Caso un po' anomalo...
Moderatore: luciano
- betazero50
- Newbie
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12 aprile 2009, 6:00
- Località: Padova
Riguardo la spirulina, la modalità di assunzione dipende dall'uso che se ne vuole fare.
Se si prende una mezzoretta prima di iniziare un'attività sportiva, è una buona fonte di energia. Quella in polvere frullata insieme a carote o un altro tipo di verdura, come può essere il sedano, o diluita in un centrifugato di verdura, può essere un ottimo spuntino.
Io la uso soprattutto come integratore; per questo uso è molto meglio assumerla come qualsiasi altro integratore, cioè ai pasti: subito prima, durante o subito dopo, in modo che integri le carenze degli alimenti del pasto ed in modo che tutti gli elementi lavorino in sinergia potenziandosi a vicenda.
Uso quella in polvere sfusa, di solito mischiata con l'insalata, ma anche con le verdure cotte.
Se si prende una mezzoretta prima di iniziare un'attività sportiva, è una buona fonte di energia. Quella in polvere frullata insieme a carote o un altro tipo di verdura, come può essere il sedano, o diluita in un centrifugato di verdura, può essere un ottimo spuntino.
Io la uso soprattutto come integratore; per questo uso è molto meglio assumerla come qualsiasi altro integratore, cioè ai pasti: subito prima, durante o subito dopo, in modo che integri le carenze degli alimenti del pasto ed in modo che tutti gli elementi lavorino in sinergia potenziandosi a vicenda.
Uso quella in polvere sfusa, di solito mischiata con l'insalata, ma anche con le verdure cotte.
- betazero50
- Newbie
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12 aprile 2009, 6:00
- Località: Padova
Grazie a entrambi, ora il dubbio è: spirulina? fieno greco? o klamath? o una combinazione delle 3 (o 2)?
L'unica mia remora riguardo al fieno greco è che mi sembra agire come un estrogeno vegetale e non vorrei causasse squilibri. Per esempio, gli isoflavoni di soia mi sono stati sconsigliati dalla ginecologa. Eventualmente, potrei integrare con qualcosa che avesse un'azione simile al progesterone, non agli estrogeni.
Qualcuno ha qualche esperienza? (ma forse dovrei trasferire questa domanda nel topic sugli integratori...)
Oh, oggi, visitando un negozio etnico, ho trovato bustine di semi di fienogreco importato dalla Francia. Così è di certo puro. Ma non so quanto assimilabile. Sarebbe da macinare?
L'unica mia remora riguardo al fieno greco è che mi sembra agire come un estrogeno vegetale e non vorrei causasse squilibri. Per esempio, gli isoflavoni di soia mi sono stati sconsigliati dalla ginecologa. Eventualmente, potrei integrare con qualcosa che avesse un'azione simile al progesterone, non agli estrogeni.
Qualcuno ha qualche esperienza? (ma forse dovrei trasferire questa domanda nel topic sugli integratori...)
Oh, oggi, visitando un negozio etnico, ho trovato bustine di semi di fienogreco importato dalla Francia. Così è di certo puro. Ma non so quanto assimilabile. Sarebbe da macinare?
- betazero50
- Newbie
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12 aprile 2009, 6:00
- Località: Padova
mi sono molto interessato alla spirulina e al fieno greco e oggi ho comprato 2 scatolette che li contengono anche se in capsule, va bene se li prendo subito prima di mangiare la frutta no? Perchè dato che torno tardi di solito non posso aspettare mezz'ora dopo averle prese e poi x fabietto, io ho comprato capsule di spirulina poco piu piccole di quelle che prendi te ma dice di prenderne solo 1-2 x 2 volte al giorno, non sono troppe quelle che prendi? e poi una piccola curiosità, ma fa niente che contiene tante proteine la spirulina?
scusate le tante domande ma mi devo informare
scusate le tante domande ma mi devo informare

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti