30 Giugno
Iniziata la dieta di transizione (carne e pesce avevo comunque smesso di mangiarli 5 giorni prima).
In realtà forse è più una pre-transizione, considerando che ogni tanto ho mangiato un po di fiocchi di latte (1-2 la settimana) qualche formaggio (1 volta ogni 2 settimane) pane integrale (1-2 la settimana) e pasta (3-4volte la settimana il più delle volte integrale) + qualche combinazione poco felice dei cibi (ignoranza e dimenticanza).
Durante il mese comunque non ho consumato ne carne ne pesce.
In linea di massima, la dieta giornaliera è stata, bene o male:
colazione : acqua con un pò di limone
ore 10 un po di frutta (talvolta secca ma comunque senza mescolare generi /tipi differenti)
Pranzo: un po di pasta, o quinoa, o riso inegrale, o pane integrale; verdure cotte a vapore
Insalata .
Pomeriggio: frutta (non eccessiva)
Cena: come pranzo soltanto che a volte al posto dei cereali, mangio fagioli (so che non sono ok, ma aggiusterò il tiro piano piano

Eliminato inoltre il sale (ne usavo tanto), lo zucchero (ma già da prima ne usavo pochissimo) ed il caffè (sostituito dall’orzo che mi compensa perfettamente il rituale del caffè con i colleghi). Poco alcool (1 bicchiere la settimana di rosso).
Da notare durante questo mese:
Ho riscontrato l’effettiva esistenza del muco: dopo il primo digiuno, fatto un clistere, ho notato la presenza di questa sostanza simile al muco nasale... una prima conferma quindi di quanto letto.
Defecazione: a differenza di quando usavo un bilanciamento tra proteine e carboidrati (dieta a zona), ora vado meglio di intestino: spesso le feci è come se fossero “oliate”. Generalmente vado in bagno 2-3 volte il giorno.
Calorie- Sport: data la dieta che seguivo (a zona), avevo cominciato, tempo addietro, ad interessarmi ai quantitativi di carboidrati, proteine, lipidi e calorie contenuti negli alimenti, e considerando che faccio attività fisica, cercavo di rimanere per quanto possibile intorno ad il livello calorico necessario per il mio corpo (che si aggirerebbe intorno ai 2300Kcal giornaliere). Nonostante vari sforzi, però non riuscivo mai a rientrare nei parametri! Per far ciò, dovevo consumare molto cibo, più di quello che avevo voglia, quindi all’incirca rimanevo sempre intorno ai 1800. Durante la settimana dal 7 al 14 sono stato in Ungheria per un seminario di Kiaikido: 7 ore di attività fisica al giorno di cui la metà impegnative. Non mangiando carne, ho mangiato circa per un valore calorico che si e no arrivava intorno ai 1000-1200Kcal al giorno. Lì l’alimentazione è stata un po drammatica: sembrava esserci solo formaggio e riso, verdure e zero frutta, la cui mancana cercavo di compensare con succhi di frutta senza zucchero. In pratica ho mangiato molto poco in modo da evitare di mangiare troppi formaggie troppo riso. Risultato: il mio peso è rimasto identico, non ho accusato debolezza, ma solo stanchezza fisica per l’attività fatta, che però è stata inferiore a quella provata l’anno prima per lo stesso seminario (stesso luogo) dove avevamo un programma di 6 ore di allenamento al giorno e dove facevo colazioni a base di wurstel , pane , burro ecc ed abbondanti pranzi e cene.
Inutile dire quindi che la cosa mi torna strana... il fabbisognio calorico ufficiale è tutto da rivedere... o da non-vedere?
A livello emotivo, non saprei... un paio di volte ho avuto dei forti attacchi di rabbia... ma considerando che ogni tanto li avevo anche con la dieta ordinaria... non fanno testo (^_^). Generalmente sono più tranquillo e contento: anche in caso di arrabbiature, queste non sono eccessive e finiscono più velocemente di prima.
Scompensi, malesseri: anche qui difficile poterli attribuire al cambio alimentazione. Mi capitò in passato di sentirmi male al pc (ci passo almeno 6 ore al giorno per lavoro); stetti veraente male, con capogiri senso di nausea, senso di svenimento, per diversi giorni. 3 giorni fa mi è successo qualcosa del genere ma in forma molto ridotta (avevo riconosciuto i sintomi e mi sono staccato in tempo dal pc), quindi non so effettivamente se è da attribuire all’alimentazione; ora sto decisamente meglio ma non sono ancora al 100%.
Successi: da anni soffro di crampi. Se mi mettevo in seiza (posizione in ginocchio tipica giapponese) spesso mi piagliava un crampo nella pianta dei piedi. Oppure mi pigliavano agli addominali o se facevo una contrazione eccessiva con qualsiasi parte muscolare, ogni tanto ci stava che mi rimaneva il muscolo contratto o partiva appunto un crampo. Provai con il potassio, con le bustine varie, magiando banane.. nulla da fare.
In questo mese di cambio di alimentazione di crampi non ne ho avuti più, solo un po mi è rimasto il discorso della contrazione de esagero, ma meno di prima.
Peso: ho perso circa 4kg ...forse troppi, quindi dal mese prossimo vedo di rallentare il passo.
Saluti , al prossimo aggiornamento!
