Fame fame fame
Moderatore: luciano
- braveheart
- Veterano
- Messaggi: 800
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 6:00
- Località: prov. Como
- Contatta:
Ciao Calogero
,
colgo l' occasione per chiederti che integratore di vitamina C assumi esattamente e dove lo acquisti.
So che in commercio ce ne di diverse "case" e prezzi .
Ti ringrazio

colgo l' occasione per chiederti che integratore di vitamina C assumi esattamente e dove lo acquisti.
So che in commercio ce ne di diverse "case" e prezzi .
Ti ringrazio

"Sta a ciascuno di noi scegliere se abbandonare la Terra e porre le nostre speranze in un'arca di Noe' spaziale o convertire la Terra nel paradiso terrestre che era in origine."
M. Fukuoka
M. Fukuoka
Li mangio così come sono; non c'è alcun bisogno né di ammorbidirli e né di macinarli; i denti sono un ottimo mulino. Li metto nelle insalate o li mangio insieme alla frutta essiccata e ad altri semi oleosi, oppure li mangio da soli come piccolo spuntino.parider ha scritto: Volevo chiederti una cosa: ma i semi di girasole (che io non ho mai provato) come li assumi?
Li mangi così come li acquisti o prima li ammolli e magari li frulli (ad esempio se non ricordo male so che i semi di lino andrebbero frullati)?
Inoltre conosci per caso siti che vendono integratori naturali di vitamina C (oltre a quello postato da ikxikx)?
I semi di lino devono necessariamente essere frullati o macinati, perché è difficile triturarli coi denti e uscirebbero quasi tutti intatti, quindi inutilizzati; sto pensando di cominciare ad usare l'olio di lino, che è ben utilizzabile anche se molto deteriorabile, infatti va conservato in frigo e consumato entro 8 settimane, oppure si può congelare, per una conservazione più lunga.
Non conosco siti per l'acquisto di vit. C naturale, perché l'ho sempre comprata nelle erboristerie, anche se capsule e tavolette sono formati molto più cari rispetto alla materia prima.
Come ho già scritto, all'ora dei pasti; se la mattina mangi o bevi la frutta, puoi cominciare ad assumerla insieme ad essa.syncster ha scritto:grazie calogero..in che momento della giornata è meglio assumerla la vitamina c?
Considera che la vit. C è leggermente diuretica, quindi se la prenderai la sera tardi, ma più che altro se la prendi da sola (magari se ti sei scordato di prenderla prima), è facile che dovrai svegliarti per andare ad urinare di notte, ma questo non è di certo un grosso problema.
Ricordo che la prima confezione da un Kg di acido ascorbico sintetico che comprai era della Roche e costò 110.000 lire, circa 18 anni fa; dopo un annetto la trovai, nello stesso negozio, della Merks, a 90.000 lire; poi ho trovato una erboristeria che la produceva e costava 50.000 lire (sempre al Kg). Quella che ho comprato poco più di un mese fa, in una farmacia, è della Phargam (della provincia di Varese) e l'ho pagata 55 euro, 11 euro in più (mannaggia a loro) rispetto a quella che avevano fino ad un anno e mezzo fa, di una ditta farmaceutica di Prato, quindi molto vicina a me.braveheart ha scritto:Ciao Calogero,
colgo l' occasione per chiederti che integratore di vitamina C assumi esattamente e dove lo acquisti.
So che in commercio ce ne di diverse "case" e prezzi .
Ma d'ora in poi la comprerò su Internet, molto probabilmente sul sito indicato da ikxikx, visto che non sono affezionato ad una casa farmaceutica ma alla convenienza; tanto l'acido ascorbico da 27 euro al chilo è identico a quello di 55 o più euro, salvo possibili frodi.
Ciao a tutti^^
Dal sito www.arganiascorbile.it io compro la vitamina C (acido ascorbico) da circa un anno. Viene venduta in polvere e bisogna conservarla in vasi con chiusura ermetica preferibilmente al buio (uso vasetti rivestiti con nastro isolante nero oppure con carta stagnola).
Un chilogrammo dura veramente tanto ed è molto più conveniente della vitamina che si vende in farmacia o in erboristeria.
Spesso la uso direttamente nelle spremute o nei frullati di agrumi e vi assumo insieme pastiglie di magnesio cloruro.
A chi gradisce il gusto aspro è piacevole anche solo con acqua semplice.
Mi ha incuriosito l'affermazione di Luciano... ora provo a prenderla un pò più spesso per verificare se è vero che dimezza la fame
Dal sito www.arganiascorbile.it io compro la vitamina C (acido ascorbico) da circa un anno. Viene venduta in polvere e bisogna conservarla in vasi con chiusura ermetica preferibilmente al buio (uso vasetti rivestiti con nastro isolante nero oppure con carta stagnola).
Un chilogrammo dura veramente tanto ed è molto più conveniente della vitamina che si vende in farmacia o in erboristeria.
Spesso la uso direttamente nelle spremute o nei frullati di agrumi e vi assumo insieme pastiglie di magnesio cloruro.
A chi gradisce il gusto aspro è piacevole anche solo con acqua semplice.
Mi ha incuriosito l'affermazione di Luciano... ora provo a prenderla un pò più spesso per verificare se è vero che dimezza la fame

scusate, ma dopo 25 gg, non si potrebbe semplicemente tornare in dietro con la transizione?
forse sul menù di transizione si può stare un po' più sul menù per le prime 2 settimane e la pulizia che farà agirà anche sulla fame
forse sul menù di transizione si può stare un po' più sul menù per le prime 2 settimane e la pulizia che farà agirà anche sulla fame
"Il dio più venerato è Mercurio: ne hanno moltissimi simulacri. Lo ritengono ...guida delle vie e dei viaggi" G. Cesare
mi avete illuminata assai!! mi ricordo che quando prendevo botte di vitamina c non avevo mai voglia di dolci!! ed una volta mi son curata un raffreddore indecente con moccio e intasamento mai visto con dosi spropositate,mi e' passato in meno di 24 ore
e,scusatemi,nemmeno una volta in bagno ad arieggiare,il mio corpo l' ha assimilata tutta!!!

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti