lo ascolti, ti parla

anni fa una mia amica mi ha fatto leggere un libro, di cui non ricordo titolo e autore in cui si demonizzava lo zucchero, questo ed altri libri che ho letto sui disordini alimentari mi ha fatto riflettere: e se la mia voglia di dolci fosse un' intossicazione da dolci (dovuta anche al fatto che sono in cura per la depressione da anni)?
ho deciso di disintossicarmi: avrei eliminato lo zucchero ed i dolci, mantenendo tutti gli altri alimenti (da onnivora), quando mi veniva voglia di dolci mangiavo un frutta o, a volte, dei farinacei.
ebbi due settimane da incubo, in cui sentivo forte la mancanza dei dolci che erano parte integrante della mia dieta quotidiana, soprattutto del cioccolato (non vi sto a spiegare la voglia compulsiva di cioccolato che prende noi depressi, mia nonna mi diceva che sembravo drogata

i sintomi della disintossicazione erano simili a quelli di chi smette per esempio, di fumare (nervosismo, insonnia, desiderio fortissimo di dolci), ma ho resistito

dopo questa prima fase mi sentii meglio, calai quegli odiosi 3/4 kili che non riuscivo a smaltire, soprattutto a livello addominale (mai avuto una pancia così piatta) e la voglia di dolci si faceva sentire solo prima del ciclo, e a volte la soddisfavo con una piccola porzione di dolci


ora noto che, se sgarro, a volte faccio fatica a rientrare in carreggiata (come nell'ultima settimana


come vedete sono approdata ad una prima fase di transizione ancora prima di sapere della dieta senza muco

spero che la mia testimonianza possa esservi utile