Ciao sono Anna!
Moderatore: luciano
Regole del forum
1. Prima di tutto, leggi il Regolamento. In questo modo saprai come ci si comporta in questo Forum, al fine di avere un'esperienza piacevole per tutti gli utenti.
2. INCLUDI il tuo nome o nome utente NEL TITOLO del tuo primo post in questa sezione.
Appena arrivi su questo sito, fai sapere qualcosa di te, perché ti sei iscritto, se hai letto e studiato i libri di Ehret e quali. Leggi altro sui libri qui.
Qui può postare ogni iscritto, solo post pertinenti alla propria presentazione, nelle altre sezioni occorre aver prima letto e soprattutto studiato il libro Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco.
RIPETO: Ricordati di mettere il tuo nome o nick nel titolo del tuo primo post di presentazione. Continuo a vedere "Ciao a tutti!" "Nuovo arrivato!" e nella ricerca diventa poi difficile trovare chi l'ha scritto. Esempi di corretta presentazione: "Ciao a tutti da Mario", "Nuova arrivata - Maria85".
1. Prima di tutto, leggi il Regolamento. In questo modo saprai come ci si comporta in questo Forum, al fine di avere un'esperienza piacevole per tutti gli utenti.
2. INCLUDI il tuo nome o nome utente NEL TITOLO del tuo primo post in questa sezione.
Appena arrivi su questo sito, fai sapere qualcosa di te, perché ti sei iscritto, se hai letto e studiato i libri di Ehret e quali. Leggi altro sui libri qui.
Qui può postare ogni iscritto, solo post pertinenti alla propria presentazione, nelle altre sezioni occorre aver prima letto e soprattutto studiato il libro Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco.
RIPETO: Ricordati di mettere il tuo nome o nick nel titolo del tuo primo post di presentazione. Continuo a vedere "Ciao a tutti!" "Nuovo arrivato!" e nella ricerca diventa poi difficile trovare chi l'ha scritto. Esempi di corretta presentazione: "Ciao a tutti da Mario", "Nuova arrivata - Maria85".
Ciao sono Anna!
Ciao a tutti!
Mi chiamo Anna, ho 24 anni e sono una studentessa (in dirittura d'arrivo..). Anch'io ho ricevuto da poco (e quasi finito di leggere) il libro della dieta senza muco. Io sono vegetariana da 10 anni e vegana da quasi uno, per cui la mia dieta già da tempo non contempla alimenti animali né derivati. Mi sono decisa a comprare il libro (scusate se sembra un motivo stupido!) quando mi sono resa conto che ero praticamente dipendente dal caffé, e anche perché quando mi "ammalo" vado in panico e, nonostante sia sempre stata restia ad assumere medicinali, a volte capita che prenda la prima cosa che mi capita sotto mano pur di far scomparire i sintomi. Vorrei invece raggiungere uno stato di salute che sia migliore e in modo costante, e così ho deciso di lanciarmi nell'avventura ehretiana! Conoscendomi, so che dovrò andare molto per gradi (soprattutto, mi sembra di mangiare almeno il triplo di quello che dice Arnold, e mi chiedo se ce la farò mai a mangiare meno), quindi adesso ho cominciato con la colazione. Certo leggere tutte queste esperienze è di grande conforto e aiuto! Grazie a tutti già adesso, Anna
Mi chiamo Anna, ho 24 anni e sono una studentessa (in dirittura d'arrivo..). Anch'io ho ricevuto da poco (e quasi finito di leggere) il libro della dieta senza muco. Io sono vegetariana da 10 anni e vegana da quasi uno, per cui la mia dieta già da tempo non contempla alimenti animali né derivati. Mi sono decisa a comprare il libro (scusate se sembra un motivo stupido!) quando mi sono resa conto che ero praticamente dipendente dal caffé, e anche perché quando mi "ammalo" vado in panico e, nonostante sia sempre stata restia ad assumere medicinali, a volte capita che prenda la prima cosa che mi capita sotto mano pur di far scomparire i sintomi. Vorrei invece raggiungere uno stato di salute che sia migliore e in modo costante, e così ho deciso di lanciarmi nell'avventura ehretiana! Conoscendomi, so che dovrò andare molto per gradi (soprattutto, mi sembra di mangiare almeno il triplo di quello che dice Arnold, e mi chiedo se ce la farò mai a mangiare meno), quindi adesso ho cominciato con la colazione. Certo leggere tutte queste esperienze è di grande conforto e aiuto! Grazie a tutti già adesso, Anna
- Cosmonauta
- Più di 300 post
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 29 gennaio 2008, 6:00
- Località: Este
vegan
Ciao Anna, visto che sei vegana in cosa consiste la tua alimentazione? Mangi anche pizze senza formaggio, tanta soia, pasta e riso, dolci vegani, caffè, vino?
