secondo voi i peperoni jalapeno e habanero hanno forti proprieta' disintossicanti? Martedi' sera ho aggiunto un paio di habanero e 3-4 jalapeno (tutti messi sott'olio da un mio amico) ad un'insalata con un po' di fettine alla julienne di peroni regolari e qualche quarto di carciofo. Il piccante non mi dispiace ma devo dire che un'insalata condita cosi' perde tutto il resto del suo sapore quindi penso non la rimangero' piu'. Piu' tardi ho voluto rifarmi il "gusto in bocca" mangiando un bel po' di anacardi. Ora vengo al dunque; mercoledi' primo pomeriggio (dopo la cena precedente non avevo ancora mangiato) ho cominciato a sentire dei dolori di stomaco (il quale era anche visibilmente gonfio) finche' sono dovuto andare diverse volte in bagno ad espellere feci liquide, il tutto accompagnato con uno stato di malessere generale che mi ha costretto a rimanere a casa dal lavoro e passare molto tempo a letto. Stasera (qui' e' ancora giovedi') mi sento gia' meglio (sto' digiunando) e ho preso un po' di limoni ed acqua, domani penso quindi di ritornare a mangiare. Secondo voi cos'e' maggiormente consigliato mangiare dopo una crisi di diarrea? Potrebbe anche essere stata causata da un'insalata lavata male?
Ciao!
"He is the truth and has the truth, and we with him".
la diarrea è un clistere naturale... perciò, finchè è in atto meglio non mangiare, per non fermare la pulizia del colon, evidentemente "irritato" da combinazioni improbabili o quantità eccessive e perchè no "sporcizie" varie.. praticamente ti eri già predisposto al rifiuto "non la rimangerò più.." ed il corpo ha eseguito (o viceversa )..
il dopo diarrea penso quindi si possa paragonare al dopo clistere..
Saluti
"Poniti dinanzi agli eventi come un bambino, e sii pronto ad abbandonare ogni preconcetto; vai umilmente dovunque ed in qualunque abisso la NATURA ti conduca, o non apprenderai nulla" T.H.Huxley
... mi fa pensare pero' a questo: forse non siamo adatti a mangiare cose piccanti perche' potrebbero irritare il nostro tratto digestivo? E' opportuno evitare a questo punto anche il piccante?
"He is the truth and has the truth, and we with him".
danielsaam ha scritto:... mi fa pensare pero' a questo: forse non siamo adatti a mangiare cose piccanti perche' potrebbero irritare il nostro tratto digestivo? E' opportuno evitare a questo punto anche il piccante?
Mah, probabilmente e' soggettivo. Il peperoncino e' un forte scioglitore di muco e probabilmente in organismi piu' intossicati e' mal tollerato. Io invece ne mangio quasi ogni giorno senza problemi.
Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Io invece ne mangio quasi ogni giorno senza problemi
*********************************************
Ciao!
Anch'io da qualche giorno mi faccio a stomaco vuoto(tra pranzo e cena)
una mezza tazzina di olio,limone e peperoncino.
Spero sciolga più muco possibile!
Mi toglie ogni voglia di tipo salato!
C'è qualche controindicazione per un uso giornaliero?
ikxikx ha scritto:
Anch'io da qualche giorno mi faccio a stomaco vuoto(tra pranzo e cena)
una mezza tazzina di olio,limone e peperoncino.
C'è qualche controindicazione per un uso giornaliero?
Non saprei...io il limone ormai lo prendo ogni singolo giorno per colazione. Il peperoncino lo uso in tutti i piatti cotti e l'olio in tutti quelli cotti e crudi.
Per ora nessun problema!
In realta' l'unico che non mi convince e' l'olio preso in quel modo.
Un problema potrebbe essere l'acido del limone sui denti: io mi risciacquo la bocca con acqua per togliere l'acido dopo il limone.
Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
ultimamente anch'io sto avendo questo problema, mi sa che devo controllarmi col cibo, digiunare vorrei ma non posso (famiglia contraria)...
Ultimamente mangio:
A pranzo frutta, verdura e cibo amidaceo, soprattutto cereali
A cena verdura e frutta secca o semi oleosi.
Pensate che il clistere possa aiutare? E cosa mangiare prima e dopo un clistere?
curiosoboy ha scritto:Pensate che il clistere possa aiutare?
Per la diarrea?
curiosoboy ha scritto:E cosa mangiare prima e dopo un clistere?
Quello che ti senti, senza problemi.
Cmq sono riuscito a digiunare (36 ore) e mi sento meglio... ho preso un succo di arance di mattina e una camomilla (non addolcita) di sera, durante la giornata ho bevuto acqua, la mattina seguente un succo di limone (appena colto) alla Ehret (Con buccia grattuggiata)... Non ho fatto clisteri... Cmq ho capito che il clistere è un rimedio per molti disturbi, anche la diarrea.
Grazie Danielsaam, allora non mi devo preoccupare per il cibo assunto prima e dopo un clistere, anche se sappiamo che il miglior cibo per noi è la frutta, seguita dalla verdura