Tutto è difficile prima di essere semplice.
Thomas Fuller
Thomas Fuller
Ciao! Allora, ti dico della mia alimentazione come lo è sta circa due anni (prima di diventare ufficialmente vegana di fatto lo ero già). Io mangio tanta frutta e verdura (di solito la frutta la mangio come spuntino sia di mattina sia di pomeriggio, e comincio i pasti con un'insalata), poi cereali integrali in chicco (orzo, farro, miglio, quinoa, bulgur, etc. anche polenta), pane di segale, legumi e qualche volta (in realtà non troppo spesso) derivati dalla soia come tofu o tempeh. Di solito prendevo cereali (tipo all bran e qualche cereale soffiato) e latte di soia alla mattina, ma da quando ho cominciato il digiuno della colazione praticamente non ne bevo più. Come dolci cioccolato fondente, soprattutto. E marmellate ogni tanto. Anche semi o frutta secca, ma non ne compro spessissimo perché mi piacciono troppo e li mangio troppo in fretta
Questo più o meno, poi capita che se sono fuori o da amici mangi pane bianco o cose non integrali. Ecco, credo di aver detto tutto
Adesso più o meno mangio così, con la differenza che ho eliminato la colazione e sto sperimentando alcune delle ricette del libro.


Luciano scusa l'insistenza, ma in questi giorni ho ripensato ai prodotti che compro e mangio e sono stata assalita dai dubbi. Se ad esempio compro quinoa o altri cereali in chicco (che poi cuocio), sono industriali? La pasta credo di aver capito che lo è (ma non ne mangio praticamente mai). Le gallette? Il pane di segala che compro ha come ingredienti: segale (53%), acqua e pasta acida con lievito (che non ho idea di cosa sia). Stamattina ho avuto una ricaduta, mi sono praticamente abbuffata a colazione. Mi ero molto abbattuta, poi ho letto i vari post sull'argomento e mi sono un po' riconfortata!
Ciao, Annalina!Annalina ha scritto:Stamattina ho avuto una ricaduta, mi sono praticamente abbuffata a colazione. Mi ero molto abbattuta, poi ho letto i vari post sull'argomento e mi sono un po' riconfortata!
Quando hai bisogno di abbufarti cerca almeno di farlo con il cibo non dannoso come frutta o verdura. Secondo me all'inizio è inevitabile.
- luciano
- Site Admin
- Messaggi: 13375
- Iscritto il: 28 novembre 2005, 6:00
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
intendo dire prodotti come quelli dei vari mulini bianchi, capitan vari, merendine varie, insomma quelli che contengono oli di tutti i generi, idrogenati, e chissà cos'altro, ecc.Annalina ha scritto:Luciano scusa l'insistenza, ma in questi giorni ho ripensato ai prodotti che compro e mangio e sono stata assalita dai dubbi. Se ad esempio compro quinoa o altri cereali in chicco (che poi cuocio), sono industriali?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti